RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
Il lessico del potere nella poesia di Bálint Balassi
2005-01-01 DI FRANCESCO, Amedeo
Il lessico dell'impresa a Napoli e nel Mezzogiorno. Note sull'uso e il significato del termine negoziante (e affini) nell'Ottocento preunitario
2017-01-01 DE MATTEO, Luigi
iL LESSICO DELLA sKEIREINS
1977-01-01 DEL PEZZO, Raffaella
Il letterale e il metaforico in Gregory Bateson.
2011-01-01 Springer, Mara
Il libertinismo in Italia nel XVII secolo: aspetti e problemi
1984-01-01 Bianchi, Lorenzo
Il libro dei dolori quotidiani e delle profezie: al-Ightisàb di Sa‘d Allàh Wannùs
1994-01-01 Ruocco, Monica
Il libro e la vita. Viaggio e scrittura nel "Taccuino tedesco" di Fabrizia Ramondino
2015-01-01 DI ROSA, Valentina
Il Libro Verde di Mu'ammar el-Gheddafi. Caratetristiche formali e contenuto, in Oriente moderno, LX, n.1-6, 1980, pp.105-118
1980-01-01 Chiauzzi, Gioia
Il limes coloniale italiano e il ruolo (inesplorato) del Club Africano di Napoli. Nuovi cantieri di ricerca: per una lettura decoloniale in archivio
2024-01-01 Galluccio, Floriana; Guadagno, Eleonora
Il lingotto di Cn. Atellius Cn. f. Miserinus e gli Atellii di Carthago Nova
2009-01-01 Stefanile, Michele
Il linguaggio del dolore e della libertà. Il poeta swahili Euphrase Kezilahabi tra ricerca estetica e impegno sociale
2015-01-01 Gaudioso, Roberto
Il linguaggio politico di Lenin. L’idioma «partiticità»
2019-01-01 Carpi, Guido
Il linguaggio settoriale politico in Israele
1979-01-01 Steindler, Gabriella
IL LINGUAGGIO UMANO QUALE VIA DI ACCESSO PRIVILEGIATO ALLA MENTE.INTORNO A SU NATURA E LINGUAGGIO DI NOAM CHOMSKY
2006-01-01 Springer, Mara
Il linguaggio, la metafora e il pericolo degli orifizi. Note sinologiche a margine di alcune pagine lacaniane
2015-01-01 Paolillo, Maurizio
Il Living Theatre in Italia: la critica
2011-01-01 Margiotta, Salvatore
Il lungo cammino verso la democrazia di Ben Ali. Le prime elezioni presidenziali pluraliste in Tunisia
1999-01-01 Pezzano, Antonio
Il luogo incantato: Kod kuće (A casa, 1907) di A.G. Matoš
2022-01-01 Morabito, Rosanna
Il male secondo il buddhismo
2016-01-01 Sferra, Francesco
Il mare dei migranti
2008-01-01 Chambers, Iain Michael
Il mare dei migranti
2008-01-01 Curti, Lidia
Il mare e la terra che furono: una lettura di "Memória de elefante" di António Lobo Antunes
2002-01-01 Arsillo, V.
Il mare e l’ignoto nella letteratura cinese
1996-01-01 Guida, Donatella
Il MARE LIBERUM di Ugo Grozio. Una grande impresa editoriale
2007-01-01 DI BELLO, Anna
Il Marocco nel quadro geopolitico del Mediterraneo
1989-01-01 Ventriglia, Sergio
Il Matri-archivio del Mediterraneo. ‘Attraversare’ la creatività dell’arte femminile
2018-01-01 Piccirillo, Annalisa
Il matrimonio tardivo dei servi e delle serve
1998-01-01 Arru, Angelina
Il matrimonio tardivo dei servi e delle serve,
1988-01-01 Arru, Angelina
Il meccanismo della distensione nel Ciclope di Euripide
2008-01-01 Palmisciano, Riccardo
Il Medio Oriente tra conflitti e processi di pace: quale il ruolo dell’Arabia Saudita?
2008-01-01 Wulzer, Paolo
Il medioevo arabo-islamico.Postilla a una recensione, in Africa, XVI, n.1-6, 1994, pp. 124-125
1994-01-01 Chiauzzi, Gioia
Il Mediterraneo come frontiera: per un approccio transcalare alla città di Napoli
2009-01-01 Sommella, Rosario; Viganoni, Lida
Il Mediterraneo da confine a lago. La percezione del mare e i pericoli della navigazione dalle carte nautiche medievali al Global Positioning System
2015-01-01 DE MATTEO, Luigi
Il Mediterraneo migrante
2008-01-01 Chambers, Iain Michael
Il Mediterraneo napoleonico. Suggestioni di un bicentenario e prospettive della ricerca
1999-01-01 MASCILLI MIGLIORINI, Luigi
Il mercantilimo cinese in Giappone tra i secoli XVI-XVII", (Parte I)
1990-01-01 Carioti, Patrizia
Il metalinguaggio della linguistica: sviluppi lessicografici
2013-01-01 DE ROSA, Francesca
Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia. Note a Luoghi della poesia di Maria Zambrano.
2011-01-01 Tarantino, Stefania
Il metodo “spaziale” di Brecht: ibridazione, occupazione, allontanamento desiderante e presa di posizione
2019-01-01 Carofalo, Viola
Il Mezzogiorno e il web
2011-01-01 Lazzarich, Diego
Il migliore dei mondi possibili? Retorica e politica del poliziesco televisivo made in USA
2014-01-01 Izzo, Donatella
Il Miragāvatī di Kutuban - Un Testo Sūfī in Hindi
1990-01-01 Pandey, Shyam Manohar
Il mistero di Napoli nel mondo grande e terribile
2008-01-01 Vecce, Carlo
Il mito dell'unità e "Madame Bovary"
1985-01-01 Zito, Marina
Il mito della globalizzazione linguistica
2002-01-01 Schirru, Giancarlo
Il mito di Cupido riscritto da Tommaso Campanella e da Paolo Regio
2015-01-01 Cerbo, Anna
Il mobile senso dell'appartenza
1996-01-01 Coppola, Pasquale
Il modello dell'idillio leopardiano nella poesia napoletana (1830-1840)
1992-01-01 Cerbo, Anna
Il modello di sviluppo linguistico di Archibald Henry Sayce
1993-01-01 DI PACE, Lucia
Il modello onirico nel teatro di Roger Vitrac
1992-01-01 Sommaiolo, Paolo
Il modello vatteliano tra guerre en forme e guerra giusta
2013-01-01 Lazzarich, Diego
Il mondo come rito e rappresentazione: L'Islam
2018-01-01 Ruocco, Monica
Il mondo degli animali nella “Sirenide” di Paolo Regio: allegoria e scienza della natura
2016-01-01 Cerbo, Anna
Il mondo e la sua ombra: estetica e ontologia in Hannah Arendt e Merleau-Ponty
2013-01-01 Tavani, Elena
Il mondo-casa della modernità
2004-01-01 Chambers, Iain Michael
Il mosaico di Alcesti
1990-01-01 Bragantini, Irene
Il movimento operaio in Egitto prima e dopo la ‘rivoluzione del 25 gennaio 2011
2013-01-01 Pioppi, Daniela
Il MULTI: Museo multimediale della lingua italiana
2023-01-01 D'Aguanno, Daniele
Il museo d’impresa: strumento di engagement e heritage management
2019-01-01 Iannone, F.; De Chiara, A.
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
2022-01-01 Nizzo, Valentino
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la macchina del tempio
2018-01-01 Nizzo, V
Il Muslim ban di Trump alla luce del diritto internazionale
2017-01-01 Liguori, Anna
Il narrativo in commedia
1987-01-01 Cerbo, Anna
Il Ne bis in idem nel sistema penale internazionale, attraverso una visione comparata dei sistemi penali algerino, turco, italiano ed europeo
2007-01-01 Fronzoni, Vasco
Il ne suffit pas de naître au Japon
2008-01-01 Centrella, Maria
Il nemico interno. La guerra d'Algeria nel cinema francese
2009-01-01 Brazzoduro, Andrea
Il neoantico nelle poetiche di Ingeborg Bachmann e Euphrase Kezilahabi.
2013-01-01 Gaudioso, Roberto
Il neoliberismo vuole la pandemia? Giorgio Agamben, Byung-Chul Han e la crisi sanitaria
2021-01-01 Carofalo, Viola; Salottolo, Delio
Il Nomadismo dell'Asia Centrale. Fra Islam, Rus' e Bisanzio nei secoli IX - XI
2019-01-01 Pubblici, L.
Il nome e l'immagine: presenza e assenza
2020-01-01 Marchionibus, Maria Rosaria
Il nostro lessico è diventato “virale”. Il vocabolario dell’emergenza sanitaria, economica e sociale ai tempi della pandemia di COVID-19
2021-01-01 Papp, Judit
Il Nume in festa. Le rappresentazioni del Vesuvio in eruzione tra documentazione e oleografia nella cultura scientifica sette-ottocentesca
2015-01-01 Toscano, Maria
Il numerale “uno” e un’antica designazione di perle e cipolle
2015-01-01 Manco, Alberto
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo e la cooperazione dell’Unione europea con i Paesi terzi: niente di nuovo sotto il sole?
2021-01-01 Liguori, Anna
Il nuovo ruolo dell'avvocato
2013-01-01 PISANI MASSAMORMILE, Andrea
Il paesaggio linguistico plurilingue e la didattica: il caso dell'Alto Adige/Südtirol
2024-01-01 Palermo, Silvia; Sgambati, Gabriella
Il paesaggio. Tutela e sviluppo: il caso del Lago occidentale
1990-01-01 Paderni, Paola
Il paese senza riforme. Riflessioni sulla biografia di Chruscev
2004-01-01 Bettanin, Fabio
Il Palt'al, un'espressione del teatro popolare coreano
2001-01-01 Riotto, Maurizio
Il panico bianco: oltre la legge nelle pieghe della modernità
2019-01-01 Chambers, Iain Michael
Il paradigma dell’attore. L’esperienza artistica di Carmine Maringola
2016-01-01 Margiotta, Salvatore
Il Paradiso a Oriente e le sue piante: una premessa
2020-01-01 Paolillo, Maurizio
Il paradosso di una grande potenza:il problema della sicurezza
1980-01-01 Sestan, Lapo
Il Partito Comunista del Viet Nam
2022-01-01 Masina, PIETRO PAOLO
Il passato credibile e il corpo impudico. Storia, violenza e trauma nelle biografie di donne africane richiedenti asilo in Italia
2011-01-01 Taliani, Simona
Il pathos delle diaspore
2005-01-01 Mellino, MIGUEL ANGEL
Il patrimonio artistico in Italia
1992-01-01 Rostirolla, Pietro
Il percorso di un'intransigenza: Franco Venturi e gli scritti del 1945-1946
2003-01-01 Grippa, Davide Angelo
Il perito, il giudice e la bambina che-non-morirà
2014-01-01 Taliani, Simona
Il peso dell'arte. Rappresentazione e catarsi
2010-01-01 BONITO OLIVA, Rossella
Il peso dell’incertezza. Inquisizione, credito e fiducia nella Sicilia moderna
2021-01-01 Rosolino, Riccardo
Il phrourion di Moio della Civitella
1969-01-01 Greco, Emanuele Angelo
Il più antico cimitero israelitico di Napoli
2023-01-01 Lacerenza, Giancarlo
Il poeta amato da Ionesco: Ilarie Voronca e lo splendore della vita
2014-01-01 Rotiroti, Giovanni Raimondo
Il poeta Dik al-Ginn nell'interpretazione di Nasib 'Arida
2009-01-01 Capezio, Oriana
Il poeta e il labirinto: fenomenologie letterarie dell’amore dalla Caccia di Diana e il Filocolo all’Elegia di Madonna Fiammetta e il Corbaccio
2019-01-01 Morosini, Roberta
Il poeta epico nella tradizione araba. Note e testimonianze
1983-01-01 Canova, Giovanni
Il politico e il sociale nell'Arte de Furtar
1994-01-01 Cusati, Maria Luisa
Il Portogallo al banco di prova dell'emergenza sanitaria mondiale
2020-01-01 Imparato, Emma Annamaria
Il postcoloniale nel dibattito pubblico italiano.
2022-01-01 Mellino, Miguel Angel
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista 8072
- 1 Contributo su Rivista::1.1 Arti... 8072
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 25
- 2020 - 2025 1751
- 2010 - 2019 3200
- 2000 - 2009 1655
- 1990 - 1999 845
- 1980 - 1989 400
- 1970 - 1979 160
- 1960 - 1969 29
- 1953 - 1959 7
Rivista
- ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARI... 225
- ANNALI. ISTITUTO UNIVERSITARIO OR... 154
- NEWSLETTER DI ARCHEOLOGIA CISA 110
- ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO O... 85
- STUDI MAGREBINI 82
- ANGLISTICA AION AN INTERDISCIPLIN... 79
- STUDI FILOSOFICI 71
- ORIENTE MODERNO 69
- ANNALI. ISTITUTO UNIVERSITARIO OR... 65
- RASSEGNA DI STUDI ETIOPICI 56
Keyword
- Archaeology 51
- Italia 31
- Napoli 30
- poesia 25
- letteratura romena 24
- storia della lingua italiana 24
- estetica 23
- Italy 23
- Dante 22
- archeologia 21
Lingua
- ita 4268
- eng 2277
- fre 355
- spa 192
- ger 74
- rus 62
- rum 35
- por 34
- lat 32
- und 24
Accesso al fulltext
- no fulltext 3361
- open 1694
- reserved 1508
- restricted 974
- internalNetwork 522
- embargoed 5
- mixed 5
- partially open 3