SCHIRRU, Giancarlo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.045
NA - Nord America 2.809
AS - Asia 1.012
SA - Sud America 102
AF - Africa 14
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 8.997
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.782
IT - Italia 1.861
RU - Federazione Russa 1.785
SG - Singapore 400
CN - Cina 372
UA - Ucraina 340
FR - Francia 260
DE - Germania 227
SE - Svezia 211
VN - Vietnam 151
BR - Brasile 76
FI - Finlandia 68
NL - Olanda 63
CH - Svizzera 51
BE - Belgio 44
GB - Regno Unito 40
AT - Austria 22
CA - Canada 21
KR - Corea 20
IE - Irlanda 17
IN - India 14
CZ - Repubblica Ceca 13
AR - Argentina 11
ES - Italia 11
HK - Hong Kong 9
BD - Bangladesh 7
BO - Bolivia 7
EG - Egitto 6
EU - Europa 6
NZ - Nuova Zelanda 6
PL - Polonia 6
CY - Cipro 5
HR - Croazia 5
PT - Portogallo 5
SA - Arabia Saudita 5
TW - Taiwan 5
NO - Norvegia 4
TL - Timor Orientale 4
TR - Turchia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AU - Australia 3
DK - Danimarca 3
ID - Indonesia 3
MX - Messico 3
AD - Andorra 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
MA - Marocco 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
CM - Camerun 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
SN - Senegal 1
Totale 8.997
Città #
Jacksonville 924
Moscow 377
Dearborn 249
Chandler 222
Singapore 211
Rome 205
Lawrence 188
Beijing 156
Naples 153
Dong Ket 137
Hefei 113
Milan 101
Columbus 100
Princeton 96
San Mateo 96
Wilmington 94
The Dalles 82
Ashburn 81
Ann Arbor 74
Helsinki 57
Cagliari 53
New York 51
Menlo Park 42
Brussels 33
Bologna 32
Florence 30
Berlin 28
Yubileyny 28
Livorno 25
Redmond 23
Palermo 22
Bremen 20
Seoul 20
Zurich 20
Turin 19
Bari 18
Cascina 18
Napoli 18
Boardman 17
Vienna 16
Perugia 14
Guangzhou 13
Nanjing 13
Bergamo 11
Brno 11
Kunming 11
Redwood City 11
Amsterdam 10
Dublin 10
Munich 10
Hong Kong 9
Porto Sant'Elpidio 9
Potenza 9
Salerno 9
Afragola 8
Caserta 8
Catania 8
Foggia 8
Montreal 8
Norwalk 8
Padova 8
Pozzuoli 8
Acerra 7
Lamezia Terme 7
Lausanne 7
Ardea 6
Aversa 6
Brasília 6
Edinburgh 6
Francavilla Fontana 6
Los Angeles 6
Pescara 6
Rio de Janeiro 6
San Giuliano Milanese 6
Serra 6
Washington 6
Chicago 5
Council Bluffs 5
Fuzhou 5
Genoa 5
Giugliano in Campania 5
Jinan 5
Mentana 5
Messina 5
Seattle 5
Spinea 5
St Louis 5
São Paulo 5
Avellino 4
Benevento 4
Borås 4
Brooklyn 4
Capoterra 4
Civita Castellana 4
Colli a Volturno 4
Dili 4
Espoo 4
Fairfield 4
Godoy Cruz 4
Grammichele 4
Totale 4.658
Nome #
Linguistica generale 537
Appunti di glottologia 1912-1913. Un corso universitario di Matteo Bartoli redatto da Antonio Gramsci 464
La lingua italiana nei nuovi mezzi di comunicazione: SMS, posta elettronica, internet 219
Gli Statuti dei disciplinati di Maddaloni. Testo campano del XIV secolo 196
Collecting Spoken Data from Upper-Southern Italian Dialects 127
Ablaut in Armenian nasal declension 127
Dialetto, Stato e anarchia: Salvioni e Bakunin 126
Testi napoletani di carattere pratico dell'età aragonese 117
Accordo di genere e contatto linguistico nella koiné egiziana 116
Alemán, francés, inglés y ruso. Las traducciones de Gramsci en los ‘Cuadernos’ 115
Humboldt - Steinthal - Labriola - Gramsci 115
Comunicare in un mondo multietnico 110
L’armonia vocalica nel romanesco di G.G. Belli 109
De Mauro e Gramsci 107
Scrittura: la comunicazione grafico-visuale 107
Antonio Gramsci collaboratore del ‘Romanisches etymologisches Wörterbuch’ (con una cartolina inedita di Matteo Bartoli) 107
La categoria di egemonia e il pensiero linguistico di Antonio Gramsci 104
Centenarium 104
Marxismo e linguistica: Gramsci 103
English in Italian education: between europeanization and americanization 102
‘Avita fatta’: non-etymological forms of auxiliary ‘habere’ in Southern Italian dialects 102
Antonio Gramsci studente di linguistica 101
Osservazioni sull'armonia vocalica nei dialetti della Valle dell'Aniene e in quelli dei Monti Aurunci 100
Drevnearmjanskij perfekt v sravnitel’noj perspesktive 100
Nacional-popular 99
Latinismi nel greco d’Egitto 98
Teoria della traduzione e filosofia della prassi 96
Antonio Gramsci e os problemas da educação 95
Costituenza metrica e lingua poetica italiana 93
I 'Quaderni del carcere' e il dibattito su lingua e nazionalità nel socialismo internazionale 93
L’armeno nella pianificazione linguistica sovietica 92
Alterazione di consonanti lunghe in italoromanzo 92
Studi gramsciani nel mondo. Le relazioni internazionali 89
L’hégémonie de Gramsci entre la sphère politique et la sphère symbolique 88
Propagginazione e categorie nominali in un dialetto del Molise 88
recensione a: Saussure e la scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro, a cura di Marina De Palo e Stefano Gensini, Roma, Carocci, pp. 158, 2018 («Biblioteca di testi e studi. Filosofia») 88
Correlati acustici del ritmo linguistico 87
Preistoria linguistica dei termini latini ‘socius’ e ‘societas’ 87
Atlanti linguistici del Nord America su Web 85
Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli e marxismo. Un dialogo tra Gramsci e Labriola nel Quaderno 11 85
La struttura granulare del linguaggio. Jakobson e i tratti distintivi 85
La propagginazione in un dialetto della Valle di Comino 84
Osservazioni sul glossario trecentesco di Judah Romano 83
Per la storia e la teoria della linguistica educativa. Il Quaderno 29 di Antonio Gramsci 82
Osservazioni sull’esponenza del femminile in zāzā 82
Una dispensa di Matteo Bartoli redatta da Antonio Gramsci 80
Laryngeal Features of Armenian Dialects 80
Il mito della globalizzazione linguistica 79
Osservazioni sui riflessi armeni delle occlusive sorde indoeuropee, con alcune proposte etimologiche (arm. t'anjr, hnjan, sanj, anjn) 79
Il realismo comico di Francesco Guccini 78
La coniugazione di genere. Ipotesi e teorie sullo sviluppo di una distinzione flessiva 77
Recensione a: Il linguaggio del giornalismo, a cura di Mario Medici, Domenico Proietti, Milano, Mursia, 1992 77
Exasciator 77
Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752 75
Gramsci, «l’Unità» e la riforma della scuola austriaca 75
Osservazioni linguistiche su un iranismo armeno: ‘bazmakan’ 74
Un’attestazione africana di latino tardo EXAGIARE 73
Gramsci, la Rivoluzione russa e la pianificazione linguistica sovietica 73
Sulla conservazione di /k/ nel latino d’Africa 72
Marxismo e linguistica 71
Il consonantismo delle iscrizioni osche meridionali, la fonologia strutturale e la scrittura greca 71
Geminazione distratta nei dialetti di Toscana 70
Recensione a: Bruno Migliorini, La lingua italiana nel Novecento, nuova edizione di Lingua contemporanea e dei Saggi sulla lingua del Novecento, a cura di Massimo Luca Fanfani, con un saggio introduttivo di Ghino Ghinassi, Firenze, Le Lettere, 1990 70
Studi gramsciani nel mondo. Gli studi culturali 69
Una bottiglia tardoantica con iscrizione dal teatro di Leptis Magna 69
L’emigrazione accelera l’alfabetizzazione. L’urgenza della scolarità in un Paese che comincia a muoversi 67
Tracce di uno standard latino unitario di età imperiale. Puntazione e parola fonologica nella documentazione usuale 67
Lo sviluppo della flessione di genere nel verbo iranico 67
Sezione 4: Fonetica e fonologia. Presentazione 67
La diffusione del pensiero di Gramsci nella linguistica americana 66
L’espressione della totalità in armeno 65
Studi gramsciani nel mondo. 2000-2005 65
Trombetti, Alfredo 65
Il pensiero politico in America Latina. La riscoperta di Gramsci 65
Stato unitario, lingua nazionale 64
Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in America Latina 63
Un processo di neutralizzazione dell’armeno orientale 63
Linguistique et philosophie de la praxis chez Gramsci 63
Recensione a: Volgarizzamento meridionale anonimo di Francesco Petrarca, Itinerarium breve de Ianua usque ad Ierusalem et Terram Sanctam, edizione critica a cura di Alfonso Paolella, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1993 62
Gramsci, le culture e il mondo 62
Recensione a: Armando Petrucci, I più antichi documenti del comune di Lucera (1232-1496), con la collaborazione di Franca Petrucci Nardelli, Bari, Società di Storia Patria per la Puglia, 1994 61
Filosofia del linguaggio e filosofia della prassi 61
La grammatica dell’algebra. La riflessione dei matematici torinesi sul linguaggio verbale 61
Propagginazione e flessione nominale in alcuni dialetti italiani centro-meridionali 61
Tensione laringea e consonantismo. Il dialetto armeno di Gavar (Nor Beyazet) 60
Ablaut in Armenian Nasal Declension [abstract] 60
Lingua e nazionalità 59
Profilo linguistico dei fascicoli VIII e IX del ms. Riccardiano 2752 59
Un indizio della conservazione di /k/ dinanzi a vocale anteriore nell’epigrafia cristiana di Tripolitania 59
Parola minima e piede minimo in armeno 59
Los primeros pasos: un compendio de glottología 57
Nazionalpopolare 57
La pendenza spettrale come indice acustico della tensione laringea. Osservazioni su alcune varietà armene 57
Ascoli e gli irredenti 55
Sull'influsso del contesto vocalico nel dileguo di consonante 54
Lingue morte: la morte delle lingue 52
Filosofia da linguagem e filosofia da práxis 50
Recensione a: Bibliografia gramsciana, 1929-1988, a cura di John Cammet, Fondazione Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1991 49
Premessa 45
Linguistica e filologia tra Oriente e Occidente. Atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Glottologia (Napoli, 24.26 ottobre 2019) 41
Totale 9.063
Categoria #
all - tutte 63.745
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 63.745


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.520 0 119 55 146 42 183 67 157 303 90 156 202
2021/2022561 31 16 150 85 44 7 15 100 42 25 28 18
2022/2023892 376 84 23 63 62 54 28 49 60 20 58 15
2023/2024727 44 48 51 96 76 114 37 49 26 30 86 70
2024/20253.374 113 110 126 212 82 148 1.006 855 202 142 209 169
2025/2026209 208 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.243