Re, Valentina Carla
Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
Nome #
“‘Le donne in copertina vanno': Cinema nuovo e le attrici italiane” 1
Peripheral Locations in European TV Crime Series 1
1992 / 2015: Don Draper contro il dottor Notte 1
Un modo originale di pensare la creatività. La comunicazione istituzionale anti-pirateria in Italia 1
Grande è la confusione sotto il cielo (di XF2021) 1
Presentazione 1
Editorial: Why Cinéma & Cie (again) 1
Limina. Le soglie del film 1
Un mondo quasi nuovo. Nuovomondo di Emanuele Crialese 1
Gordon Matta-Clark: performance in opera 1
Una pausa per ricominciare 1
Jessica Fletcher ha ucciso Sherlock Holmes? Nostalgia e critica femminista nel commiato dalla signora del giallo 1
Onomastica e toponomastica del giallo italiano: investigatrici eccentriche in luoghi eccentrici 1
Il DVD e la logica dell'ambivalenza 1
Quo vadis, baby? Le donne e il crime drama 1
Il Cinema Ritrovato 2004 – XVIII edizione. ‘Formati d’autore’: La tela del ragno 1
Online film circulation, copyright enforcement and the access to culture: The Italian case 1
Ai margini del film. Incipit e titoli di testa 1
Œuvres plurielles / Réceptions plurielles: la vie multiple du film à l’époque du numérique 1
Film Festival/Film History: The Impact of Film Festivals on Cinema Historiography. Il cinema ritrovato and beyond 1
“Taking as real”: fandom e strategie narrative in Supernatural 1
Netflix all’italiana: The Netflix Experience as Narrated by Italian Users 1
Introduction. Une approche « relationaliste » 1
"Get the real film": la sala e la pirateria 1
Tecnologia del testo. Alcune considerazioni sull’edizione in DVD del film 1
“‘Le belle donne ci piacciono. E come!' Cinema nuovo, erotismo cinematografico e mascolinità nell'Italia del secondo dopoguerra 1
Visioni di altre visioni: intertestualità e cinema 1
Fatevi il vostro Antonioni da soli. Il DVD, l’archivio e la rete 1
Aria nuova a Manderlay 1
Rischiatutto reloaded: appunti per una fenomenologia di Fabio Fazio 1
Introduction: in medias res 1
Valeria Golino 1
'Continua a guardare'. Strategie enunciative nelle piattaforme di video on demand 1
La lettera. La Princesse de Clèves (Mme de La Fayette, 1678) e A carta (M. de Oliveira, 1999) 1
Re-intermediation: Distribution, Online Access, and Gatekeeping in the Digital European Market 1
“Stop, Thief!” Media Industries, File Sharing and the Rhetoric of Anti-piracy Campaigns 1
L’università che cade dalle nubi. Spazi e rappresentazioni della ricerca nel cinema italiano contemporaneo 1
Introduction: European identity in popular television crime series 1
“Continua a guardare”. Strategie enunciative nelle piattaforme di video on demand 1
Cominciare dalla fine. Studi su Genette e il cinema 1
Ritratti di signora. Donne del cinema italiano contemporaneo: quattro istantanee 1
Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana 1
Crime sì, ma “di qualità”: sulla circolazione transnazionale del prodotto televisivo 1
«Un lavoro inadatto a una donna»: protagoniste femminili nella serialità crime italiana 1
Il racconto del film. La novellizzazione: dal catalogo al trailer/Narrating the Film. Novelization: from the Catalogue to the Trailer 1
Apologia del cinema (secondo Frank Tashlin). La bionda esplosiva 1
...E alla fine arriva Netflix. Alcune ragioni per osservare con attenzione l'esordio in Italia della piattaforma VOD 1
Una relazione paradossale. Omaggio a Gérard Genette: il pensiero è nelle domande 1
Here be Dragons: la mappa come soglia, racconto, creazione 1
European Identity in Popular Television Crime Series 1
Guarda che cornice! 1
Streaming media: distribuzione, circolazione, accesso 1
“Far Away Places”: forme del melodramma tra Mad Men, Todd Haynes e Douglas Sirk 1
La critica al secondo grado: le prefazioni di Tullio Kezich 1
Presentazione 1
Il più grande spettacolo del mondo: Game of Thrones, cultura popolare, complex TV 1
I’m in love with you. Ripercorrendo Mulholland Drive 1
Fiction & Cie. Genette e il cinema 1
Sinfonia nera. Il restauro della versione lunga de La Roue di Abel Gance 1
National Screen Productions and Global SVOD Services: The Case of Netflix in the UK and Italy 1
I cinque sensi del cinema/The Five Senses of Cinema 1
Play the movie. Il DVD e le nuove forme dell'esperienza audiovisiva 1
Non c'è niente di più pratico di una buona teoria... T. Todorov, La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2008 1
Aging girls. Introduzione 1
Nothing Is More Practical than a Good Theory. Genette Goes to the Movies/Rien n'est plus pratique qu'une bonne théorie. Genette va au cinéma 1
Il Terzo Segreto di Satira: l'importanza di essere dispari 1
"Diritto alla città": conversazione con Andreas Pichler 1
Limina. Le soglie del film/Film’s Thresholds 1
Translocal landscapes. "La porta rossa" and the use of peripheral locations in contemporary Italian TV crime drama 1
Quo vadis, baby? Le donne e il crime drama 1
Introduction: in media verba 1
The Marathron. Sky e la settimana stagione di Game of Thrones 1
Curation, algorithmic ‘caregiving’ and collective archival practices: Rethinking the archival work of culture in streaming media 1
Relazioni sorprendenti. Contributo in forma di post scriptum 1
The Monster at the End of This Book. Metalepsis, Fandom, and World Making in Contemporary TV Series 1
Do not skip the intro! Les génériques des plateformes over-the-top 1
L'innesto. Realtà e finzioni da Matrix a 1Q84 1
Dall'inizio, alla fine. Teorie del cinema in prospettiva/In the Very Beginning, at the Very End. Film Theories in Perspective 1
Beyond the Threshold: Textual Transcendence and Transmedia Narratives 1
Netflix in Europe: The national in global SVOD services 1
Introduction: ab ovo 1
Uccidere Hitler, uccidere Bavaud. Intervista a Villi Hermann 1
Terrore seriale. Trauma, memoria e terrorismo nella serialità televisiva statunitense 1
Médias en streaming et plateformes VOD: reconsidérer l'idée de flux 1
An infinite spectrum of colours 1: Teaching gender issues through Prisma 1
Mobile Entertainment. Alcune considerazioni sulla presenza del film nel mondo 1
Scelgo dunque sono? L'esperienza Netflix nel racconto degli utenti 1
A ‘Bottom-Up’ Approach to Transcultural Identities: Petra and Women Detectives in Italian TV Crime Drama 1
«Le bellezze italiane sono tutte curve»: identità in conflitto sulle pagine di Cinema nuovo (1952-1958) 1
L'arte della nostalgia. Stranger Things di Matt e Ross Duffer 1
Walking through Splitting. Documentazione audiovisiva, pratiche trasformative e opere plurali 1
Mascolinità e rapporti di genere nel discorso critico di «Cinema nuovo» (1952-1958) 1
Oltre la soglia. Variazioni su un’aria a tre tempi 1
«The show must go home». Culture del consumo audiovisivo dal dvd allo streaming 1
Introduzione 1
Lo scandalo dell'origine: l'incipit cinematografico 1
Introduzione 1
Singolari pluralità. Il cinema ri-visto dal DVD 1
C’era tre volte... Copertine, menù e titoli di testa 1
From Saul Bass to participatory culture: Opening title sequences in contemporary TV series 1
Totale 100
Categoria #
all - tutte 291
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 291


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2025/2026161 0 0 0 0 161 0 0 0 0 0 0 0
Totale 161