MANCO, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.574
NA - Nord America 4.229
AS - Asia 1.775
SA - Sud America 206
AF - Africa 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 6
Totale 12.824
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.190
IT - Italia 2.647
RU - Federazione Russa 1.918
CN - Cina 537
SG - Singapore 518
SE - Svezia 401
UA - Ucraina 393
DE - Germania 309
FR - Francia 240
VN - Vietnam 214
KR - Corea 193
HK - Hong Kong 190
GB - Regno Unito 175
BR - Brasile 167
FI - Finlandia 126
IE - Irlanda 68
IN - India 62
BE - Belgio 58
NL - Olanda 55
CZ - Repubblica Ceca 40
CA - Canada 30
ES - Italia 25
CH - Svizzera 22
AT - Austria 21
AL - Albania 17
GR - Grecia 17
ID - Indonesia 15
AR - Argentina 13
EU - Europa 13
RO - Romania 10
PL - Polonia 9
PT - Portogallo 8
BD - Bangladesh 7
CO - Colombia 7
EC - Ecuador 7
AU - Australia 6
JP - Giappone 6
TN - Tunisia 6
IQ - Iraq 5
LB - Libano 5
EG - Egitto 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
PY - Paraguay 4
VE - Venezuela 4
DZ - Algeria 3
HU - Ungheria 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BH - Bahrain 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
HR - Croazia 2
IR - Iran 2
KZ - Kazakistan 2
MK - Macedonia 2
MT - Malta 2
MY - Malesia 2
PK - Pakistan 2
SA - Arabia Saudita 2
TR - Turchia 2
ZA - Sudafrica 2
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 12.824
Città #
Jacksonville 1.092
Chandler 680
Moscow 310
Naples 306
Singapore 278
Beijing 261
Dearborn 261
Hong Kong 188
Lawrence 165
Rome 159
San Mateo 150
Dong Ket 149
Seoul 148
Hefei 120
Ann Arbor 119
Columbus 118
Princeton 115
The Dalles 114
Ashburn 98
Wilmington 97
Napoli 89
Milan 75
Dublin 68
Brussels 51
Woodbridge 49
Boardman 48
Helsinki 40
Florence 35
Bologna 33
Brusciano 30
Brno 29
Salerno 25
Mumbai 23
Redwood City 21
Dallas 20
New York 20
Palermo 20
Torre Annunziata 19
Barano D'ischia 18
Hanoi 17
Los Angeles 17
Yubileyny 17
Council Bluffs 16
Kunming 15
Norwalk 15
Auburn Hills 14
Ho Chi Minh City 14
Marseille 14
Guangzhou 13
Ischia 13
Montichiari 13
Munich 13
Tirana 13
Trieste 13
Udine 13
Bari 12
London 12
Nanjing 12
Nürnberg 12
Seattle 12
São Paulo 12
Toronto 12
Afragola 11
Ariano Irpino 11
Fira 11
Frattamaggiore 11
Innsbruck 11
Orta di Atella 11
Pozzuoli 11
Rho 11
Block 10
Caserta 10
Cassino 10
Frankfurt am Main 10
Livorno 10
Angri 9
Benevento 9
Houston 9
Mountain View 9
Padova 9
Siena 9
Torino 9
Turin 9
Casoria 8
Castiglione Delle Stiviere 8
Catania 8
Cava De' Tirreni 8
Montoro 8
Pomigliano d'Arco 8
Pompei 8
Pune 8
Rio de Janeiro 8
Cardito 7
Castellammare di Stabia 7
Como 7
Ipswich 7
Marano Di Napoli 7
Redmond 7
San Felice 7
Trento 7
Totale 6.293
Nome #
Pertestualità e traduzione 382
DETIA. Dizionario degli etnici e dei toponimi dell'Italia antica. Aggiornamento 2012 332
Ridere è violare lo spazio scenico: Totò e Pasolini in Che cosa sono le nuvole? 309
Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini 304
Scritture brevi: segni, testi e contesti. Dalle iscrizioni antiche ai tweet 259
La rappresentazione del parlato in un frammento di storia del fumetto italiano: l’uso della ‘nuvoletta’ nel periodico La tradotta (1918-19) 216
Mefitis Utiana 204
Alterità di genere, alterazioni linguistiche: su alcuni aspetti della designazione di genere 194
Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani. Editori Laterza, Roma-Bari, 2009 185
Eugenio Coseriu e la riflessione linguistica sul tempo 175
Mefitis: gli epiteti 173
Rec. a: “Antonio Sciarretta, Toponomastica d’Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi, Milano, Ugo Mursia 2010" 170
Numerali e istanze di numerazione. Bibliografia 161
A proposito di certe designazioni del genere 160
Identità etniche, identificazioni etnonimiche: a proposito di Aurunci e Ausoni 153
Introduzione a Scritture brevi: segni, testi e contesti. Dalle iscrizioni antiche ai tweet 150
Allusioni, malapropismi, preterizioni e altri espedienti linguistici di Totò: cenni introduttivi per una classificazione metalinguistica 144
André-Jean Pétroff, Saussure : la langue, l’ordre et le désordre, Préface de Rudolf Engler, Paris, L’Harmattan, 2007 139
Comunicazione e ambiente 139
AION. Indici dei volumi I/1979 – 30/2008 136
Papere giudiziose e donne mentitrici 135
La pertestualità: principi teorici, applicazioni, traduzione 134
Abuso ed eccesso nelle battute di Totò 133
"Speaking requires time": speaking of time in a different way in linguistics 131
A margine di Etimologia e linguistica. Nove studi 130
Da una certa parte della linguistica. La posizione di minoranza di Federico Albano Leoni 129
Italia. Disegno storico-linguistico 128
"Language in the Mind. An Introduction to Guillaume’s Theory. By WALTER HIRTLE. Montreal & Kingston: McGill Queen’s University Press, 2007, pp. 1-273, ISBN 978-0-7735-3263-2" 124
Canone scientifico e “ideologia” in linguistica: la classificazione delle lingue nella psicomeccanica del linguaggio 124
Tempo e Verbo. Teoria degli aspetti, dei modi e dei tempi 123
Possiamo dire la stessa cosa in un'altra lingua? 122
Testi mediati da testi. Precarietà e pertestualità 121
Chiarezza espositiva, oscurità del metalinguaggio: su alcune categorie grammaticali del verbo nella riflessione di Gustave Guillaume 121
Le nozioni di spazio e di tempo in prospettiva linguistica e filosofica 120
Federico Dal Bo. La lingua malata. Linguaggio e violenza nella filosofia contemporanea 117
On the toponym Schiava ‘slave’ 117
Autenticazione linguistica e uso improprio del balloon 117
Tassonomie protostoriche e il nome "Hirpinia" 115
Il lessico visto da vicino. Studi specifici 114
Su un tema di fondo della linguistica e il relativo approccio psicomeccanico 113
Kant's concept of time in a recent linguistic analysis 113
Scusi, cos'è la linguistica? 111
Editoriale 108
Sull’osco *sla(a)gi- 108
A Linguistic Analysis of a Textual Repetition in Homer's Iliad/Un'analisi linguistica di una ripetizione testuale nell'Iliade di Omero 108
L'idronimo "lagno" 107
Allarme globale. Dieci azioni massmediali per salvare il Pianeta 107
Comunicare per l'ambiente 107
Changement et résistance dans le “phonosymbolisme” italien 107
Prefazione 107
Lungo la strada del ritorno 106
Precarietà testuale e pertestualità: qualche considerazione sulla relativa classificazione e sugli aspetti metalinguistici 106
Mefitis Utiana 104
Etimologia del toponimo Schiava 102
Equivoci e ambiguità intorno al nome del sericato 101
Discutendo ancora sulla (presunta) morte del fonema 101
La performatività del genere: percezione linguistica e stereotipi 101
Greco perknón (Il. 24/316) 99
Forme testuali non rilevate nel fumetto. Descrizione, metalinguaggio, aspetti storici (1918-1943) 99
Qualche nuova riflessione su individuazione e metalinguaggio di tipi testuali nella letteratura scritto-disegnata 98
I nomi dei numeri. Considerazioni linguistiche 97
Prefazione 97
I pièges di Guillaume 97
Le parole-oggetto e il «sogno di non-separazione» nei testi di Toti Scialoja 97
Numerali e istanze di numerazione. Presentazione 97
Terminologia di ambito sportivo nel fumetto italiano 97
Editoriale 95
La traduzione antica e recente dell’Antico Testamento 95
Le lingue extra-europee e l'italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici. Atti del 51º Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017) 95
Prefazione a Le lingue estere: storia, linguistica e ideologia nell’Italia fascista 94
A proposito di una ricerca su toponimi ed etnici dell’Italia antica 94
L'aura Pausini stava insieme a Nek? Chi siamo, cosa scriviamo, dove andiamo 93
Two unexplained terms in Iliad: perknón and mórphnon 92
Le numerose etimologie del toponimo Moriah 91
Il numerale “uno” e un’antica designazione di perle e cipolle 91
Ethos e tribù. Verifica semantica di un abuso terminologico 90
Lingue dell'Iberia pre-romana 90
Le cose e i fatti parlanti, ovvero la (difficile) performanza del testo e del contesto 90
L'etimologia. Premessa 89
Linguistics of language and linguistics of parole. F. de Saussure's project in G. Guillaume's system 89
Traduire un linguiste 87
La tradizione etimologica relativa a Volturnum e Capua 85
I nomi del profumo tra opacità e inversioni di significato 85
Considerazioni preliminari per una lettura linguistico-culturale dell’opera di Copi 84
Sette precise posizioni 83
Saggio di una Bibliografia dei Numerali. Decennio 1991-2000 83
Per una riflessione sulla terminologia linguistica nella relazione terapeutica 83
Merli e toponomastica 82
La casa araba d'Egitto. Costruire con il clima dal vernacolo ai maestri contemporanei. Jaca Book, 2009. ISBN 978-88-16-40856-2 81
Scacchi, dame, ladruncoli e latrunculi nell’antica Roma. La traduzione di un ludonimo con referente incerto 81
Espressione ed espressività in un testo di Ennio e sua analisi linguistica 80
Una Giornata con Federico Albano Leoni 80
Il fumetto in qualche frammento di storia della migrazione italiana 80
Etica, Comunicazione, Ambiente 78
Evidenze logonimiche nella traduzione della Bibbia: il reato sessuale tra indicibilità e spettacolarizzazione 77
Toponomastica e linguistica. Nella storia, nella teoria 77
Per una storia della rappresentazione della donna nel fumetto: aspetti linguistici e culturali 76
La linguistica: una prima introduzione ad alcuni aspetti storici della disciplina 75
Introduzione 74
Nota bio-bibliografica su Gustave Guillaume 74
Totale 12.128
Categoria #
all - tutte 66.826
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 66.826


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.513 0 0 0 144 56 257 66 138 310 112 180 250
2021/20221.017 67 34 186 230 36 49 21 100 103 53 49 89
2022/20231.698 375 116 45 195 138 224 17 116 238 43 144 47
2023/20241.185 104 50 84 52 111 144 236 86 40 60 123 95
2024/20253.514 114 78 108 208 90 199 1.008 945 173 170 188 233
2025/2026813 267 137 350 59 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.257