Sfoglia per Autore
L'esperienza del divino nella poesia di Giuseppe Centore
2005-01-01 Cerbo, Anna
Verità bibliche nella poesia di Mario Luzi
2005-01-01 Cerbo, Anna
Forme di poesia profetica tra Cinquecento e Seicento
2006-01-01 Cerbo, Anna
Napoli e la società napoletana negli scritti di Giacomo Leopardi
2006-01-01 Cerbo, Anna
Voce "Dante Alighieri"
2006-01-01 Cerbo, Anna
Libidine, angoscia e crisi di identità nella letteratura meridionale di tardo Rinascimento
2007-01-01 Cerbo, Anna
L'attenzione di Giacomo Leopardi per il mondo dell'infanzia
2007-01-01 Cerbo, Anna
Miti e simboli nella letteratura italiana del Trecento
2008-01-01 Cerbo, Anna
Umanesimo letterario e civile del Boccaccio latino
2008-01-01 Cerbo, Anna
Ombre e abissi interiori: modernità tassiana
2009-01-01 Cerbo, Anna
Leopardi critico delle letterature e teorico della letteratura. Un percorso attraverso lo “Zibaldone”
2010-01-01 Cerbo, Anna
Il mito della fenice da Petrarca a Bruno: immagini e simboli
2010-01-01 Cerbo, Anna
Dante e l'apocalittica dell'Antico e del Nuovo Testamento
2011-01-01 Cerbo, Anna
Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella. Introduzione di A. Roselli e Postfazione di A. Cerbo
2011-01-01 Cerbo, Anna
Camões e Tasso: l’Oriente nel poema eroico
2011-01-01 Cerbo, Anna
Lectura Dantis 2004 in Lectura dantis 2002-2009
2011-01-01 Cerbo, Anna; Mondola, Roberto
Il canto IX dell'Inferno
2011-01-01 Cerbo, Anna
Tra citazione e imitazione: il petrarchismo di France Prešeren
2011-01-01 Cerbo, Anna
Lodovico Castelvetro: la "Sposizione" dei canti I-XXIX dell'"Inferno"
2011-01-01 Cerbo, Anna
Eventi storici e visioni d'oltremondo nella poesia italiana fra Cinque e Seicento
2011-01-01 Cerbo, Anna
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile