GALLUCCIO, Floriana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.306
NA - Nord America 3.749
AS - Asia 1.589
SA - Sud America 174
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 36
AF - Africa 13
OC - Oceania 6
Totale 13.873
Nazione #
IT - Italia 4.514
US - Stati Uniti d'America 3.685
RU - Federazione Russa 1.545
SG - Singapore 537
CN - Cina 460
SE - Svezia 452
DE - Germania 376
VN - Vietnam 286
BE - Belgio 279
FR - Francia 273
UA - Ucraina 234
GB - Regno Unito 135
BR - Brasile 133
IE - Irlanda 127
FI - Finlandia 124
NL - Olanda 119
HK - Hong Kong 99
KR - Corea 98
CA - Canada 48
EU - Europa 36
PL - Polonia 32
AR - Argentina 29
TR - Turchia 25
IN - India 22
ID - Indonesia 21
CH - Svizzera 17
ES - Italia 17
AT - Austria 15
CZ - Repubblica Ceca 10
MX - Messico 9
RO - Romania 8
LT - Lituania 7
BD - Bangladesh 6
PT - Portogallo 6
EC - Ecuador 4
IQ - Iraq 4
JP - Giappone 4
MY - Malesia 4
ZA - Sudafrica 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AU - Australia 3
CL - Cile 3
MT - Malta 3
NZ - Nuova Zelanda 3
BB - Barbados 2
BZ - Belize 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
ME - Montenegro 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
BF - Burkina Faso 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BT - Bhutan 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
MN - Mongolia 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TT - Trinidad e Tobago 1
VE - Venezuela 1
Totale 13.873
Città #
Naples 962
Chandler 708
Jacksonville 677
Rome 311
Singapore 299
Moscow 288
Brussels 277
Beijing 200
Dong Ket 190
Dearborn 181
Napoli 175
Ann Arbor 168
Ashburn 154
The Dalles 147
Dublin 117
Woodbridge 96
San Mateo 94
Hong Kong 93
Lawrence 84
Seoul 84
Hefei 82
Wilmington 82
Milan 78
Columbus 76
Princeton 70
Helsinki 54
Salerno 54
Boardman 52
Genoa 47
Casoria 43
Dallas 41
Ho Chi Minh City 39
New York 36
Paris 35
Caserta 30
Bologna 28
Giugliano in Campania 28
Portici 27
Los Angeles 26
Florence 23
Bari 22
Seattle 22
Turin 20
Redmond 19
Beauharnois 18
Catania 18
Pomigliano D'arco 18
Hanoi 17
Jakarta 17
Afragola 16
Assago 16
Buenos Aires 16
Sanayi 16
Taranto 16
Frankfurt am Main 15
Nocera Superiore 15
Pozzuoli 15
Redwood City 15
Toronto 15
Ancona 14
Nanjing 14
Nocera Inferiore 14
Venice 14
Aversa 13
Grafing 13
Latina 13
Munich 13
Nürnberg 13
Castellammare di Stabia 12
Council Bluffs 12
Guangzhou 12
Kraków 12
Marigliano 12
Nola 12
San Benedetto del Tronto 12
Acerra 11
Kunming 11
Maddaloni 11
Monza 11
Pescara 11
Porcia 11
Pune 11
Torre Del Greco 11
Angri 10
Baronissi 10
Palermo 10
Urbino 10
Baranello 9
Buffalo 9
Cercola 9
Limbiate 9
Misterbianco 9
Scafati 9
Torre del Greco 9
Yubileyny 9
Casalnuovo di Napoli 8
Clusone 8
Leawood 8
Madison 8
Modena 8
Totale 7.027
Nome #
Officio Topografico di Napoli, 1817, 1818, 1819, Carta topografica ed idrografica dei contorni di Napoli, levata per ordine di S. M. Ferdinando I°, Re del Regno delle due Sicilie, dagli Uffiziali dello Stato Maggiore e dagl'Ingegneri Topografi negli anni 1817, 1818, 1819, disegnata e incisa nell'Officio Topografico di Napoli. Tavv. n. 15, scala: 1: 25.000. Riproduzione georeferenziata e montaggio delle 15 tavole originali in un unico quadro (dimensioni: mm. 2800 x 2800) 2.812
1802 Luigi Marchese: a) carta originale (con scheda); b) carta georeferenziata 899
"Cartografia e Catasto Napoleonico. Uno studio sulla Provincia di Napoli" 466
1854 Benedetto Marzolla: a) carta originale (con scheda); b) carta georeferenziata 330
1893 Wilhelm Heinrich Fritzsche: a) carta originale (con scheda); b) carta georeferenziata 238
1814 Bartoli, Galiani: a) carta originale (con scheda); b) carta georeferenziata 233
Cartografie della Provincia di Napoli 229
Smembramento della Provincia di Terra di Lavoro: 1927 211
La costruzione della “Grande Napoli” 184
Spazialità politiche: la natura dello spazio geografico e le sue rappresentazioni 183
Provincia di Napoli. Variazioni di territorio dal 1861 al 1921 181
Meridionalismo e geografia. Il percorso di Carlo Maranelli tra eterodossia e antifascismo 177
Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania 176
"Della delimitazione e dello Stato: per una lettura geografica di Carl Schmitt" 173
"Il fondo di cartografia digitalizzata de 'L’Orientale'. Un progetto per la valorizzazione del patrimonio cartografico". Coordinamento del progetto e presentazione: Cartografia in Rete 173
Variazioni di territorio dal 1922 al 1945 171
INTRODUZIONE alla sezione CARTOTECA presente nel sito web della Provincia di Napoli alla voce "Bicentenario", sottosezione dal titolo "L’istituzione della Provincia di Napoli: una cartografia dei confini politico-amministrativi" consultabile al link (bicentenario.provincia.napoli.it/asp/cartoteca.asp) 170
Research and Didactics in Italy: a critic state of art 170
Provincia di Napoli. Variazioni di territorio dal 1946 al 1971 167
Una giornata di studi per Napoli Marittima 164
Cura della Sezione "Cartografia" nella Mostra "Due secoli della Provincia.Due secoli nella Provincia". 164
Provincia di Napoli. Variazioni di territorio dal 1972 al 2006 161
Il conflitto e il disordine del mondo. "Guerra giusta?" Uno sguardo geografico della visione di Michael Walzer e il silenzio su Carl Schmitt 160
Ravenna in ricordo di Lucio Gambi 159
Aporie dei beni comuni. Pratiche di governo del territorio e forme di gestione nel settore estrattivo: le cave in Campania 151
From commons to commoning: rethinking the quarries as a CPR. The example of Campania Region 151
Cartografia 150
L'influenza delle dinamiche storico-geografiche e la sostenibilità socio-ambientale: il progetto di un webgis geostorico per la governance dell Città Metropolitana di Napoli 149
Forme della cittadinanza, spazio, confini, statualità 140
"Il découpage nel Lazio (1798-1814). Riflessi geografici ed ideologici" 137
recensione del testo di Gaetano Ferro, Fondamenti di geografia politica e geopolitica. Politica del territorio e dell'ambiente 133
Orizzonti di cittadinanza. Per una storia delle circoscrizioni amministrative dell'Italia Unita 132
C’ero anch’io su quel treno. La vera storia dei bambini che unirono l’Italia di Giovanni Rinaldi 130
Between the external and internal world. Globalization and the discomfort of emotions 130
L’‘equivoco’ della geografia amministrativa: ripensare le dinamiche del découpage a partire da Lucio Gambi 127
"recensione al testo di Maria Luisa Sturani, Dinamiche storiche e problemi attuali della maglia istituzionale in Italia. Saggi di Geografia amministrativa" 126
La nascita delle Società Geografiche e il processo di formazione dell’Italia unita 126
Innovazioni delle politiche istitzionali nella città contemporanea: Napoli e il governo dei "beni comuni", 126
"L’Impero e le sue scale: 'metafisica' del potere. Tracce per una geografia minore" 125
Criteri e logiche per un ritaglio efficiente. La Campania 125
Un Atlante geostorico delle articolazioni politico-amministrative in Italia 124
La mosaïque et les réseaux. Une histoire des circonscriptions politico-administratives italienne 123
Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi, a cura di, Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini. Firenze, Firenze University Press, 2021 120
Decifrare "la trama che regge lo scenario": la questione regionale nella geografia politica di Pasquale Coppola 119
"La ‘rivoluzione dello sguardo’: un ricordo di Lucio Gambi" 118
Bibliografia 117
L’azione intermittente del governo centrale tra riforme amministrative e tentativi di devoluzione - Staticità e revisione degli spazi istituzionali 114
Delimitazioni territoriali delle USL nel Lazio. Criteri di definizione 114
"Problemi delle articolazioni amministrative del Lazio: province, circondari, comuni (1922-1992)" 110
Per un dibattito sulla produzione istituzionale dello spazio. La formazione della città metropolitana di Napoli tra riforme e politiche di riordino territoriale, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. 110
"Il viaggio e lo specchio. Alcune note sulla evoluzione del concetto di viaggio nella seconda metà del Novecento" 108
"Problemi delle articolazioni amministrative del Lazio: i comuni (1860-1921)" 107
La costruzione della nazione e la nascita delle Società geografiche in Italia 107
recensione del testo di L. Blanco (a cura di), Organizzazione del potere e territorio. Contributi per una lettura storica della spazialità 106
Una o divisibile? La questione regionale e il nodo del federalismo in Italia 106
Orizzonti mutevoli, declinazioni della cittadinanza 98
Ricordando Anna Treves 96
La revisione delle circoscrizioni politico-amministrative per la governance dei territori: il contributo dei saperi geografici 95
Il ritaglio 'impossibile'. Lettura storico-geografica delle variazioni territoriali nel Lazio dal 1871 al 1991 95
L'articolazione territoriale dei servizi. Uno studio su alcune amministrazioni funzionali in Italia 95
Laboratori geo-cartografici universitari in Italia: esperienze a confronto 93
Territori istituzionali, spazi sociali: note in margine a una geografia politica delle circoscrizioni amministrative 93
Geografie in mutamento. Covid 19 e la metamorfosi del mondo 93
Itinerario Potenza-Matera. Introduzione 91
La memoria nel presente 88
Struttura sociale e malessere urbano. Ricostruzione di un dibattito 87
Intervento alla Tavola Rotonda "I ritagli territoriali nell’età delle relazioni globali: spunti per la didattica", coordinata da L. Stanzione 85
Il paesaggio del Mezzogiorno interno tra vecchie politiche territoriali e nuove ipotesi di assetto 85
Introduzione 84
Storia controversa del ritaglio amministrativo italiano. Campania 79
recensione del testo di M.L. STURANI Dividere, Governare e Rappresentare il Territorio in uno Stato di Antico Regime. La costruzione della maglia amministrativa nel Piemonte Sabaudo (XVI-XVIII sec.), Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2021, pp. 222, ill. (Collana “Geographica” 77
Transmedialità e geografia pubblica: alcune riflessioni dedicate al volume di Angelo Turco Geografie Pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social 73
Il fantasma del marxismo e il ritorno del rimosso. L'apporto critico di Massimo Quaini 71
Introduzione 70
L'influenza delle dinamiche geo-storiche e la sostenibilità socio-ambientale. Il progetto per un webGis geostorico per la governance della Città Metropolitana di Napoli 57
Nel cuore della pandemia. Geografie in mutamento 57
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso del Comune di Napoli 55
Frammentazione amministrativa e rischio ambientale: un’analisi del caso dell’isola di Ischia mediante WebGis MTE 51
Geografia amministrativa e 'questione territoriale' in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni 50
Sviluppo sito internet Progetto PRIN "Geografia amministrativa e “Questione territoriale” in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni" 46
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso della Città Metropolitana di Napoli 46
Il limes coloniale italiano e il ruolo (inesplorato) del Club Africano di Napoli. Nuovi cantieri di ricerca: per una lettura decoloniale in archivio 44
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso Campania 42
recensione del testo di F. FERRETTI, Geographies of Federalism during the Italian Risorgimento, 1796–1900, Cham, Switzerland, Palmgave MacMillan, 2022 3
Totale 14.111
Categoria #
all - tutte 53.133
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 53.133


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.347 0 0 0 0 82 223 57 132 280 141 147 285
2021/2022976 87 16 135 119 95 47 75 106 74 72 62 88
2022/20232.240 285 405 58 215 195 292 66 176 236 69 186 57
2023/20241.444 103 55 101 99 169 275 173 129 34 141 62 103
2024/20253.836 177 82 134 256 185 260 858 762 263 265 365 229
2025/20261.362 267 228 285 375 207 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.111