SALOTTOLO, DELIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.099
NA - Nord America 2.255
AS - Asia 703
SA - Sud America 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 21
OC - Oceania 8
AF - Africa 3
Totale 7.135
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.242
RU - Federazione Russa 1.869
IT - Italia 1.347
SE - Svezia 245
SG - Singapore 199
CN - Cina 186
HK - Hong Kong 148
VN - Vietnam 124
UA - Ucraina 122
DE - Germania 120
FR - Francia 114
IE - Irlanda 77
NL - Olanda 48
ES - Italia 34
FI - Finlandia 25
BE - Belgio 21
CZ - Repubblica Ceca 21
EU - Europa 21
CO - Colombia 18
GB - Regno Unito 16
IN - India 15
CH - Svizzera 12
JP - Giappone 12
AU - Australia 8
BG - Bulgaria 8
BR - Brasile 8
ID - Indonesia 7
CA - Canada 6
MX - Messico 6
VE - Venezuela 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AR - Argentina 5
CL - Cile 5
AT - Austria 4
BO - Bolivia 4
LT - Lituania 4
IR - Iran 3
BD - Bangladesh 2
PL - Polonia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BJ - Benin 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
MD - Moldavia 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
TR - Turchia 1
Totale 7.135
Città #
Jacksonville 566
Chandler 414
Moscow 258
Dearborn 173
Hong Kong 148
Rome 141
Dong Ket 122
Milan 116
Beijing 97
The Dalles 97
Columbus 82
Lawrence 76
Princeton 76
Singapore 76
Naples 74
Wilmington 71
San Mateo 70
Dublin 61
Ashburn 59
Yubileyny 58
Redwood City 32
Ann Arbor 26
Turin 23
Bremen 22
Florence 22
Brussels 21
Helsinki 21
Padova 18
Paris 18
Bologna 17
Pisa 14
Nanjing 13
Bari 12
Verona 12
Berlin 11
Brno 11
Napoli 11
Calvizzano 10
Hefei 10
Santander de Quilichao 10
Villanova Mondovì 10
Kunming 9
Palermo 9
Afragola 8
Grafing 8
Norwalk 8
Sofia 8
Vicenza 8
Brescia 7
Clusone 7
East Lansing 7
Jakarta 7
Lissone 7
Salerno 7
Thrissur 7
Cambridge 6
Caracas 6
Fairfield 6
Munich 6
New York 6
Redmond 6
Seattle 6
Zurich 6
Acquaviva delle Fonti 5
Agrigento 5
Buenos Aires 5
Chicago 5
Dubai 5
Forlì 5
Genoa 5
Mountain View 5
Nanchang 5
Parma 5
Perugia 5
Pomigliano d'Arco 5
Reggio Emilia 5
Taranto 5
Trieste 5
Alicante 4
Assago 4
Boardman 4
Brindisi 4
Brummen 4
Cologno Monzese 4
Council Bluffs 4
Erlangen 4
Genova 4
Giugliano in Campania 4
Guangzhou 4
Hanover 4
La Paz 4
Livorno 4
Manchester 4
Menlo Park 4
Monza 4
Numana 4
Ottaviano 4
Pescara 4
Pozzuoli 4
Rozzano 4
Totale 3.497
Nome #
Byung-Chul Han, La società della stanchezza 474
Edgar Morin, Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità 218
Il neoliberismo vuole la pandemia? Giorgio Agamben, Byung-Chul Han e la crisi sanitaria 192
Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale 129
Anomia, anormalità e patologia: alcune note sulla relazione tra filosofia, scienze umane e psichiatria 118
La costruzione del Sé (e del Noi) ai tempi del Dataismo 117
Erwin W. Straus, Il vivente umano e la follia. Studio sui fondamenti della psichiatria 115
Navigating Complexity: Italy's Environmental (Im)mobility in the Precautionary Dilemma 114
(a cura di V. Carofalo e D. Salottolo), La nature est un champ de bataille: rethinking the mediation between capital and nature - Intervista a Razmig Keucheyan 113
Jason W. Moore, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria 112
Futuri possibili. Frammento di storia futura. I giganti calvi - traduzione, saggio introduttivo e apparati biobibliografici a cura di Delio Salottolo 112
(a cura di V. Carofalo e D. Salottolo), Anthropocene and ecosocialism: a perspective - intervista a Kohei Saito 109
Byung-Chul Han, Psicopolitica 108
Sulla parresia. Da Prometeo a Platone passando per Foucault: brevi note per un'antropologia politica della verità e della menzogna 106
Eva Futura tra corpi “artificiali” e corpi “naturali”: Tecnologia della Liberazione o dell’assoggettamento? 104
LA PANDEMIA COME OPPORTUNITÀ DEL RADICALMENTE NUOVO? SULL’USO POLITICO DELLA NOZIONE DI CATASTROFE AI TEMPI DELL’ANTROPOCENE 103
De-complessificazione della vita e “costruzione” del metodo tra condizioni fisicochimiche e manifestazioni vitali. Alcune note sulla fisiologia di Claude Bernard 102
Alessandro Pagnini (a cura di), Filosofia della medicina. Epistemologia, ontologia, etica, diritto 102
Un determinismo armoniosamente subordinato. Epistemologia, fisiologia e definizione della vita - traduzione, saggio introduttivo e apparati biobibliografici a cura di Delio Salottolo 101
Georges Didi-Huberman, La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini 101
Caterina Zanfi, Bergson e la filosofia tedesca. 1907-1932 101
Claude Lévi-Strauss. Un viaggio iniziatico alla scoperta dell'uomo 99
Solidarietà e modernità. Saggio sulla “filosofia” di Émile Durkheim 97
Erwin Schrödinger, Che cos’è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico 94
Paul Dumouchel - Luisa Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull’empatia artificiale 93
«Sed amentes sunt isti». Foucault e la modernità: per una problematizzazione della struttura ragione/follia 92
André Gorz, Ecologica 91
B. Accarino, Ostilità. Il mosaico del conflitto 91
(a cura di L. Lo Sapio e D. Salottolo), Vivere con i robot. Una conversazione sulla robotica sociale - Intervista a Luisa Damiano e Paul Dumouchel 91
G. Bachelard, La formazione dello spirito scientifico 90
Animalità, umanità, una questione antropologica. Due scene per una nota senza pretese 90
Considerazioni sulla nozione di mondo e di rapporto al mondo nell'epoca dell'Antropocene: saggio sulla filosofia del XXI secolo 89
La vita e l’utile: la parabola della scrofa 88
G. Bachelard, La filosofia del non. Saggio di una filosofia del nuovo spirito scientifico 87
L’esperienza allargata. Riflessioni sull’Antropocene 86
Gilbert Simondon, Deux leçons sur l’animal et l’homme 85
Kant politico: riflessioni a partire dalle Lectures di Hannah Arendt 84
Eva futura tra corpi artificiali e corpi naturali. Tecnologia della liberazione o dell’assoggettamento? 84
La “neuroscienza della razza”. Note sparse tra natura, cultura e ideologia 83
L’immagine dell’uomo in Durkheim e Mauss: perché ci riguarda 81
Emanuele Banfi (a cura di), Sull’origine del linguaggio e delle lingue storico-naturali. Un confronto tra linguisti e non linguisti 81
Victor Egger e Henri Bergson, Alle origini del flusso di coscienza. Con due lettere inedite di William James e di Henri Bergson a Egger 81
Una vita radicalmente altra. Saggio sulla filosofia di Michel Foucault 81
Il potere venerato per la sua impotenza: Pierre Clastres e l’(an)archeologia “selvaggia” del politico 80
Etica in figure 79
L’impasse epistemologica, le relazioni di potere e lo stigma. Alcuni appunti sulla storia della psichiatria 78
Individuo biologico e personaggio fisiologico: un percorso tra Claude Bernard e la letteratura 76
Ilya Prigogine, Le leggi del caos 75
Umano, troppo (poco) umano 74
Gilbert Simondon, L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione 74
Claude Bernard e lo strano caso del suo "determinismo armoniosamente subordinato" 73
Laura Boella, Neuroetica. La morale prima della morale 72
Émile Durkheim, Lezioni di sociologia. Per una società politica giusta 72
Pornografia della catastrofe. Morte individuale e morte collettiva nell’era dell’Antropocene 69
Ludwig Binswanger, La psichiatria come scienza dell’uomo 67
Il sogno impotente e la sete insoddisfatta dell’Universo: dispendio e finitudine nei futuri possibili di Gabriel Tarde 67
Giacomo Marramao, Contro il potere. Filosofia e scrittura 66
L’orizzonte contemporaneo della fine del mondo. Lineamenti per una dialettica apocalisse/sopravvivenza 66
“L’uomo ornato dal prestigio della bestia”. Bataille e il miracolo di Lascaux 65
È davvero necessaria un’etica delle piante? 64
CIÒ CHE È MORTO NON MUOIA MAI (?). RIMOZIONE E RISIGNIFICAZIONE DELLA MORTE NEL CONTEMPORANEO 63
La discontinuità e l'evento. Un percorso tra Bachelard e Foucault 62
Quer pasticciaccio brutto de l’origine del linguaggio umano 61
FUTURI POSSIBILI. Frammento di storia futura. I giganti calvi 60
Il bisogno dell’origine e l’orrore del mutismo. Alcune note sulla questione dell’origine del linguaggio verbale umano more philosophico 59
Recensione a M. Serres, Il contratto naturale 57
Un determinismo armoniosamente subordinato. Epistemologia, fisiologia e definizione della vita 56
The un-appropriable and the mixing: on the Anthropocene and migrations 54
La nozione di vita tra epistemologia storica francese e biologia contemporanea. Una nota critica 53
Per una Critica della ragion medica: alcune note a partire dagli scritti sulla medicina di Canguilhem 52
«L’immensité et moi denonçons les mensonges l’un de l’autre». Note sul principio di eccedenza esistenziale nella riflessione di G. Bataille 51
The SARS-CoV-2 pandemic as a test bench of ecological and economic global crisis: 7 theses on how to problematise the human condition in the age of the Anthropocene 50
TEMPORALIZZAZIONE, AUTOCOMPRENSIONE STORICA E CANCELLAZIONE DEL FUTURO NELL’ANTROPOCENE. UNA RIFLESSIONE ETICO-POLITICA A PARTIRE DA KOSELLECK E FOUCAULT 50
TECNICA, NORMA E INDIVIDUALITÀ: CANGUILHEM NELL’ANTROPOCENE 50
Senza il nuovo, quanto può durare una cultura? Tina e la ricerca di una “cosmologia” all’altezza dell’antropocene 50
LA GUERRA E LO STATO. Riflessioni su Clastres, Deleuze-Guattari, Foucault 50
SARS-CoV-2 sotto la lente di ingrandimento evoluzionistica - Intervista a Telmo Pievani, a cura di Delio Salottolo e Luca Lo Sapio 50
Lo scenario contemporaneo, l'utopia urbanistica e l'abitare metropolitano. Note sulla questione della spazialità 48
Il "normale" e il "patologico" in Michel Foucault. Per una genealogia del soggetto moderno e del potere disciplinare 46
Vitalismo come esigenza: Claude Bernard e l’indecisione epistemologica della tarda Modernità 43
La terza epoca del concetto di “rivoluzione”: da Platonov a Latour passando per Koselleck (e oltre) 42
Paesaggi dell’antropocene tra creazione e lacerazione: è ancora possibile una rivoluzione simbolica e politica? 40
L’Antropocene, la crisi ecologica e l’(im)possibile utopia: per un’analisi concettuale dei limiti dell’esperienza temporale della Modernità 40
Sars-CoV-2: riflessioni e spunti di indagine su un evento epocale 36
Denaturalizzare l’emergenza ambientale: riflessioni etiche sulla crisi socio-ecologica 33
LA PROPOSTA ETICA DI G.E.M. ANSCOMBE 32
Il senso del comune e l’etica 32
RIPENSARE LA “VULNERABILITÀ AMBIENTALE” NELL’ANTROPOCENE: PARADOSSI E PROBLEMATIZZAZIONI 7
Totale 7.333
Categoria #
all - tutte 40.184
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.184


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020235 0 0 0 0 0 0 0 0 0 102 36 97
2020/20211.041 38 91 60 85 52 123 18 83 131 111 95 154
2021/2022529 50 4 88 79 45 25 39 63 41 13 19 63
2022/20231.035 210 62 61 105 112 129 22 82 115 24 97 16
2023/2024842 73 43 46 28 63 105 205 58 40 48 59 74
2024/20252.962 162 87 81 155 89 253 1.056 805 143 131 0 0
Totale 7.333