RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
L’ABC del funerale. Umorismo e satira sul rito funebre nel Giappone contemporaneo
2016-01-01 Ghidini, Chiara
L’aborto procurato. “Questione sociale” e paradigmi giuridici nell’Italia liberale (1860-1911)
2015-01-01 Gissi, Alessandra
L’acte manqué dans La Cantatrice chauve : un discours réussi
2021-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’adaptation cinématographique de Zazie dans le métro : entre intertextualité et contextualité
2015-01-01 COSTAGLIOLA D'ABELE, M
L’adattamento di un mito: la storia di Semele in Pindaro, Euripide e F. Hölderlin
2012-01-01 Arpaia, Maria
L’affanno della democrazia
2020-01-01 Nocera, Raffaele
L’affresco lirico di Mariangela Gualtieri e Cesare Ronconi
2017-01-01 Valentino, Mimma
L’Alleanza tra la RPC e i Khmer Rossi. Zone di luce e zone d’ombra
2022-01-01 Sapio, Flora
L’allineamento dell’America Latina agli Stati Uniti in tempo di guerra
2004-01-01 Nocera, Raffaele
L’Almanacco «Mnemozina»: una raccolta di documenti e fatti del teatro russo
2005-01-01 Bohmig, Michaela
L’Alta Irpinia tra progetti di sviluppo e identità territoriale
2018-01-01 Sommella, R.; Albolino, O.
L’altra America. Il risveglio di un continente
2006-01-01 Nocera, Raffaele
L’America Latina e la seconda guerra mondiale. Riflessioni sulla storiografia anglosassone recente
2005-01-01 Nocera, Raffaele
L’America Latina tra deficit democratico e incognite della sinistra
2006-01-01 Nocera, Raffaele; Trento, A.
L’ami idéal. Canon homophile et «marché» des relations dans les années 1950
2006-01-01 Rizzo, Domenico
L’amor di terra lontana nella narrativa araba contemporanea
2012-01-01 Ruocco, Monica
L’angelo, la voce. Scolii tra gli intervalli di Nodi e Segni di Nichita Stănescu
1996-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’anima dei luoghi e la modernità. Le trasformazioni urbane della Mecca in Ṭawq al-ḥamām, di Raǧā’ ‘Ālim
2018-01-01 Avino, Maria Elena Ines
L’anima prigioniera nella rete. Una lettura di “El alma del controlador aéreo” di Justo Navarro, in AION-SR, XLIII (2),
2001-01-01 Guarino, Augusto
L’appendice cronologica al 'Rebellamentu di Sicilia'
2004-01-01 Barbato, Marcello
L’applicabilità extraterritoriale degli obblighi positivi in materia di diritti umani: il rimpatrio dei familiari dei foreign fighters francesi
2023-01-01 Fazzini, Anna
L’apprendimento linguistico al cinema: l'italiano L2 nel doppiaggio di “The Terminal”
2022-01-01 Maffia, Marta; Boccia, Vittoria
L’Archaia Agorà di Apollodoro e Melanzio. Considerazioni su un problema topografico dell’Atene di età arcaica
2011-01-01 Doronzio, Annarita
L’ARCHEOGRAFIA DIGITALE: DALLA ILLUSTRAZIONE ALLA VISUALIZZAZIONE SCIENTIFICA
2022-01-01 D'Andrea, Andrea
L’archivista: una figura in constante trasformazione
2019-01-01 DI MARCANTONIO, Giorgia
L’arte della donazione all’arte: riflessioni sull’Art bonus a dieci anni dalla sua introduzione
2024-01-01 DI MAIO, A.; Gaeta, G. L.; Pinto, M.
L’arte in letteratura: Almudena Grandes e “el territorio de la emoción”
2017-01-01 Notaro, Giuseppina
L’asilo tra diritto e concessione nei principi costituzionali e nelle norme di attuazione: alcune note per una ricostruzione in chiave comparata
2014-01-01 Imparato, Emma Annamaria
L’aspetto nei verbi introduttivi al discorso diretto in ceco
2012-01-01 Esvan, Francois Jean
L’assistenza Informale nella Malattia di Alzheimer: Rassegna Delle Metodologie Di Misurazione E Valutazione Economica
2006-01-01 DE SIMONE, E.; Gaeta, GIUSEPPE LUCIO
L’associazionismo migrante a Napoli e la cooperazione allo sviluppo
2019-01-01 Saggiomo, Valeria
L’atlante grammaticale della lingua italiana delle origini (AGLIO)
2019-01-01 Barbato, Marcello
L’attività di lobbying nell’Unione Europea: come funziona la regolamentazione tra scelte pubbliche ed interessi particolari
2010-01-01 Gaeta, G. L.
L’attributo della cintura e la questione degli inizi della scultura monumentale a Creta e a Naxos
2000-01-01 D'Acunto, Matteo
L’autonomia teleologicamente orientata e il regionalismo differenziato. Verso una maggiore eguaglianza sostanziale o la dissoluzione?
2019-01-01 Imparato, emma A.
L’autorizzazione all’ingresso o alla permanenza del familiare straniero per ‘gravi motivi’ di tutela del minore: la nuova soluzione interpretativa delle Sezioni Unite
2011-01-01 DEL GUERCIO A.
L’avanzata dell’Islam in terra d’Europa
2001-01-01 Pavone, Sabina
L’Ecce Homo du musée Fabre de Montpellier : une introduction à l’art de Francesco Glielmo
2011-01-01 Porzio, Giuseppe
L’eccezionalismo californiano e le crepe del sogno: un’introduzione
2024-01-01 Bavaro, Vincenzo
L’edizione complutense dell’Aviso de cazadores di Pedro Núñez de Avendaño (Alcalá, Juan de Brocar, 1543)
2011-01-01 Mondola, Roberto
L’elefante nella stanza tutta per sé. Di Antonia Anna Ferrante & F. De Rosa
2021-01-01 DE ROSA, Francesca
L’Elefante, o re del tempo (al-Fìl yà malik al-zamàn). Testo teatrale di Sa‘d Allàh Wannùs
1989-01-01 Ruocco, Monica
L’elogio dell’Effimero. Pietro Monti, 1729?-1810. La carriera di un pirotecnico
2000-01-01 Toscano, Maria
L’emergenza e il modo di produzione normativa tra limitazioni e sospensioni delle situazioni giuridiche attive a partire dal Portogallo per arrivare in Sudafrica
2023-01-01 Imparato, emma a.
L’emergenza nello stato di diritto democratico. Una prima tassonomia della distribuzione delle competenze secondo il modo di produzione
2023-01-01 Imparato, Emma
L’empreinte du Rhinocéros
2020-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’Epistola 70 di Cipriano di Cartagine in versione etiopica
1998-01-01 Bausi, Alessandro
L’epitaffio della tomba di Malizia Carafa († 1438) tra modelli culturali, propaganda politica e celebrazione familiare
2016-01-01 Tufano, Luigi
L’epitaffio di Abigail da Venosa
1989-01-01 Lacerenza, Giancarlo
L’epos contemporaneo e il mediterraneo: una rilettura della telemachia in 54 di Wu Ming
2023-01-01 Scialo', Alberto
L’eredità di Alalìa
2019-01-01 Nizzo, Valentino
L’eresia della coerenza – Liu Xiaobo e la Cina del benessere economico
2018-01-01 Varriano, Valeria
L’ermeneutico è il poetico
1981-01-01 Moretti, Giampiero
L’esecuzione nell’ordinamento italiano della sentenza della Corte internazionale di giustizia nel caso Germania c. Italia: Quale equilibrio tra obblighi internazionali e tutela dei diritti fondamentali?
2013-01-01 Cataldi, Giuseppe
L’esperienza allargata. Riflessioni sull’Antropocene
2019-01-01 Salottolo, Delio
L’esperienza della lingua nella poesia di Eugen Ionescu
2002-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’espressione ruwiya fī al-khabar nella letteratura islamica
2015-01-01 Tottoli, Roberto
L’esthétique de la limitation chez Camus : la poétique du non-dit dans L’Étranger
2016-01-01 COSTAGLIOLA D'ABELE, M
L’Etruscheria viterbese della prima metà del ‘700 e l’opera di Feliciano Bussi
2003-01-01 Nizzo, Valentino
L’Europa centrale di Jenő Dsida (In onore del bordone di Péter Modos)
2005-01-01 DI FRANCESCO, Amedeo
L’Europa e le sue Restaurazioni. Mellone legge Rien appris, rien oublié?
2017-01-01 Mellone, Viviana
L’evoluzione della coscienza femminile nella letteratura del secondo ‘900 in Spagna, attraverso l’opera di Carmen Martín Gaite
2017-01-01 Giovannini, MARIA ALESSANDRA
L’evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato?
2024-01-01 Cataldi, Giuseppe
L’HSK per certificare il livello di conoscenza del cinese
2013-01-01 Paternicò, Luisa Maria
L’hégémonie de Gramsci entre la sphère politique et la sphère symbolique
2016-01-01 Schirru, Giancarlo
L’idillio dell’altro: motivi di classe e di genere in una pièce di Stig Larsson
2017-01-01 Iuliano, ANGELA ASSUNTA
L’idolo assoluto e il Dio vivente – Molière e Kleist interpreti dell’Anfitrione
1977-01-01 Kunkler, Horst
L’illustration ésopique en Italie au XVIe siècle: les fabliers de Faërne et de Verdizzotti
2013-01-01 Corradi, Federico
L’IMMAGINE DELLA DONNA, DELL’ISTERIA E DELL’AMORE RIVOLUZIONARIO IN ROMANIA A PARTIRE DALL’OPERA GIOVANILE DI GHERASIM LUCA E DI EMIL CIORAN
2016-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’immagine dell’uomo in Durkheim e Mauss: perché ci riguarda
2016-01-01 Salottolo, Delio
L’impasse epistemologica, le relazioni di potere e lo stigma. Alcuni appunti sulla storia della psichiatria
2015-01-01 Salottolo, Delio
L’Impero invisibile: il ‘nazionalismo tradizional-socialista’ come cifra culturale della presidenza Xi?
2017-01-01 Brusadelli, Federico
L’impossibile felicità di un idiota. Saggio su un romanzo di Félix de Azúa
2017-01-01 Volpe, Germana
L’impossibile privato: fama e pubblico scandalo in età liberale
2003-01-01 Rizzo, Domenico
L’impossibile “interpretazione conforme” del decreto “sicurezza bis” alle norme internazionali sul soccorso in mare
2020-01-01 Cataldi, Giuseppe
L’impresario teatrale e il produttore cinematografico tra avanguardia e tradizione
2014-01-01 Sommaiolo, Paolo
L’incubo di una lingua incomprensibile
2014-01-01 Raini, E
L’industria malese nella trappola del medio reddito
2014-01-01 Angelino, Antonio; Masina, PIETRO PAOLO
L’industrializzazione basata sugli IDE è il futuro? Una prospettiva dal punto di vista del lavoro*
2019-01-01 Masina, pietro Paolo
L’industrie langagière dans l’espace francophone du Québec : réflexion sur la traduction-localisation des noms de marques
2014-01-01 Altmanova, Jana
L’infanzia della maturità. Poesia e gioco secondo Toti Scialoja
2024-01-01 Caruso, Valeria
L’infernale paradiso del fantasma. Intorno alla sovversione soggettiva dell’amore
2020-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
L’integrazione comunitaria e il diritto all’unità familiare dei cittadini di Paesi terzi
2002-01-01 Liguori, Anna
L’interruzione postcoloniale come lacerazione del sapere
2017-01-01 Mellino, MIGUEL ANGEL
L’ipotesi Bantu: il verso libero swahili a confronto con lo sviluppo della poesia shona
2020-01-01 Gaudioso, Roberto
L’irruzione nella vita e nel rimosso di un’avanguardia artistica al Sud
2021-01-01 De Vivo, Maria
L’istituzionalizzazione di un regime frontaliero “dell’ammissione” dei cittadini di paesi terzi nello spazio giuridico europeo: tra norma e eccezione
2024-01-01 Rondine, Francesca
L’Italia divisa degli editori, dei tipografi e dei librai. L’industria meridionale della stampa nella crisi post-unitaria
1999-01-01 DE MATTEO, Luigi
L’Italia liberale, la “diplomazia culturale”, le scuole italiane all’estero
2023-01-01 Pretelli, Matteo
L’italiano come lingua parodiata
2013-01-01 Ottaiano, Marco
L’obbligatorietà delle clausole di riassunzione del personale nei contratti pubblici, tra finalità sociali e libera concorrenza: una tutela ancora troppo “flessibile”?
2018-01-01 Mercurio, Bruno
L’Occidente buddhista e l’insegnamento di Corrado Pensa
2012-01-01 Sferra, Francesco
L’occupazione dell’Ager Picentinus in epoca imperiale alla luce dei nuovi dati dalla necropoli Colucci
2005-01-01 Giglio, Marco
L’olio in un aneddoto dalle biografie di Cesare (Plut. Caes. 17, 9–10 e Suet. Iul. 53)
2023-01-01 Raiola, Tommaso
L’ombra del jihad ceceno sui giochi di Putin
2014-01-01 DE MAIO, Giovanna
L’onda “verde” nel mondo islamico, tra tutela dei diritti umani e ribellione. L’O.N.U. e il ruolo della U.E.
2011-01-01 Fronzoni, Vasco
L’oral et l’écrit : Les voies d’une réflexion pour une standardisation du berbère
2010-01-01 DI TOLLA, Anna Maria
L’oralità nella scrittura: cantanti e canzoni in tre opere swahili
2001-01-01 Aiello, Flavia
L’orizzonte contemporaneo della fine del mondo. Lineamenti per una dialettica apocalisse/sopravvivenza
2012-01-01 Salottolo, Delio
L’ornamento del Dao. Brevi considerazioni sul senso del paesaggio nella letteratura e nelle arti della Cina tradizionale
2023-01-01 Paolillo, Maurizio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista 8072
- 1 Contributo su Rivista::1.1 Arti... 8072
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 25
- 2020 - 2025 1751
- 2010 - 2019 3200
- 2000 - 2009 1655
- 1990 - 1999 845
- 1980 - 1989 400
- 1970 - 1979 160
- 1960 - 1969 29
- 1953 - 1959 7
Rivista
- ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARI... 225
- ANNALI. ISTITUTO UNIVERSITARIO OR... 154
- NEWSLETTER DI ARCHEOLOGIA CISA 110
- ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO O... 85
- STUDI MAGREBINI 82
- ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLIN... 79
- STUDI FILOSOFICI 71
- ORIENTE MODERNO 69
- ANNALI. ISTITUTO UNIVERSITARIO OR... 65
- RASSEGNA DI STUDI ETIOPICI 56
Keyword
- Archaeology 51
- Italia 31
- Napoli 30
- poesia 25
- letteratura romena 24
- storia della lingua italiana 24
- estetica 23
- Italy 23
- Dante 22
- archeologia 21
Lingua
- ita 4268
- eng 2277
- fre 355
- spa 192
- ger 74
- rus 62
- rum 35
- por 34
- lat 32
- und 24
Accesso al fulltext
- no fulltext 3361
- open 1694
- reserved 1508
- restricted 974
- internalNetwork 522
- embargoed 5
- mixed 5
- partially open 3