LIBRANDI, RIta Enrica
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.985
NA - Nord America 4.921
AS - Asia 1.256
SA - Sud America 53
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 37
OC - Oceania 16
AF - Africa 15
Totale 13.283
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.868
IT - Italia 2.428
RU - Federazione Russa 2.111
SG - Singapore 433
SE - Svezia 411
CN - Cina 406
DE - Germania 372
UA - Ucraina 369
FR - Francia 312
VN - Vietnam 209
GB - Regno Unito 183
FI - Finlandia 174
BE - Belgio 142
IE - Irlanda 110
PL - Polonia 94
HK - Hong Kong 88
NL - Olanda 80
IN - India 56
CZ - Repubblica Ceca 50
EU - Europa 37
BR - Brasile 32
CA - Canada 30
CH - Svizzera 25
ES - Italia 21
AT - Austria 20
ID - Indonesia 19
IR - Iran 18
MX - Messico 16
AU - Australia 14
AR - Argentina 13
HU - Ungheria 13
GR - Grecia 12
EG - Egitto 9
BA - Bosnia-Erzegovina 8
HR - Croazia 8
KR - Corea 7
RO - Romania 7
HN - Honduras 6
RS - Serbia 6
AL - Albania 4
BG - Bulgaria 4
SI - Slovenia 4
IS - Islanda 3
JP - Giappone 3
LB - Libano 3
PE - Perù 3
PT - Portogallo 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
IQ - Iraq 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
MT - Malta 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
PK - Pakistan 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TR - Turchia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 13.283
Città #
Jacksonville 1.282
Chandler 782
Moscow 433
Dearborn 297
San Mateo 199
Singapore 198
Dong Ket 196
Rome 194
Lawrence 175
Ann Arbor 174
The Dalles 159
Beijing 156
Brussels 136
Naples 135
Princeton 135
Columbus 133
Hefei 128
Wilmington 128
Ashburn 125
Milan 116
Dublin 101
Hong Kong 87
Napoli 82
Helsinki 66
Woodbridge 54
Florence 47
Santa Maria Capua Vetere 45
Redwood City 43
Boardman 42
Bologna 30
Krakow 29
Leawood 27
Yubileyny 27
Los Angeles 23
Bari 22
Nanjing 22
Pisa 21
Bremen 20
New York 20
Turin 20
Augusta 19
Brno 19
Cagliari 19
Jakarta 19
Ardabil 18
Castellammare Di Stabia 18
Redmond 18
Padova 15
Angri 13
Dallas 13
Kunming 13
Marano Di Napoli 13
Monmouth Junction 13
Mumbai 13
Nanchang 13
Paris 13
Pescara 13
Pune 13
Guangzhou 12
Polska 12
Catania 11
Citta 11
Cuauhtémoc 11
Norwalk 11
Palermo 11
Prato 11
Salerno 11
Stockholm 11
Aversa 10
Foligno 10
Hanover 10
Munich 10
Pozzuoli 10
Verona 10
Anagni 9
Berlin 9
Borås 9
Castellammare di Stabia 9
Osio Sotto 9
Saint Petersburg 9
Seattle 9
Dalmine 8
Houston 8
Messina 8
Monza 8
Paola 8
Seregno 8
Siena 8
Warsaw 8
Federal 7
Jinan 7
Lucca 7
Mountain View 7
Reggio Calabria 7
Scuola 7
Trento 7
Budapest 6
Castelfidardo 6
Giugliano in Campania 6
Maletto 6
Totale 6.756
Nome #
Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso 476
Una lingua silenziosa: immaginare il dialetto negli scritti di Elena Ferrante 401
Alfonso Maria de Liguori, Alcuni brevi avvertimenti per la lingua toscana [...] si aggiungono in fine le quattro regole principali dell'Aritmetica 224
L'italiano della Chiesa 214
Storia della lingua a Napoli e in Campania 209
L'italiano nella comunicazione della Chiesa e nella diffusione della cultura religiosa, in Storia della lingua italiana 201
Il “ballo tondo” delle lingue e l’arbëresh raccontato da Carmine Abate 188
Scheda su Massimo Palermo, Linguistica italiana, Bologna, Il Mulino 2015 176
La buona lingua è di Siena o di Firenze? All'origine di un luogo comune 156
La Bibbia riportata da Caterina da Siena 152
Auctoritas e testualità nella descrizione dei fenomeni fisici 150
1907. Modernismo 148
La Calabria 146
1864. Sillabo 146
La Campania 144
Scheda su Giovanni Rufficno, Parole migranti tra Oriente e Occidente 142
Scheda su Tommasino, L'Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo, Bologna, Il Mulino, 2013 139
Astrologia 138
Dante e la lingua della scienza 138
Scheda su Motolese, Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea. Bologna, Il Mulino, 2012 138
Perdere il lume della ragione 136
Recensione a Libro de la destructione de Troya. Volgarizzamento napoletano trecentesco da Guido delle Colonne, edizione critica a cura di Nicola De Blasi, Roma, Bonacci, 1986 133
La letteratura religiosa 132
Astri, pianeti e paralleli: il lessico dell'astronomia e della fisica 130
Scheda su Caocci-Fresu-Serra-Tanzini, La parola utile. Saggi sul discorso morale nel Medioevo, Roma, Carocci 2012 125
La lingua della Chiesa 123
Alfonso Maria de Liguori e la predicazione nel Settecento 121
Le molte lingue dei catechismi 119
Calabria settentrionale e centrale 117
La Calabria 116
Il lettore di testi scientifici in volgare 114
Tratti sintattico-testuali e tipologia di testi: la trattatistica scientifica 114
Chiesa e lingua 113
Librettista improvvisata? Così si dice di Vincenzina Viganò Mombelli 111
Dal cuore all'anima nella lirica di Dante e Petrarca 110
L'italiano della politica e la politica per l'italiano 110
Dalla devozione popolare ai modelli colti nella poesia spirituale femminile 110
Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile 110
Varietà intermedie di italiano in testi preunitari 107
Operatori di definizione per le glosse della trattatistica in volgare (secc. XIII-XIV) 107
Lingua e cultura narrativa di epoca verista nella letteratura calabrese: Misasi e Padula 106
Una storia dell'italiano scritto per i nodi della storia della lingua italiana 106
Aulario 106
Dal lessico delle «Lettere» di Caterina da Siena: la concretezza della fusione 103
Intrecci tra le fonti della cultura scientifica volgare: la «Metaura» d'Aristotile e la tradizione manoscritta di Ristoro d'Arezzo 103
La Chiesa e l’identità linguistica italiana 102
L'italiano: strutture, usi, varietà 101
Su Maurizio Vitale, "L'Autodidascalo scrittore. La lingua della Scienza nuova di Giambattista Vico", Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016 100
L'ASLI: diffusione e sviluppo dell'italiano 99
Le schede 66-75 della sezione "Calabria" 98
Gradazioni tipologiche e testuali nei Sermoni di Domenica da Paradiso 96
Carlo Goldoni e le prediche in sonetti 96
Lessico e identità cristiana 96
Premessa 96
Tre lettere di un mercante calabrese della fine del Trecento 96
Ancora sulla formazione degli insegnanti: speranze deluse e cattive abitudini 96
La Calabria 94
Nuovi plurilinguismi nella letteratura meridionale? 94
Le idee linguistiche di Vincenzo Cuoco e le varianti tra le due redazioni del «Saggio storico» 94
La comunicazione con la plebe: varietà linguistiche e strategie retoriche nelle «parlate» dei giacobini napoletani 94
I Sermoni di Domenica da Paradiso. Studio e testo critico 94
Le strategie del chiedere nelle «Lettere» di Caterina da Siena 93
Indottrinare in un "continuum" di varietà 93
La Chiesa e il nuovo lessico dell'affettività 91
Croce e Serao 90
Recensione a Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi, Venezia, Marsilio, 1989 89
Una storia di genere nelle scritture delle mistiche: connessioni e giunture metaforiche 88
Le schede 50-65 della sezione "Calabria" 88
La Metaura d'Aristotile. Volgarizzamento fiorentino anonimo del XIV secolo 88
La Calabria 88
Stile e traduzione delle citazioni bibliche nelle "Lettere" di Caterina da Siena 87
Bidelleria 87
Recensione a Nicola De Blasi, «Carta, calamaio e penna». Lingua e cultura nella 'Vita' del brigante Di Gè, Potenza, Il Salice, 1991 86
Sul lessico dell’economia negli scritti di Antonio Genovesi e Ferdinando Galiani 85
Maria Celeste Crostarosa, Le Lettere 84
Storia della religione, filosofia e storia della lingua 84
Le schede 39-49 della sezione "Calabria" 83
Presentazione 82
Il predicatore recita e il fedele traspone. Carlo Goldoni e i sonetti del «Quaresimale in epilogo» 82
La Campania 81
La Metaura 81
Storia della lingua, linguistica, scrittura professionale 80
La Campania 80
Ristoro, Brunetto, Bencivenni e la «Metaura»: intrecci di glosse e rinvii tra le opere di uno scaffale scientifico 80
Della lingua italiana 79
Le citazioni della scrittura in volgare e la ricostruzione del circuito domenicano (secc. XIV-XVI) 79
Non c'è competizione senza l'italiano 77
L’italianistica nell’Università di Toronto 77
L’italiano nel mondo cementa l’unità 77
Un sistema di metafore tra spiritualità e realtà sensibile nelle lettere di Caterina da Siena 77
Intrecci di molte voci per una sola parola 76
Note sulla traduzione del "Tesoro del commercio" di Antonio Genovesi 76
Dialetto, ironia e impegno sociale di un siciliano 75
Eccoci di nuovo sul pezzo 75
Nota introduttiva 73
La lingua e la letteratura italiane e il nuovo Regolamento per la formazione degli insegnanti 73
Lo scaffale della biblioteca scientifica in volgare (secoli XIII-XVI) 73
Il Dialogo dettato da Domenica da Paradiso. Edizione critica 73
La storiografia del Tosti - La proposta politica del Tosti 72
L'italiano e la predicazione di un sacerdote di provincia tra Sette e Ottocento 72
Totale 11.428
Categoria #
all - tutte 71.568
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 71.568


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020174 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 174
2020/20212.259 44 147 94 168 121 269 155 189 358 122 338 254
2021/20221.029 62 18 208 300 38 29 24 117 83 24 42 84
2022/20232.165 447 204 44 245 153 293 30 158 268 99 175 49
2023/20241.139 137 82 84 88 100 171 106 101 28 77 62 103
2024/20254.036 134 143 113 234 76 245 1.093 1.062 177 219 329 211
Totale 13.454