PAOLILLO, Maurizio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.342
NA - Nord America 1.970
AS - Asia 1.168
SA - Sud America 271
AF - Africa 13
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.771
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.926
RU - Federazione Russa 1.689
IT - Italia 775
SG - Singapore 335
VN - Vietnam 251
BE - Belgio 222
BR - Brasile 217
CN - Cina 207
DE - Germania 201
HK - Hong Kong 185
KR - Corea 96
UA - Ucraina 89
SE - Svezia 84
FR - Francia 47
FI - Finlandia 46
GB - Regno Unito 33
IE - Irlanda 31
CA - Canada 30
NL - Olanda 29
AR - Argentina 27
IN - India 24
CZ - Repubblica Ceca 22
EC - Ecuador 12
BD - Bangladesh 11
ES - Italia 11
ID - Indonesia 11
AT - Austria 10
CH - Svizzera 10
RO - Romania 8
TR - Turchia 8
HU - Ungheria 7
IQ - Iraq 7
JP - Giappone 7
VE - Venezuela 7
DO - Repubblica Dominicana 6
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
SM - San Marino 6
MN - Mongolia 5
AU - Australia 4
EG - Egitto 4
NP - Nepal 4
BG - Bulgaria 3
CO - Colombia 3
GR - Grecia 3
IR - Iran 3
LT - Lituania 3
PT - Portogallo 3
TW - Taiwan 3
ZA - Sudafrica 3
CI - Costa d'Avorio 2
LB - Libano 2
MY - Malesia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BW - Botswana 1
CL - Cile 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
MD - Moldavia 1
MW - Malawi 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 6.771
Città #
Jacksonville 389
Moscow 330
Chandler 297
Brussels 222
Singapore 191
Hong Kong 180
The Dalles 143
Naples 136
Dong Ket 121
Seoul 96
San Mateo 88
Columbus 86
Lawrence 84
Princeton 84
Ashburn 70
Dallas 70
Wilmington 70
Hefei 64
Milan 64
Beijing 61
Rome 60
Ho Chi Minh City 54
Helsinki 41
Hanoi 32
Dublin 31
São Paulo 24
Brno 22
Ann Arbor 21
Boardman 21
Munich 20
London 16
New York 16
Palermo 15
Toronto 15
Pune 14
Lecce 13
Santa Clara 11
Yubileyny 11
Bologna 10
Los Angeles 9
Shanghai 9
Tolentino 9
Trento 9
Catania 8
Thái Bình 8
Augusta 7
Florence 7
Jakarta 7
Offida 7
Chicago 6
Gragnano 6
Hanover 6
Livorno 6
Norwalk 6
Rio de Janeiro 6
Bari 5
Cologno Monzese 5
Council Bluffs 5
Guangzhou 5
Maringá 5
Ottawa 5
Padova 5
Ravenna 5
Tokyo 5
Ulan Bator 5
Verona 5
Afragola 4
Baghdad 4
Beauharnois 4
Brescia 4
Budapest 4
Buenos Aires 4
Bắc Ninh 4
Cairo 4
Cimitile 4
Dogana 4
Faenza 4
Guayaquil 4
Heidelberg 4
Hải Dương 4
Istanbul 4
Itajaí 4
Pescara 4
Porto Alegre 4
Redwood City 4
San Jose 4
Shenzhen 4
St Petersburg 4
Strasbourg 4
Tianjin 4
Turin 4
Warsaw 4
West Jordan 4
Baja 3
Barcelona 3
Brasília 3
Calvi Risorta 3
Campinas 3
Castel Volturno 3
Cedar Knolls 3
Totale 3.593
Nome #
1.“'La Via che può esser detta Via'. Qualche considerazione sulla traduzione e sulla resa dei termini specifici italiani e cinesi nel lessico esoterico e religioso” 279
Tao te Ching 207
13. “L’estetica del giardino Ming fra rispetto e tradimento della tradizione” 168
Paesaggi fisici e metafisici nelle letterature d'Oriente e d'Occidente 144
Un enigma medievale al tempo di Marco Polo. L’incontro in Cina tra il missionario Giovanni da Montecorvino e un discendente del Prete Gianni 122
Monti mondani, mondi montani. La montagna nella tradizione letteraria cinese tra mito e realtà 107
"A Nestorian Tale of Many Cities. The Problem of the Identification of Urban Structures in Ongut Territory during the Yuan Dynasty according to Chinese and Western Sources" 105
Sul e attraverso il paesaggio: una premessa 101
Autore di 14 note bibliografiche (con sigla “M.P.”), in S. Cammelli, Storia di Pechino e di come divenne capitale, Il Mulino, Bologna 100
Italian John of Montecorvino (1247-1328) and Öngüt King George: an Enigmatic Contact in East Asia between Catholicism and Nestorianism 100
"Geomancie" 99
Fiumi, “venature” e stelle: geografia sacra e fengshui nella tradizione cinese 95
Celarsi nel Centro. Il Chan e l'arte del giardino del letterato 94
La lingua delle montagne e delle acque. Il Libro delle Sepolture (Zangshu) e la tradizione della geomanzia cinese (fengshui) 94
“ ‘Vaghe stelle dell’Orsa…’. Considerazioni sull’origine di una teoria geomantica” 91
Architettura del paesaggio: il fengshui fra passato e presente” (景观建筑设计 ——风水之今昔) 90
“Inventio loci. Il significato del paesaggio naturale e umano secondo il Zangshu” 90
La lettera di Giovanni da Montecorvino (1247-1328) e il suo incontro con il re Ongut Giorgio: un enigma medievale in Asia Orientale 90
“Forging the Garden. The Yuanye and the Significance of the Chinese Garden in the 17th Century” 88
Dalla Cina alla contea di Wuyuan. Orientamento storico-geografico 86
From China to Wuyuan County. A historical and geographical overview 86
Flora e giardini: influssi e suggestioni nei secoli tra Cina e Occidente 86
'La bontà suprema è come l'acqua'. L'acqua nel Taoismo e nelle arti del paesaggio della tradizione cinese 85
8. “La geomanzia cinese e l’Occidente: suggestioni e deformazioni/Chinese Geomancy and the West: stimuli and distortions” 85
Il 'paesaggio vero' nel Bifaji di Jing Hao 83
Arte dal Mediterraneo al mar della Cina. Genesi ed incontri di scuole e stili. Scritti in onore di Paola Mortari Vergara Caffarelli 83
"The Diffusion of Chinese Geomancy (Fengshui) in Italy: Traditional Science or Exotic Suggestion ?" 81
“Confucio e il Confucianesimo” 81
“Confucio”, in Treccani Trevolumi, Vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 81
"Traduttore o traditore ? Problemi e soluzioni nella 'invenzione' di una traduzione" 80
“Gli studi sul fengshui: un saggio bibliografico (con un Glossario dei termini tecnici della geomanzia cinese)” 78
Come in alto, così in basso. La corrispondenza tra paesaggio e stelle dell’Orsa Maggiore nei primi due capitoli dello Hanlongjing 77
“Buddha”, in Treccani Trevolumi, Vol. I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 77
L'idea è anteriore al pennello. I fondamenti dell'estetica nella Cina antica e le affinità con la tradizione occidentale 77
“Taoismo” 76
Presentazione 74
Simboli polari dell'axis mundi nella tradizione cinese 73
“Dalai Lama” 73
“Budda e il Buddismo” 72
La bellezza del Dao. I molteplici volti del paesaggio nella tradizione culturale della Cina 70
Il Daoismo. Storia, dottrina, pratiche 70
Quali altre parole vi aspettate che aggiunga ? Scritti in memoria di Alfredo M. Cadonna (1948-2020) 69
“Yoga” 69
"Il giardino in Cina: contributo per un dibattito" 69
"Italia e Cina: ottocento anni di incontri culturali, religiosi e scientifici" 68
Lo stato di sogno nelle fonti cinesi antiche e il "caso" daoista 66
Un ricordo di Alfredo Mario Cadonna (1948-2020) 66
"The Garden Tradition in China. Influence and Ambiguity in Western Interpretation of a Landscape Model" 66
"La capitale e le tenebre. Aspetti del simbolismo spaziale nell’origine e nello sviluppo urbano di Pechino" 65
“La natura vuota. Buddhismo, paesaggio e giardini nel periodo Nanbeichao” 63
The Beauty of the Dao. The multiple faces of landscape in the cultural tradition of China 62
Il linguaggio, la metafora e il pericolo degli orifizi. Note sinologiche a margine di alcune pagine lacaniane 60
“Scintoismo” 60
“Le città degli Onguti nelle fonti storiografiche cinesi” 60
“Le Venature della Terra. Note sull’ermeneutica del paesaggio nella Cina antica” 60
"Il paesaggio significativo. Il giardino tradizionale cinese fra natura e artificio" 60
Il Daoismo e la virata ambientalista cinese 59
White Tatars. The Problem of the Origin of Öngüt Conversion to Jingjiao and the Uighur Connection 58
I principi estetici nella teoria pittorica della Cina antica: per un superamento del tabù comparativo 57
Più che la dieta poté il digiuno. Brevi considerazioni sull'alimentazione nel Daoismo tradizionale 56
“Il problema delle fonti nella geomanzia cinese: alcuni cenni sulla datazione e l’attribuzione dello Hanlong jing” 55
“La lingua delle montagne e delle acque. Glossario dei termini tecnici tradizionali del fengshui (Parte II)” 53
Un ragazzo venuto da lontano. Origine, fortuna e ruolo nel simbolismo spaziale di Pechino di Nezha, fanciullo divino 53
“Paesaggio ‘misurato’ o ‘qualificato’ ? Lo spazio prospettico occidentale, lo ‘spazio psico-fisiologico’ di Florenskij e la percezione dello spazio nella tradizione cinese” 53
Il collezionista assente. Le Note sulle specie botaniche nella dimora montana di Pingquan di Li Deyu (787-850) 53
Il giardino cinese. Una tradizione millenaria 52
I giardini del tè di Dazhangshan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019 52
Il Paradiso a Oriente e le sue piante: una premessa 52
Le radici daoiste del giardino tradizionale cinese 51
Il concetto di zhen nel Bifaji (Note sull’Ars pingendi, X secolo) e il convitato (daoista) di pietra 51
Microcosmi inquinati. La malattia e la cura nella visione tradizionale daoista 50
In Search of King George 50
Il problema dell’immagine nei primi trattati sulla pittura in Cina. Il “Paesaggio vero” e gli inganni del naturalismo 50
“La lingua delle montagne e delle acque. Glossario dei termini tecnici tradizionali del fengshui (Parte I)" 49
Intellectual or Emotional Knowledge ? Values and Meanings of the Chinese Garden in the Ming Period 49
L'Uno e il molteplice nella tradizione taoista 49
“La realtà dietro la maschera. Considerazioni sul Distruttore di Demoni Zhong Kui” 49
Il fengshui. Origini, storia e attualità 49
Il Daoismo oggi tra Cina e Occidente 48
Il Signore del Polo. Note sul simbolismo e sull'iconografia di Kuixing 48
Laggiù a settentrione. La "geografia infernale" nella Cina prebuddhista 48
La letteratura estetica sull'ambiente naturale in Cina antica: i trattati cinesi sulla pittura di paesaggio (V-XI secolo) 48
“L’estetica del giardino Song. Il giardino di Sima Guang (1019-1086) come signum naturae" 48
Il simbolismo del Centro e dell'Asse Verticale nelle pratiche di realizzazione secondo le più antiche fonti taoste (IV-II sec. a.C.) 47
“The Theatre of Change. The Aesthetics of Urban Literati Garden in Ji Cheng’s (1582-?) Yuanye” 47
L'occhio e il Paradiso. La prospettiva nei jingbian buddhisti e gli aspetti dottrinali dello spazio sacro 45
The tea gardens of Dazhangshan. International Carlo Scarpa Prize for Gardens 2019 45
Introduzione 44
Il giardino del letterato in epoca Bei Song (960-1127) 44
“Il Francescano che convertì il Prete Gianni. L'incontro tra Giovanni da Montecorvino e Giorgio, sovrano degli Onguti alla fine del XIII secolo” 44
Prospettive del Vero. La Rivelazione attraverso il testo e l'immagine nella tradizione taoista e nell'arte del paesaggio in Cina 43
Le maschere di Kui. Il simbolismo polare e assiale nella Cina antica 41
L’ornamento del Dao. Brevi considerazioni sul senso del paesaggio nella letteratura e nelle arti della Cina tradizionale 37
In memoriam. Alfredo Mario Cadonna (1948-2020) 36
Lo spazio del giardino cinese tradizionale come microcosmo e segno culturale 35
Following a Mediterranean Clue. A Reconsideration of the Sources about the Country of Haixi 海西國 (2nd - 3rd Century CE) 19
Cina e Grecia: frammenti di uno specchio per scrutare il riflesso dell'Altro 16
La fenice del mondo mediterraneo e il fenghuang. Una riconsiderazione in chiave comparatistica 10
Cina e Grecia. Ecumenismi antichi allo specchio: il riflesso dell'Altro 10
Totale 6.914
Categoria #
all - tutte 45.616
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 45.616


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021700 0 0 0 85 7 98 23 87 82 95 86 137
2021/2022462 20 4 95 142 11 2 12 55 32 24 34 31
2022/20231.106 254 254 11 89 37 71 12 69 86 38 157 28
2023/2024684 75 41 41 41 54 71 185 37 15 18 31 75
2024/20252.993 108 47 63 138 116 220 946 714 167 178 160 136
2025/2026882 145 164 444 129 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.914