1.2 Recensione in rivista
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 55.452
NA - Nord America 41.019
AS - Asia 9.878
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 522
AF - Africa 234
SA - Sud America 172
OC - Oceania 34
Totale 107.311
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 40.847
RU - Federazione Russa 24.918
IT - Italia 11.363
DE - Germania 5.627
SE - Svezia 3.934
SG - Singapore 3.440
UA - Ucraina 3.057
CN - Cina 2.929
FR - Francia 1.575
VN - Vietnam 1.492
FI - Finlandia 1.299
GB - Regno Unito 1.058
HK - Hong Kong 998
BE - Belgio 823
EU - Europa 518
IE - Irlanda 470
NL - Olanda 278
CZ - Repubblica Ceca 276
IN - India 248
KR - Corea 234
ID - Indonesia 225
ES - Italia 161
CA - Canada 122
CH - Svizzera 102
PL - Polonia 96
RO - Romania 81
VE - Venezuela 59
MA - Marocco 56
TR - Turchia 56
CM - Camerun 53
IR - Iran 52
AT - Austria 50
BR - Brasile 49
GR - Grecia 45
JP - Giappone 35
DK - Danimarca 32
AR - Argentina 29
HU - Ungheria 29
MX - Messico 27
AU - Australia 26
DZ - Algeria 25
EG - Egitto 22
IL - Israele 21
PT - Portogallo 18
TD - Ciad 18
YE - Yemen 18
RS - Serbia 17
BG - Bulgaria 15
HR - Croazia 15
AL - Albania 14
MY - Malesia 14
UZ - Uzbekistan 14
CL - Cile 13
LT - Lituania 13
NO - Norvegia 13
TH - Thailandia 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
LU - Lussemburgo 10
MZ - Mozambico 10
SI - Slovenia 10
SA - Arabia Saudita 9
KE - Kenya 8
KZ - Kazakistan 8
LY - Libia 8
NZ - Nuova Zelanda 8
BY - Bielorussia 7
CO - Colombia 7
JO - Giordania 7
LV - Lettonia 7
MK - Macedonia 7
TW - Taiwan 7
CR - Costa Rica 6
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 6
ZA - Sudafrica 6
BO - Bolivia 5
BZ - Belize 5
CD - Congo 5
EE - Estonia 5
PE - Perù 5
PH - Filippine 5
TN - Tunisia 5
AZ - Azerbaigian 4
ET - Etiopia 4
GE - Georgia 4
IQ - Iraq 4
MT - Malta 4
A1 - Anonimo 3
AM - Armenia 3
BA - Bosnia-Erzegovina 3
CI - Costa d'Avorio 3
GT - Guatemala 3
IS - Islanda 3
KH - Cambogia 3
LK - Sri Lanka 3
PK - Pakistan 3
PS - Palestinian Territory 3
SN - Senegal 3
UY - Uruguay 3
EC - Ecuador 2
GN - Guinea 2
Totale 107.268
Città #
Jacksonville 10.984
Chandler 7.172
Moscow 4.868
Dearborn 2.420
The Dalles 1.692
Lawrence 1.612
Beijing 1.544
San Mateo 1.473
Dong Ket 1.427
Columbus 1.330
Singapore 1.267
Princeton 1.141
Rome 1.131
Wilmington 1.115
Ann Arbor 1.079
Hong Kong 985
Ashburn 804
Brussels 793
Naples 711
Milan 635
Boardman 522
Helsinki 507
Dublin 450
New York 326
Woodbridge 311
Yubileyny 299
Napoli 255
Brno 198
Jakarta 195
Bologna 188
Nürnberg 187
Redwood City 186
Bremen 185
Hefei 178
Florence 169
Nanjing 163
Los Angeles 156
Seoul 139
Kunming 130
Turin 120
Munich 119
Seattle 117
Norwalk 115
Guangzhou 110
Redmond 109
Pune 102
Dallas 97
Salerno 90
Assago 88
Paris 86
Bari 85
Leawood 77
Palermo 68
London 65
Nanchang 65
Padova 65
Hanover 59
Houston 59
Mountain View 59
Caracas 57
Auburn Hills 55
Grafing 53
Berlin 51
Catania 51
Jinan 49
Toronto 47
Verona 47
Venice 46
Cagliari 44
Genoa 42
St Petersburg 42
Pisa 41
Shenyang 41
Frankfurt am Main 40
Olomouc 40
Brescia 37
Prato 37
Madrid 36
Strasbourg 35
Borås 32
Nuremberg 32
Zhengzhou 32
Menlo Park 31
Santa Clara 30
Fairfield 29
Chicago 27
Modena 27
Perugia 27
Pescara 27
Saint Petersburg 27
Caserta 26
Chengdu 26
Xian 26
Philadelphia 25
Washington 25
Livorno 24
Phoenix 24
Monza 23
Fuzhou 22
Providence 22
Totale 52.137
Nome #
Un condannato a morte. I taglieggiatori di Mariano José de Larra, a cura di Augusto Guarino, prefazione di Pasquale Ciriello, nota di Vittorio Dini 484
Byung-Chul Han, La società della stanchezza 474
G. Mammarella, P. Cacace, La politica estera dell’Italia. Dallo stato unitario ai giorni nostri 436
Ciro Sbailò, Diritto pubblico dell’islam mediterraneo. Linee evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Wolters Klumer, CEDAM, Padova 2015, IX+130 p. 404
Ode al vino e altre odi elementari di Pablo Neruda, a cura di Giovanni Battista De Cesare 394
Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli. La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere e correnti 377
Codice Civile della Repubblica Islamica dell’Iran. Promosso dall’Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran a Roma. Introduzione di Massimo Papa. Traduzione dal persiano di Raffaele Mauriello. Eurilink Edizioni, Roma 2015, XX+283 p. 372
Jenn Díaz, Madre e hija, (Destino, Barcelona, 2016, 192 pp.) 310
Per quanto combatta al culmine della disperazione, non vorrei né potrei rinunciare all'amore 298
Raymund Wilhelm/Federica De Monte/Miriam Wittum (edd.), Tradizioni testuali e tradizioni linguistiche nella Margarita lombarda. Edizione e analisi del testo trivulziano (Heidelberg, Winter, 2011) 297
S.Bellassai, L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Carocci, Roma 2011 263
Recensione del volume "Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica" di Claudio Cerreti, Matteo Marconi, Paolo Sellari, Bari-Roma, Laterza, 2019. 221
Edgar Morin, Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità 218
Nelly Mahmoud Helmy, Tra Siena, L’Oriente e la Curia. Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere (Rome, 2013), Rome, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013 (Nuovi Studi Storici 91), 446 pages (ISBN 978-88-98079-10-0) 215
Adam Ledgeway, Grammatica diacronica del napoletano (Tübingen, Niemeyer, 2009) 209
Paola italia, IL METODO LEOPARDI. VARIANTI E STILE NELLA FORMAZIONE DELLE CANZONI, Carocci, Roma, 2016 206
Oriana Palusci (a cura di), La tipografia nel salotto: saggi su Virginia Woolf, Torino, Tirrenia, 1999. 204
Recensione ad Alessandro Ballarin, Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffio prima della pala Casio, con la collaborazione di Marialucia Menegatti e Barbara Maria Savy; tomo primo, pp. XIII, 727; tomo II, pp. VII, 735-1000, tavv. CCCCI a colori; tomo III, pp. VII, 1005-1392, tavv. 343 in bianco e nero; tomo quarto, pp. VII, tavv. 344-995 in bianco e nero, Edizioni dell’Aurora, Verona, 2010 (Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, Università [degli Studi] di Padova; Pittura del Rinascimento nell’Italia settentrionale, 7) 198
Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Bari, Laterza, 2012 195
Andreina De Clementi, L'assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana, 2014 190
Roberto Esposito. Terza persona. Politica della vita e filosofia dell'impersonale 187
Vasco Fronzoni, Processi di inclusione dell’Islam negli ordinamenti europei. Diritto e religione in prospettiva comparata, Migrazioni Euromediterranee, Sistemi normativi e Scambi internazionali, 2 (Cosenza: Luigi Pellegrino Editore, 2020), 431 pp., brossura, ISBN 978-88-6822-924-5, € 25,00. 185
Rosa Maria Cimino, Leggende e fasti della corte dei "Grandi re". Dipiti murali di Udaipur, Rajasthan 183
La hermosura de Angélica. Poema de Lope de Vega, a cura di Marcella Trambaioli 182
Elise K. Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Torino, Einaudi, 2011 180
Loise de Rosa, Ricordi, a cura di Vittorio Formentin (Roma, Salerno Ed., 1998) 179
Review article a: C.Mora - P.Piacentini (a c.), L’ufficio e il documento. I luoghi, i modi, gli strumenti dell’amministrazione in Egitto e nel Vicino Oriente antico, Atti delle Giornate di studio degli Egittologi e degli Orientalisti italiani. Milano - Pavia, 17-19 febbraio 2005 (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Quaderni di Acme 83). Milano 2006 176
Donato Gallo, Antropologia e colonialismo. O saber português, (Lisboa, Editores Reunidos - Haptágono, 1988 172
Fuori in «quattro secondi». Un salto oltre lo Stato. Intervista a Patrizio Esposito 171
Rec. di A.M. Zaffaroni (a c.), Monsignor Antonio Maria Ceriani (1828-1907). Convegno nel centenario della morte, Saronno 2007. 170
Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo, Roma Salerno Editrice 2017, pp. 214 169
Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Milano, Le Monnier/Mondadori Education, 2011, pp. 237 168
Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani. Editori Laterza, Roma-Bari, 2009 167
Recensione al libro di Marcello Cecchetti “I Principi Costituzionali per la tutela dell’Ambiente”, 165
D. Caviglia, M. Cricco, La diplomazia italiana e gli equilibri mediterranei. La politica mediorientale mediorientale dell’Italia dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1973) 165
FRANCESCO PETRARCA, De insigni obedientia et fide uxoria. Il Codice Riccardiano 991, a cura di GABRIELLA ALBANESE 165
Rec. a: “Antonio Sciarretta, Toponomastica d’Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi, Milano, Ugo Mursia 2010" 163
Carlo Salvioni, Scritti linguistici, a cura di Michele Loporcaro, Lorenza Pescia, Romano Broggini e Paola Vecchio (5 voll., Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008) 163
Verena Boell, "Unsere Herrin Maria". Die traditionelle aethiopische Exegese der Marienanaphora des Cyriacus von Behnesa, Wiesbaden, Harrassowitz, 1998 157
Vandana Shiva, Ritorno alla Terra. La fine dell’Ecoimperialismo 154
Anna Frisone, Quando le lavoratrici si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia, Bologna, Editrice Socialmente 2014 152
Giovanni Scarafile – Etica delle immagini 150
Luciano Rocchi, Tra guerra e diplomazia. Un viaggiatore turco nella Dalmazia del Seicento. Passi scelti del Seyahatname di Evliya Çelebi, Trieste: I.R.C.I., 2008. 149
Recensione a : Vallet G. ; Voza G. Dal neolitico all'era industriale : riflessioni sulla storia di un territorio (la costa siciliana da Augusta a Siracusa) 149
Juan José Millás, Que nadie duerma 145
"Essai sur la phonologie du proto-berbère", (M.Kossmann), Koppe, Koln, 1999, pp. 315, in Annali, IUO, 2002, Napoli, pp. 585-588 145
Abdelwahed OUZRI, Le théâtre au Maroc. Structures et tendances, Casablanca, Les Editions Toubkal, 1997 144
Marco Bais e Anna Sirinian (a cura di), Atti del seminario internazionale «I Mongoli in Armenia: storia e immaginario». Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica. 27 e 28 novembre 2009, numero mon. di Bazmavep, CLXVIII/3-4 (2010), Venezia San Lazzaro, 684 p., ISSN 1722-4969. 142
recensione del saggio di Fernando Ferrara, Shakespeare e le voci della storia (Roma, Bulzoni, 1994) 139
Naifei Ding, Obscene Things: Sexual Politics in Jin Ping Mei (Durham: Duke University Press, 2002) 139
LUSSAULT M., L'homme spatial. La construction sociale de l'espace humain,, Parigi, Seuil, 2007 138
Un curricolo modulare: la letteratura spagnola, a cura di María del Rosario Uribe Mallarino 136
Jonathan Franzen – La fine della fine del mondo 136
Vita e favole di Esopo. Volgarizzamento del secolo XV, a cura di Salvatore Gentile, con un Glossario di Rosa Franzese, Napoli, Liguori, 1988 («Romanica Neapolitana», 22) 135
L’orizzonte filosofico del comporre nel ventesimo secolo – The philosophical horizon of the composition in the twentieth century (a cura di G. Borio, il Mulino, Bologna 2003) 135
Livio Granchelli, Gianluca Groppelli, Alberto Rovida, Lucerne romane della collezione Pisani Dossi 135
Alessandro Amenta, Le parole e il silenzio. La poesia di Zuzanna Ginczanka e Krystyna Krahelska, Aracne Editrice, Roma 2016 135
Salman Aliyari Babolghani, Taḥrīr-e Īlāmī. Katībeh-ye Dāriūš bozorg dar Bīsotūn [The Elamite Version of Darius the Great’s Inscription at Bisotun. Introduction, Grammar of Achaemenid Elamite, Transliteration, Persian Translation, Comparison with other Versions, Notes and Index] 135
Harima Fudoki. A Record of Ancient Japan Reinterpreted, Translated, Annotated, and with a Commentary, written by Edwina Palmer 135
Assia Djebar, La disparition de la langue française 134
DELL'AGNESE E. Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione, geopolitica, Torino, Utet, 2009. 134
"Antonio Machado. 'Paesaggi d'amore. poesie per Leonor e altre poesie'. A cura di Giovanni Battista De Cesare. Firenze, Pasigli, 2010" 134
El arte verbal k’iche’. Las funciones poéticas de los textos rituales mayas contemporáneos di Michela Elisa Craveri Slaviero 132
André-Jean Pétroff, Saussure : la langue, l’ordre et le désordre, Préface de Rudolf Engler, Paris, L’Harmattan, 2007 131
null 131
AUDENINNO P. e M. TIRABASSI, "Migrazioni italiane. Storia e storie dall'Ancien régime ad oggi", Milano, Bruno Mondadori, 2008 130
Recensione a Libro de la destructione de Troya. Volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne, edizione critica a cura di Nicola De Blasi, Roma, Bonacci, 1986 130
Abdellah LABDAOUI, Les Nouveaux Intellectuels Arabes, Paris, L’Harmattan, 1993 130
Martin-Dietrich Gleßgen, Linguistique romane. Domaines et méthodes en linguistique française et romane (Paris, Armand Colin, 2007) 129
Yves Bonnefoy, L'Opera poetica, a cura e con un saggio introduttivo di Fabio Scotto, Traduzioni poetiche di Diana Grange Fiori e Fabio Scotto, collana "I Meridiani", Mondadori, Milano, 2010, 1697 pp. 129
Su Adam Kendon. "Gesture. Visible Action as Utterance" 129
DE BLASI M (2015). Alberto Varvaro, Vocabolario storico-etimologico del siciliano, Palermo-Strasburgo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani - Société de Linguistique Romane, 2014, 2 voll., pp. 1234, € 99.. SICULORUM GYMNASIUM, p. 170-171, ISSN: 2499-667X 129
Femminismi e Islam in Marocco, attiviste laiche, teologhe, predicatrici 129
Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale 129
Iain Chambers, Border Dialogues - Journeys in Postmodernity 128
A Study of Eastern Moroccan Fairy Tales (M. Kossmann), Accademia Scientiarum Fennica, Helsinki, 2000 128
Armando GNISCI, Il rovescio del gioco, Roma, Sovera, 1993 128
Maurizio Costanza, La mezzaluna sul filo: la riforma ottomana di Mahmûd II (1808-1839), Venezia, Marcianum Press, 2010, 525 p. 128
Recensione a: Castro Soromenho, Terra Morta, Lisboa, Sá da Costa, 1975. 127
I Filosofi e il Libero Pensiero (secoli XVII-XVIII). 127
Sebastiano Marco Cicciò, Il porto di imbarco di Messina. L’ispettorato e i servizi di emigrazione (1904-1929), Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 156 127
Recensione a: Rui de Azevedo Teixeira, A Guerra Colonial e o Romance Português. Agonia e Catarse, Lisboa, Notícias Editorial, 1998. 126
Maria Teresa Zanola, Arts et métiers au XVIIIe siècle. Études de terminologie diachronique, Paris, L’Harmattan, 2014, 213 p. 126
«Al di là della montagna»: Norman Manea e il dialogo immaginario tra Celan e Fondane 126
Recensione di libro: Antonio Fiori, Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord, Firenze, Le Monnier, 280 pp. Il mestiere di Storico, vol. I, 2017, € 16,00. 126
The Anthologist’s Art. Abū Manṣūr al-Tha‘ālibī and His Yatīmat al-dahr, written by Bilal Orfali 125
Rafael Reig, "Grondante sangue",Napoli, Marotta&Cafiero,2007,SINESTESIE,ISSN: 1721-3509 124
2012. Hans Ritter, Wörterbuch zur Sprache und Kultur der Twareg, Wiesbaden 2009 124
Libro de Buen Amor di Juan Ruiz Arcipreste de Hita, a cura di Marcella Ciceri 123
"Speaking requires time": speaking of time in a different way in linguistics 123
A margine di Etimologia e linguistica. Nove studi 122
L'erbario di Udine (a c. di Caterina Barbon), con uno studio lessicale di Roberto Benedetti, Tricesimo, Vattori, 2007 121
G. Miniaci (a c.), Lettere ai morti nell’Egitto antico e altre storie di fantasmi, Testi del Vicino Oriente Antico I, Letteratura egiziana classica 8, Paideia Editrice, Brescia 2014, 177 pp. + 3 illustrazioni. 121
Ariel Yahalomi, “Finalmente salvo!...”. Memorie di un Ebreo Polacco sopravvissuto a 11 Lager nazisti, traduzione di Augusto Fonseca, Deltaedit, Arnesano (Lecce) 2015 121
"Tutto è degno di riso...". Declinazione del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Antonio Saccone, Napoli, Liguori, 2012 121
recensione del testo di Gaetano Ferro, Fondamenti di geografia politica e geopolitica. Politica del territorio e dell'ambiente 120
Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi (2 voll., Bologna, il Mulino, 2010) 120
Mauro Ceruti e Lorena Preta (a cura di), Che cos’è la conoscenza 120
"Le parole negate dei figli di Amazigh. Poesia berbera tradizionale e contemporanea. (Les paroles niées des fils d'Amazigh. Poésie traditionnelle et contemporaine)", a cura di D.Canciani con la collaborazione di Tassadite Yacine e Mouloud Mammeri, Padova, 1994 119
Alexandre Papas, Soufisme et politique entre Chine, Tibet et Turkestan. Étude sur les Khwajas Naqshbandis du Turkestan Oriental (Paris. Librairie d’Amerique et d’Orient, Jean Maisonneuve, 2005) : pp. 291. 119
Totale 17.240


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203.781 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.903 435 1.443
2020/202115.415 286 1.397 793 1.291 499 2.062 338 1.404 2.636 1.015 1.623 2.071
2021/20227.363 444 139 1.715 1.387 403 167 282 967 612 310 278 659
2022/202317.550 3.792 1.526 412 1.952 1.725 2.205 194 1.278 2.152 465 1.503 346
2023/20249.028 861 596 767 540 814 1.224 1.369 549 169 491 729 919
2024/202536.194 1.213 741 997 2.124 774 2.856 12.871 11.345 1.423 1.850 0 0
Totale 108.824