AMATO, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.178
NA - Nord America 6.099
AS - Asia 1.465
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 50
SA - Sud America 25
AF - Africa 19
OC - Oceania 7
Totale 16.843
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.070
RU - Federazione Russa 3.405
IT - Italia 2.637
DE - Germania 833
SE - Svezia 648
UA - Ucraina 502
SG - Singapore 476
CN - Cina 447
VN - Vietnam 321
FR - Francia 239
FI - Finlandia 221
GB - Regno Unito 180
BE - Belgio 111
IE - Irlanda 99
PL - Polonia 86
HK - Hong Kong 73
NL - Olanda 65
IN - India 58
EU - Europa 50
CZ - Repubblica Ceca 42
RO - Romania 35
ES - Italia 31
ID - Indonesia 29
CA - Canada 24
CH - Svizzera 19
IR - Iran 14
BR - Brasile 8
TR - Turchia 7
AR - Argentina 6
MY - Malesia 6
TH - Thailandia 6
VE - Venezuela 6
AU - Australia 5
DZ - Algeria 5
KR - Corea 5
KZ - Kazakistan 5
MX - Messico 5
TN - Tunisia 5
MT - Malta 4
AT - Austria 3
GR - Grecia 3
JP - Giappone 3
NO - Norvegia 3
AL - Albania 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
SN - Senegal 2
TW - Taiwan 2
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CM - Camerun 1
DJ - Gibuti 1
EE - Estonia 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MG - Madagascar 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
RS - Serbia 1
SD - Sudan 1
Totale 16.843
Città #
Jacksonville 1.748
Chandler 1.034
Moscow 645
Dearborn 406
Rome 318
Dong Ket 304
Naples 266
San Mateo 252
Beijing 230
Lawrence 226
Columbus 197
Princeton 179
Ashburn 177
Wilmington 175
Ann Arbor 152
Singapore 148
Milan 117
Brussels 103
Dublin 97
Napoli 94
Kraków 85
The Dalles 73
Woodbridge 73
Helsinki 72
Hong Kong 70
Avellino 58
Boardman 50
New York 50
Bologna 34
Redwood City 33
Amsterdam 32
Nanjing 32
Kunming 31
Brno 26
Salerno 23
Jakarta 22
Los Angeles 22
Hefei 21
Yubileyny 20
Paris 18
Guangzhou 17
Assago 16
Norwalk 16
Padova 16
Florence 15
Nocera Inferiore 14
Palermo 14
Redmond 14
Olomouc 13
Seattle 13
Aversa 12
Marano 12
Marigliano 12
Nanchang 12
Pune 12
Auburn Hills 11
Cagliari 11
Castellammare Di Stabia 11
Fontanarosa 11
Hanoi 11
Pomigliano d'Arco 11
San Felice A Cancello 11
Jinan 10
Marseille 10
Catania 9
Dallas 9
Genoa 9
London 9
Mountain View 9
Orta di Atella 9
Toronto 9
Torre Del Greco 9
Borås 8
Madrid 8
Torino 8
Torre Annunziata 8
Turin 8
Bari 7
Dalmine 7
Giugliano In Campania 7
Hanover 7
Houston 7
Munich 7
Prato 7
Quartu Sant'elena 7
Trieste 7
Valencia 7
Verona 7
Xian 7
Afragola 6
Baronissi 6
Chengdu 6
Chiesina Uzzanese 6
Council Bluffs 6
Francavilla al Mare 6
Fuzhou 6
Lausanne 6
New Delhi 6
Palagiano 6
Portici 6
Totale 8.280
Nome #
Andreina De Clementi, L'assalto al cielo. Donne e uomini nell'emigrazione italiana, 2014 185
"Le migrazioni e l'Antropocene" 169
"Dall'area metropolitana di Napoli alla Campania plurale" 167
"Geografie che hanno fatto storia: i lunghi anni 1980" 160
Migrazioni e diritti al tempo dell’antropocene 153
Il Niger e le nuove frontiere d'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell'Africa Subsahariana 152
"Africani a Piazza Garibaldi" 150
"L'esperienza migratoria e la cultura popolare. Passaggi, costruzioni identitarie, alterità" 144
“La città come immagine: il suq di Piazza Garibaldi a Napoli e l’integrazione povera” 141
"Campania regione in trasformazione: il ruolo del commercio" 139
LUSSAULT M., L'homme spatial. La construction sociale de l'espace humain,, Parigi, Seuil, 2007 138
"L'emozione nella geopolitica" 138
GEOGRAFIA SOCIALE. Incontro italo-francese di geografia sociale. 135
"La marginalità in questione: una riflessione dalla prospettiva della geografia urbana e sociale" 134
Etica, immigrazione e città. Uno sguardo sulla Napoli che cambia 134
"Il lungo dialogo tra arte e geografia. Il paesaggio urbano in trasformazione: i murales nei quartieri disagiati di Napoli" 134
"La città del disagio: le periferie settentrionali di Napoli" 131
DELL'AGNESE E. Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione, geopolitica, Torino, Utet, 2009. 130
"Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger" 129
DA MIGRANTI AD ABITANTI. GLI SPAZI INSEDIATIVI DEGLI STRANIERI NELL'AREA METROPOLITANA DI NAPOLI 128
"L'immigrato extracomunitario tra emarginazione e integrazione: Italia, Mezzogiorno e Campania" 125
Un sistema locale marginale tra cambiamento e continuità: il caso dei Quartieri spagnoli di Napoli 124
"Alla ricerca dell'identità perduta. Intervista con Mirella Barracco" 124
"Il centro storico di Napoli tra rinascita e fine apparente" 124
AUDENINNO P. e M. TIRABASSI, "Migrazioni italiane. Storia e storie dall'Ancien régime ad oggi", Milano, Bruno Mondadori, 2008 123
Viaggio nell’immigrazione tranquilla: dallo Sri Lanka a Napoli 120
"La periferia italiana al plurale. Il caso del Napoletano" 120
"Città nuova ad Occidente" 119
"Introduzione" 119
"Aspettando la politica sociale europea: le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia" 118
"Acque minerali. Da risorsa naturale a marchio pubblicitario" 118
Flussi migratori e nuova centralità del Mediterraneo 116
« Insegnare le migrazioni internazionali in Italia : uno sguardo all’antropologia e alla geografia » 116
"La circolarità commerciale degli immigrati nel napoletano" 115
"L'area della stazione centrale di Napoli: fragile cantiere dell'interculturalità" 115
Recensione del testo Briata P. "Spazio urbano e immigrazione in Italia", Milano, FrancoAngeli, pp. 126 114
"Diari dal fronte: migranti e ricerca empirica" 114
"Peripheries and Practices of Consumption in the Naples Metropolitan Area" 114
"Dimensioni culturali e ideologiche delle serie poliziesche in Europa e in America. Le tensioni socio-spaziali del territorio tra finzione e realtà" 113
ATLANTE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA 112
"Il fenomeno Gomorra. Propellente per il fuoco eterno dell’eccezione di Napoli" 112
"Educazione geografica, migrazione e globalizzazione" 111
"L’immigrazione vista dal grande schermo. Dalle dicotomie al caleidoscopio" 111
"Periferizzazione del tempo libero e spazi metropolitani nell'area napoletana" 109
"Breaking Bad. Il limite tra il bene e il male in New Mexico" 109
"La Louisiana di True Detective. Attori e attanti geografici in una serie televisiva" 107
Giovanni Semi. Gentrification, Tutte le città come Dinseyland?, Bologna, Il Mulino, 2015 107
MINCA C. Lo spettacolo della città, Padova, Cedam, 2005 106
"Popolazione e quadri sociali" 105
"Perché studiare la migrazione e la diaspora attraverso la cultura popolare" 105
La città sostenibile: economia informale, valorizzazione delle identità locali e processi di globalizzazione nel bacino del Mediterraneo 102
"Se lamerica è Napoli" 101
"Completata Neapolis" 101
GAFFURI L (a cura di) L'immigrazione nella provincia dell'Aquila, Rapporto 2004, Provincia dell'Aquila, 2005 100
"Entre espace, société et territoire. Le rôle de la géographie sociale dans la compéhension des lieux à l'écart dans la ville en changement" 100
"Confini porosi, spazi di frizione, luoghi in transizione: l’Europa e le migrazioni internazionali" 100
L'immigrato extracomunitario tra emarginazione e integrazione: Italia, Mezzogiorno, campania 99
"Introduzione" 99
CASADIO M., PETRAS J., VASAPOLLO L. Clash. Scontro tra potenze, Milano, Jaca Book, 2004 98
“L’era del compimento del pensiero per linee globali. Convergenze e contraddizioni in chiave geografica” 98
"Transformation territoriales des métropoles maritimes face à la crise: Marseille et Naples" 98
"Lo studio della società nello spazio. I percorsi della geografia sociale francese tra impegno e silenzio" 97
"Antropocene e migrazioni in una prospettiva geografica" 96
"Tra spazio, società e territorio. Il ruolo della geografia sociale nella comprensione dei luoghi marginali nella città in trasformazione" 96
A. COLOMBO e G. SCIORTINO (a cura di) Stranieri in Italia. Trent'anni dopo, Bologna, Il Mulino, 2008, 300 p., bibl. 96
"Acque minerali. Una risorsa che diventa marchio pubblicitario" 96
"Yuppy? No, restauratore" 95
"Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio" 94
"Economia informale e percorsi di sostenibilità" 93
Reti mediterranee, o dell'ambiguità 93
R. BERGERON La Basilicate, Roma, Ecole Française de Rome, 1994 93
"Vademecum di qualità" 92
S. MONTAGNÉ-VILLET, Le Sentier. Un espace abigu, PARIGI, MASSON, 1990 92
"Dal Sud del Sahara verso il Mediterraneo: un esempio di lettura transcalare delle migrazioni ufficiali" 91
M. BERGER Les périurbaines de PAris. De la ville dense à la metropole éclaté?, Parigi, CNRS, 2004 91
"La geografia sociale di lingua francese" 91
"The Wire, dove realtà e finzione si incrociano. Elementi per una geografia sociale di Baltimora" 90
Geografie delle migrazioni internazionali nel Mediterraneo: l’Italia nei nuovi scenari 90
"La nebulosa della periferia continua" 89
Gli immigrati in Campania 89
"L'Italie et les immigrés. Un exemple d'intégration implicite" 89
FACCIOLI M., a cura di,Percorsi territoriali e nuove filiere urbane, Milano, FrancoAngeli, 2009 88
GALLIANO G., Religioni e immigrazioni. Una lettura geografica, Le Mani Microart'S, 2007 87
"Can urban agriculture be used to improve green infrastructure and social well-being? The urban garden in the Ponticelli neighbourhood of Naples" 87
aggiornamento sezione economia, popolazione e società al 2000 dei paesi Turchia, Pakistan, India, Sri Lanka, Giappone, Usa, Far Oer, Danimarca, Eritrea, Etiopia. 85
"Imprenditorialità, mercati e commercio dei migranti in Italia. L'esperienza dell'area napoletana" 85
"L'impero dei fili" 84
"Geografia e migrazioni internazionali" 84
"La riqualificazione di Salerno tra progetti e realtà. Un esempio di turisticità al servizio di aree limitrofe" 84
"La territorializzazione dell'Islam in Italia. Rischi, sospetti e paure infondate" 84
"L'agrotourisme, enjeu de développement des régions defavorisées de l'interieur de l'Italie. Le cas du Molise" 83
“I flussi migratori nel Mediterraneo: la normalità italiana“ 82
L'Italia e gli immigrati. Un esempio di integrazione implicita 82
"Introduzione: la rilevanza del sapere geografico" 82
GRATALOUP C. Géohistorie de la mondialisation. Le temps longue du monde, Parigi, Colin, 2007 81
"La presenza straniera in Italia" 81
"Il paradosso della mobilità: braccia in arrivo, cervelli in fuga" 81
Centri di identificazione ed espulsione 81
"Le migrazioni internazionali in Campania. Dal transito alla stabilità" 81
DI NAPOLI M. "La geografia dei giochi.L'esemplare vicenda culturale del backgammon", Milano, Cuen, 2010. 80
Totale 10.867
Categoria #
all - tutte 91.916
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 91.916


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020886 0 0 0 0 0 0 0 0 0 583 90 213
2020/20212.417 26 274 102 191 58 321 49 189 421 118 225 443
2021/20221.106 68 17 265 189 54 21 23 164 106 87 16 96
2022/20232.576 546 168 112 275 231 336 24 201 337 70 241 35
2023/20241.444 153 103 119 132 133 244 134 148 24 54 82 118
2024/20254.833 140 71 146 309 102 408 1.932 1.466 190 69 0 0
Totale 17.008