CANNAVACCIUOLO, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.282
NA - Nord America 1.928
AS - Asia 627
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
AF - Africa 3
SA - Sud America 3
OC - Oceania 1
Totale 5.859
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.919
RU - Federazione Russa 1.300
IT - Italia 662
DE - Germania 412
SE - Svezia 273
FR - Francia 230
SG - Singapore 192
CN - Cina 151
HK - Hong Kong 135
UA - Ucraina 131
VN - Vietnam 83
BE - Belgio 65
FI - Finlandia 65
IE - Irlanda 45
GB - Regno Unito 28
EU - Europa 15
IN - India 14
ID - Indonesia 13
NL - Olanda 13
KR - Corea 12
ES - Italia 11
PL - Polonia 10
CA - Canada 9
CZ - Repubblica Ceca 6
RO - Romania 6
GR - Grecia 5
HU - Ungheria 5
JP - Giappone 5
AT - Austria 4
LT - Lituania 4
TW - Taiwan 4
BD - Bangladesh 3
MN - Mongolia 3
TH - Thailandia 3
TR - Turchia 3
CH - Svizzera 2
EG - Egitto 2
KZ - Kazakistan 2
LV - Lettonia 2
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BR - Brasile 1
BT - Bhutan 1
CL - Cile 1
GE - Georgia 1
IR - Iran 1
LU - Lussemburgo 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
Totale 5.859
Città #
Jacksonville 463
Chandler 407
Moscow 200
Hong Kong 135
Dearborn 105
Naples 103
Singapore 89
Dong Ket 76
Beijing 75
San Mateo 72
Lawrence 69
Columbus 68
The Dalles 68
Brussels 63
Bremen 58
Princeton 53
Wilmington 46
Dublin 44
Rome 39
Helsinki 34
Boardman 30
Ann Arbor 25
Calvi Risorta 22
Yubileyny 21
Ashburn 18
Milan 17
Bologna 14
Molfetta 14
Bochum 12
Jakarta 12
Seoul 12
Nanjing 11
Hefei 10
Florence 9
New Delhi 9
Guangzhou 8
Kunming 8
Casapesenna 7
Hanover 7
Marano 7
Aversa 6
Napoli 6
Salerno 6
Siena 6
Brescia 5
Capaccio 5
Ercolano 5
Fairfield 5
Giugliano in Campania 5
Madrid 5
Neuilly-sur-Seine 5
Norwalk 5
Palermo 5
Viggiano 5
Athens 4
Borås 4
Catania 4
Frankfurt am Main 4
Hanoi 4
London 4
Paris 4
Pune 4
Redwood City 4
Serra 4
Shanghai 4
Trieste 4
Verona 4
Beauharnois 3
Brno 3
Changsha 3
Cisterna di Latina 3
Dallas 3
Genoa 3
Legnano 3
Los Angeles 3
Piombino 3
Redmond 3
Seattle 3
Seville 3
Veresegyhaz 3
Willimantic 3
Acerra 2
Amstelveen 2
Bergamo 2
Cairo 2
Cancellara 2
Capoterra 2
Casoria 2
Castellaneta 2
Chengdu 2
Chilly-Mazarin 2
Cimitile 2
Cinisello Balsamo 2
Fiesole 2
Fuzhou 2
Gorlice 2
Gravina di Catania 2
Houston 2
Istanbul 2
Jinan 2
Totale 2.746
Nome #
Across The University. Linguaggi, narrazioni, rappresentazioni del mondo accademico 175
Rassegna bibliografica degli studi critici pubblicati nell'anno del centenario della nascita del movimento futurista 139
Dopo il Boom. Romanzi napoletani negli anni Settanta 130
L'ANTIRETORICA DEL DISINCANTO:"L'INTEGRAZIONE" DI LUCIANO BIANCIARDI 129
"Il lavoro culturale". Autobiografia e finzione nell'esordio narrativo di Luciano Bianciardi 128
L' "AUTOBIOGRAFIA" DI CURZIO MALAPARTE. STORIA E CRONISTORIA DI UN "GIOVANE OPERAIO COLTO" 125
Rafael Reig, "Grondante sangue",Napoli, Marotta&Cafiero,2007,SINESTESIE,ISSN: 1721-3509 124
"Tutto è degno di riso...". Declinazione del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Antonio Saccone, Napoli, Liguori, 2012 121
<>. "Du coté chez Proust" e "Das Kapital" di Curzio Malaparte 121
La fabbrica del Grottesco. Il teatro di Chiarelli, Rosso di San Secondo, Cavacchioli, Antonelli 120
Aspetti del femminile nel Teatro Grottesco 119
AA. VV., L’anima meccanica. Le visite in fabbrica in «Civiltà delle Macchine»(1953-1957), a cura di Giuseppe Lupo e Gianni La corazza, Roma, Avagliano Editore, 2008, pp. 151.SINESTESIE, ISSN: 1721-3509 117
Donatella La Monaca, "Poetica e scrittura diaristica: Italo Svevo, Elsa Morante", Caltanissetta, Sciascia, 2005.SINESTESIE, ISSN: 1721-3509 117
Napoli Boom. Il romanzo della città (1958-1978) 115
"Berretti" contro "cappelli". L'impresa dei Mille ne racconto di Luciano Bianciardi 114
Il racconto della Napoli littoria nei romanzi di Enzo Striano e Michele Prisco 113
Antonio Saccone, « Qui vive/ sepolto/un poeta ». Pirandello, Palazzeschi, Ungaretti, Marinetti e altri, Napoli, Liguori, 2008, 110
NORD E SUD. SIMBOLO E ALLEGORIA NELLA DRAMMATURGIA DI ROSSO DI SAN SECONDO 109
Alessio Bologna, La pace nel Petrarca civile e altre ricerche di letteratura italiana, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008. pp. 141. SINESTESIE. ISSN: 1721-3509 109
Elena Candela [a c. di], Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, Napoli, Liguori, 2009, 3 voll., pp. 1450 108
« Sarajevo, il crepuscolo, le ombre sopra i tetti ». Sulla (non) poesia di Božidar Stanišic 107
Dalla provincia alla periferia. Rappresentazioni della città nel romanzo d'area napoletana negli anni Sessanta 107
Dalle carte della Biblioteca Nazionale di Napoli. Di Giacomo, Croce e A San Francisco 106
Elena Ferrante in Spagna: conversazione con Celia Filipetto 106
La città figurata. I volti di Napoli nella 'Trilogia 'di Ermanno Rea 104
"La casa a tre piani" di Antonelli. Variazioni sul mito di Cassandra 104
Salvatore di Giacomo. La letteratura e le arti 103
Valeria Merola, Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche, Roma, Settecittà, 2009, pp. 157, SINESTESIE, ISSN: 1721-3509 99
Camillo Boito e l'immaginario iconografico delle "Storielle vane" 98
CIRCLE-LINE 97
Movimenti dialogici nella poesia di Salvatore di Giacomo. Il caso del “Munasterio” 96
Pinocchio. Il corpo e la voce 93
Il silenzio e le forme. Modelli e rappresentazione nelle letterature europee moderne 92
Tra crisi e rivolta. Note sulla ricezione critica del Teatro Grottesco in Italia 90
Strategie dell’Umorismo In un racconto di Camillo Boito ("Baciale l'piede e la man bella e bianca") 90
“Una fuga nel tempo e nei linguaggi”. "Ferdinando" di Annibale Ruccello 89
Pasquale Marzano, Quando il nome è cosa seria, Pisa, ETS, 2010,in "La modernità letteraria", n.4, pp. 123-125. ISSN 1972-7682, 87
In limine. Le prefazioni di Salvatore di Giacomo 86
Innesti melodrammatici nelle "Novelle napolitane" di Salvatore Di Giacomo 83
LA SCRITTURA DELL'OLTRE. PROIEZIONI ONIRICHE ED ATMOSFERE SURREALI NELLE "SINETESI" DI ROSSO DI SAN SECONDO 82
Il teatro di Rosso di San Secondo. La stagione espressionista 81
Scala a San Potito - Le pareti bianche 79
La «scrittura perpetua». Le prose giornalistiche di Giuseppe Pontiggia 76
Ekphrasis pirandelliane: le fotografie dei defunti nelle "Novelle per un anno" 75
Lavorare nella contemporaneità. Giuseppe Pontiggia lettore 74
La letteratura riflessa. Citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana 72
Dante classico contemporaneo. Ricerche, letture, studi, a cura di Laura Cannavacciuolo e Margherita De Blasi, Napoli, Roberto Nicolucci Editore, 2022 (ISBN 978-88-946597-6-4) 71
Raccontare un artista. Salvatore di Giacomo biografo di Vincenzo Gemito 69
Intervista a Boz¬idar Stanišic 68
Umanissimo Karl. Il ritratto di Marx nelle pièce di Malaparte e Morselli 67
Raccontare l'India. Oriana Fallaci e Tiziano Terzani lungo la Via della Seta 65
Il silenzio e le forme. Modelli e rappresentazione nelle letterature europee moderne 62
Levi lettore di Dante. Il canto di Ulisse in "Se questo è un uomo" 55
Luigi Incoronato. La vita, la Storia, il racconto 54
“L’abitudine dell’ambizione”. Il mondo universitario nel romanzo italiano degli anni Settanta 48
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo 47
Michele Prisco tra radici e memoria 43
Vincerà Calvino? Intorno a “Una spirale di nebbia” di Michele Prisco 42
L’Inferno e oltre. Echi danteschi nella "Città involontaria" di Anna Maria Ortese 39
Dire/tacere. Lo spazio del silenzio nella scrittura di Pontiggia 36
Napoli Pianeta Ferrovia. Ermanno Rea e il sogno di una "metropoli meticcia" 34
Compriamo bambini. Prefazione 33
Una generazione 'senza maestri'. Romanzo e racconto a Napoli negli anni Cinquanta e Sessanta 33
Compriamo bambini 32
L’isola di Arturo romanzo mediterraneo. In margine al film di Damiano Damiani 32
NOTIZIE DALLA CITTÀ DOLENTE. I GIORNI DEL COLERA A NAPOLI NEL RACCONTO DI EMMANUELE BIDERA 31
A proposito del romanzo. Luigi Incoronato in contrappunto 29
“L’abitudine dell’ambizione”. Il mondo universitario nel romanzo italiano degli anni Settanta 29
Pomilio lettore di Leonardo 28
"Per conseguir virtute e canoscenza". Studi in onore di Anna Cerbo 26
La musica che porto nel sangue. Memoria e racconto in Domenico Rea 25
Napoli. Figure e paesi: topografie letterarie in Salvatore di Giacomo 24
PER UNA "FISIOLOGIA" DELLA LETTURA. GIUSEPPE PONTIGGIA E L’"UTILE" DELLA LETTERATURA 23
MARIO POMILIO TRA LAICITÀ E CONFESSIONALITÀ. UN'ANALISI DELLE PROVE D'ESORDIO 19
Totale 5.983
Categoria #
all - tutte 31.245
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.245


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020209 0 0 0 0 0 0 0 0 0 75 44 90
2020/2021860 13 108 58 60 20 145 8 58 133 68 76 113
2021/2022358 24 13 96 51 13 4 9 57 31 13 12 35
2022/20231.118 199 93 19 118 143 153 25 68 147 25 103 25
2023/2024545 49 31 23 21 61 56 151 27 13 15 55 43
2024/20251.939 67 50 48 132 71 136 685 565 111 74 0 0
Totale 5.983