IMPARATO, Emma Annamaria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.928
NA - Nord America 2.449
AS - Asia 1.093
SA - Sud America 196
AF - Africa 41
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
OC - Oceania 10
Totale 7.735
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.432
IT - Italia 1.587
RU - Federazione Russa 1.201
CN - Cina 338
SG - Singapore 319
SE - Svezia 297
DE - Germania 218
VN - Vietnam 176
UA - Ucraina 171
BR - Brasile 150
GB - Regno Unito 101
KR - Corea 86
FR - Francia 85
FI - Finlandia 64
NL - Olanda 56
ID - Indonesia 37
IN - India 29
HK - Hong Kong 28
BE - Belgio 24
CZ - Repubblica Ceca 23
AR - Argentina 20
AT - Austria 19
IE - Irlanda 19
EU - Europa 18
JP - Giappone 17
ZA - Sudafrica 17
ES - Italia 15
PT - Portogallo 15
TW - Taiwan 14
BD - Bangladesh 12
TR - Turchia 11
AU - Australia 10
CH - Svizzera 9
MX - Messico 9
EC - Ecuador 8
PL - Polonia 6
CA - Canada 5
CO - Colombia 5
IQ - Iraq 5
PY - Paraguay 5
TZ - Tanzania 5
ET - Etiopia 4
PH - Filippine 4
PK - Pakistan 4
RS - Serbia 4
TN - Tunisia 4
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
NG - Nigeria 3
UY - Uruguay 3
DK - Danimarca 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BZ - Belize 1
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
TM - Turkmenistan 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.735
Città #
Jacksonville 596
Chandler 394
Rome 254
Moscow 235
Singapore 172
Beijing 159
Dearborn 143
Naples 126
Dong Ket 91
The Dalles 89
San Mateo 84
Lawrence 83
Ann Arbor 80
Ashburn 77
Seoul 75
Hefei 74
Columbus 68
Milan 65
Wilmington 64
Princeton 63
Napoli 62
Jakarta 35
Ho Chi Minh City 34
Woodbridge 24
Boardman 23
Brussels 22
Palermo 22
Amsterdam 21
Bari 21
Bremen 21
Florence 21
Helsinki 18
Bologna 17
Dallas 17
Hanoi 17
Brno 16
Hong Kong 16
New York 14
Los Angeles 13
Johannesburg 12
Plymouth 12
Dublin 11
Vienna 11
Council Bluffs 10
Istanbul 10
Redwood City 10
São Paulo 10
Barletta 9
Munich 9
Nuremberg 9
Trento 9
Catania 8
Guangzhou 8
Ogliastro Cilento 8
Parma 8
Rio de Janeiro 8
Tokyo 8
Fairfield 7
Fontanarosa 7
Latina 7
Melbourne 7
Nanjing 7
Padova 7
Paris 7
Prato 7
Ravenna 7
Turin 7
Verona 7
Baronissi 6
Biên Hòa 6
Brescia 6
Cava de' Tirreni 6
Frankfurt am Main 6
Linda a Velha 6
New Taipei City 6
Parabiago 6
Salerno 6
Taipei 6
Asunción 5
Auburn Hills 5
Castel San Giorgio 5
Dar es Salaam 5
Genoa 5
Lloret de Mar 5
Maastricht 5
Messina 5
Mountain View 5
Nanchang 5
Norwalk 5
Pagani 5
Pisa 5
Seattle 5
Angri 4
Atlanta 4
Aversa 4
Belgrade 4
Bressanvido 4
Buenos Aires 4
Chicago 4
Gangnam-gu 4
Totale 3.835
Nome #
Common law v civil law. Tra formanti, canoni ermeneutici e giurisprudenza quali contaminazioni? 362
Il nuovo regolamento europeo sulla privacy tra bilanciamento del diritto alla protezione dei dati, esigenze di sicurezza e Stato di diritto 238
L’ECCEZIONE NELLA REGOLA La sopravvivenza delle prerogative tra ordine pubblico e sicurezza nella transizione intra-costituzionale contemporanea 202
IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL “SISTEMA PAESE” TRA ASSETTI GIURIDICI, DEFINIZIONI E PROFILI ORGANIZZATIVI 184
Migrazioni e diritti al tempo dell’antropocene 175
Climate change litigation in Asia between human rights and dignity. The Chinese case and the public interests 171
Recensione al libro di Marcello Cecchetti “I Principi Costituzionali per la tutela dell’Ambiente”, 169
I diritti della Natura e la visione biocentrica tra l'Ecuador e la Bolivia 166
'Only One Earth’ and Environmental Right Between Developed Countries and Emerging Countries: Italy and France in comparison with Vietnam 165
Dalla forma Stato alla forma mercato per arrivare agli “Stati falliti”. L’estensione ‘iconoclastica’ della logica economica globale ai beni comuni culturali e l’Africa alla prova della globalizzazione 150
Il turismo nelle aree naturali protette: dalla compatibilità alla sostenibilità 148
L’asilo tra diritto e concessione nei principi costituzionali e nelle norme di attuazione: alcune note per una ricostruzione in chiave comparata 148
Il conferimento dell’incarico per formare il governo tra potere legislativo e potere esecutivo, verso quale forma di governo? Alcune note a margine dei discorsi dei Padri costituenti 141
I beni ambientali e culturali: tra opportunità e rischi 135
La poliedrica materia ‘turismo’ nell’evoluzione normativa e giurisprudenziale: confusi “balletti” definitori (e di competenza) nei mutamenti del fenomeno 127
Il rapporto tra fonti interne ed europee nel British context: luci e ombre della sovereignty of Parliament nella visione giurisprudenziale inglese in alcune note di comparazione con l’Italia 126
Diritti fondamentali e principio di proporzionalità: dalla “tirannia dei valori” alla tirannia dei giudici nell’esempio tedesco 125
Ambiente e riforma costituzionale in Italia e in Francia: prime note per una comparazione 124
Lo stato d’eccezione e forme normative nell’ordinamento italiano tra stato di diritto e sindacato di conformità 123
Il diritto d’informazione sull’informazione 121
Identità culturale e territorio tra Costituzione e politiche regionali 119
“Sembravano traversie ed erano in fatti opportunità”: della possibile trasformazione della tutela ambientale nell’esempio dei Paesi dell’America latina 119
The Right to Privacy in East Asian constitutionalism in comparative perspective: the case of China and Japan 118
Beni ambientali e proprietà. I casi del National Trust e del Conservatoire de l'espace littoral 115
RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI IN SENATO E MINORANZE LINGUISTICHE. ALCUNE RIFLESSIONI A MARGINE DELLA RECENTE REVISIONE COSTITUZIONALE 113
I rifiuti e la tutela delle acque 111
La disciplina del patrimonio culturale nell'ordinamento giuridico francese 108
Le uscite di emergenza nel processo di integrazione europea: il caso del Regno Unito 107
Gli Stati Di Emergenza e la prospettiva di genere nei processi decisionali: una prospettiva comparata 105
The Right To Life Passes Through The Right To A Healthy Environment: Jurisprudence In Comparison 103
LE RESPONSABILITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELLA GESTIONE DEL DEMANIO: TRA LA TUTELA AMBIENTALE ED IL PRINCIPIO DEL “NEMINEM LAEDERE”. 103
La direttiva habitat: il regime provvisorio in Italia, cap. 6, in Domenico Amirante (a cura di), La conservazione della Natura in Europa. La direttiva habitat ed il processo di costruzione della rete Natura 2000, FrancoAngeli Editore, 2004, pp. 94-105 101
“Contenuti minimi” della tutela ambientale, collaborazione e contrattazione tra Stato e regione 99
Identità culturale e territorio tra globalizzazione, “multilivel governance” e ordinamento interno 99
L'ambiente nell'attuazione regionale: le regioni a confronto 98
Valori e identità culturali nell’ordinamento giuridico italiano 97
Sovranità e sicurezza. Un connubio ancora vincente? 96
Il Portogallo al banco di prova dell'emergenza sanitaria mondiale 96
L’integrazione dell’interesse ambientale nella disciplina regionale delle attività produttive 95
La Tutela del mare vent’anni dopo: dal danno alla sua prevenzione 95
La tutela della costa. Ordinamenti giuridici in Italia e in Francia 94
L’ambiente tra principi europei e attuazione regionale 94
Il sistema produttivo dell’attività estrattiva e l’analisi del danno ambientale 92
Verso la qualità del turismo costiero? 91
Informazione ambientale attiva e strumenti di conoscenza 90
Lo stato di diritto o il diritto dello stato?Il banco di prova dello Zimbabwe 90
L’autonomia teleologicamente orientata e il regionalismo differenziato. Verso una maggiore eguaglianza sostanziale o la dissoluzione? 88
preface 87
Ragionevolezza e capacità contributiva nel diritto comunitario. Il principio ‘chi inquina paga’ tra eguaglianza formale e sostanziale 85
The Right To Life Passes Through The Right To A Healthy Environment. Jurisprudence In Comparison 85
La gestione integrata delle aree protette marine: alcuni elementi di riflessione 84
La giustizia è uguale per tutti? La Corte costituzionale del Sudafrica tra refusione delle spese e procedimento 'inadeguato' in uno slittamento del percorso a favore dei diritti costituzionali, 83
Profili di diritto del turismo (privato e pubblico). Corso istituzionale 82
Le aree protette regionali dopo la riforma del titolo V della Costituzione, cap. 12, in Alessandro Hoffmann (a cura di), Esperienze di programmazione dello sviluppo locale. Il caso del Parco dei Nebrodi, collana urbanistica, FrancoAngeli Editore, 2004, pp. 305-323 81
La gestione integrata della 'qualità' della costa:un'utopia o realtà?Alcune regioni a confronto 81
Turismo ambientale-Profilo giuridico 80
La percezione del diritto nelle democrazie contemporanee. Dal dibattito tedesco e italiano a quello francese 79
Paradigmi di (dis)eguaglianza tra letteratura e diritto: alcune note a margine dell’opera ′A livella di Totò, 79
Introduzione 78
La tutela ambientale della fascia costiera in Italia e in Francia. Esperienze a confronto Giannini, Napoli, 2005, 145-148 73
Il turismo rurale tra dimensione giuridica e identità locale 72
L'asilo tra diritto e concessione nei principi costituzionali: note per una ricostruzione in chiave comparata 72
La Consulta alla prova dell'Italicum: la via dell'autorimessione 72
LA RAPPRESENTANZA DI GENERE TRA SISTEMI ELETTORALI, GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E MODELLI SOCIO-CULTURALI DI ‘EFFETTIVA UGUAGLIANZA 68
"climate change, human rights and international migration cambiamento climatico, diritti umani e migrazioni internazionali” 59
null 58
The protection and enhancement of cultural heritage between west and East 58
null 49
L’emergenza nello stato di diritto democratico. Una prima tassonomia della distribuzione delle competenze secondo il modo di produzione 44
Lo stato di emergenza e la tutela dei diritti fondamentali in Sud Africa, a partire dalla sentenza dell'Alta Corte sull'emergenza pandemica, tra graduazione dei fatti e dissonanze costituzionali 43
La libertà religiosa tra interesse privato e interesse pubblico. Il dilemma costituzionale delle rivendicazioni identitarie islamiche in Francia e nel Regno Unito 41
La certezza del diritto in Spagna tra dimensione soggettiva e oggettiva 34
LA CERTEZZA DEL DIRITTO. DOGMATICA E ATTUAZIONE NEI SISTEMI COSTITUZIONALI LIBERALI 30
La libertà di espressione nel diritto comparato tra stato di diritto e stati di emergenza 28
L’emergenza e il modo di produzione normativa tra limitazioni e sospensioni delle situazioni giuridiche attive a partire dal Portogallo per arrivare in Sudafrica 28
La libertà di espressione negli stati di emergenza. Un quadro comparativo sul regime derogatorio al diritto di accesso alle informazioni 24
Gli environmental migrants in mezzo al guado tra i ripensamenti dei legislatori e l’human rights based approach delle Corti nazionali in una prospettiva comparata 14
Il diritto comparato e le libertà fondamentali in Giappone tra civil law e common law statunitense. Alcune recenti pronunce della Corte Suprema 10
Totale 7.897
Categoria #
all - tutte 39.514
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.514


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021887 0 0 0 97 46 147 29 67 160 61 128 152
2021/2022476 54 9 89 74 6 24 19 64 26 56 16 39
2022/2023998 195 63 11 116 141 145 15 69 130 23 62 28
2023/2024664 91 52 48 72 54 39 52 72 23 48 37 76
2024/20252.407 91 38 61 145 84 173 661 573 140 115 148 178
2025/2026692 162 141 322 67 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.897