GUADAGNO, ELEONORA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.654
NA - Nord America 2.148
AS - Asia 1.041
SA - Sud America 184
AF - Africa 37
OC - Oceania 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 8.090
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.101
IT - Italia 2.043
RU - Federazione Russa 1.417
SG - Singapore 336
CN - Cina 280
DE - Germania 203
FR - Francia 185
BE - Belgio 137
VN - Vietnam 135
BR - Brasile 118
IE - Irlanda 113
UA - Ucraina 112
SE - Svezia 109
HK - Hong Kong 103
FI - Finlandia 62
GB - Regno Unito 61
ID - Indonesia 54
NL - Olanda 54
CZ - Repubblica Ceca 33
CA - Canada 31
CO - Colombia 29
AT - Austria 25
AU - Australia 22
IN - India 22
PK - Pakistan 17
CH - Svizzera 16
EC - Ecuador 15
KR - Corea 15
MX - Messico 15
TW - Taiwan 15
DZ - Algeria 14
NO - Norvegia 14
PT - Portogallo 13
AR - Argentina 12
ES - Italia 12
BD - Bangladesh 11
IR - Iran 11
AE - Emirati Arabi Uniti 10
TR - Turchia 10
PH - Filippine 9
PL - Polonia 9
RO - Romania 9
AL - Albania 8
BG - Bulgaria 8
CL - Cile 7
MA - Marocco 7
GH - Ghana 4
IQ - Iraq 4
ZA - Sudafrica 4
BO - Bolivia 3
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
JP - Giappone 3
MT - Malta 3
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
NG - Nigeria 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
BZ - Belize 1
ET - Etiopia 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PS - Palestinian Territory 1
TH - Thailandia 1
Totale 8.090
Città #
Jacksonville 377
Chandler 290
Naples 283
Rome 238
Moscow 220
Singapore 182
Brussels 131
Beijing 127
The Dalles 123
Milan 114
Ashburn 113
Dong Ket 104
Dublin 99
Hong Kong 97
Hefei 85
Lawrence 77
Columbus 76
Dearborn 62
Wilmington 59
Ann Arbor 54
Jakarta 50
Munich 49
Princeton 43
San Mateo 43
Turin 40
Dallas 39
Helsinki 37
Boardman 34
Assago 28
Bologna 28
Florence 28
Los Angeles 27
Brno 26
Verona 26
Paris 25
Catania 24
Bari 20
Salerno 17
New York 16
Palermo 16
Woodbridge 16
Genoa 15
Pescara 15
Frankfurt am Main 14
Monza 14
Napoli 14
Redmond 14
Brescia 13
Baranello 12
Mountain View 12
Riobamba 12
Casoria 11
Council Bluffs 11
Lappeenranta 11
Santa Clara 11
Santander de Quilichao 11
Washington 11
Annaba 10
London 10
Nuremberg 10
Padova 10
Taipei 10
Turku 10
Viterbo 10
Dubai 9
East Lansing 9
Melbourne 9
Parma 9
São Paulo 9
Trieste 9
York 9
Yubileyny 9
Ho Chi Minh City 8
Oslo 8
Seoul 8
Sofia 8
Stockholm 8
Tehran 8
Wageningen 8
Beauharnois 7
Brooklyn 7
Cassano d'Adda 7
Latina 7
Luleå 7
Maddaloni 7
Nola 7
Rawalpindi 7
San Felice 7
Seattle 7
Seriate 7
Treviso 7
Ancona 6
Buenos Aires 6
Casavatore 6
Giugliano in Campania 6
Guangzhou 6
Hanoi 6
Lecce 6
Loro Ciuffenna 6
Marcianise 6
Totale 4.080
Nome #
«Il senso della vite»: paesaggi, pratiche, attori e tutela ambientale 326
IL BORGO DI APICE VECCHIA: LIMITI E POTENZIALITÀ DEI PROGETTI CONTRO L’ABBANDONO 316
ENOGEOGRAFIE. Itinerari geostorici e geografici dei paesaggi vitati, tra pianificazione e tutela ambientale 228
“PERDITE E DANNI” E SPOSTAMENTI FORZATI DI POPOLAZIONE: MESSAGGI CHIAVE VERSO LA COP 28 217
2.3.4 Il commercio su aree pubbliche (Spazi del commercio e luoghi del consumo: Napoli e la sua area metropolitana) 189
I consorzi di tutela e gli organi di certificazione dei vini di qualità 185
Navigating Complexity: Italy's Environmental (Im)mobility in the Precautionary Dilemma 183
Barriere amministrative alla prevenzione del rischio: il caso dell’area Vesuviana 179
Abstract. Critical reflections on regeneration, retail and consumption: Naples as a fragmented city 177
Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania 170
The Green Revolution and the impact on indigenous populations: “environmental refugees” in Iraqi marshlands 165
Research and Didactics in Italy: a critic state of art 162
Cambiamenti climatici e rischi socio‐ambientali: per una nuova ecologia politica. Introduzione 160
AREE “INTERNE” ED AREE PROTETTE: IL RUOLO (ATTIVO) DEI MIGRANTI. SGUARDI INCROCIATI DALLA CAMPANIA 158
2.2 South Eastern Europe country profile 151
From commons to commoning: rethinking the quarries as a CPR. The example of Campania Region 147
Le coste in Italia: una questione «frastagliata» 146
Aporie dei beni comuni. Pratiche di governo del territorio e forme di gestione nel settore estrattivo: le cave in Campania 145
L'influenza delle dinamiche storico-geografiche e la sostenibilità socio-ambientale: il progetto di un webgis geostorico per la governance dell Città Metropolitana di Napoli 140
A METHODOLOGICALAPPROACH TO COMPARE PROSAND CONS OF DELOCALIZING VILLAGES: SOCIO-ECONOMICAND TECHNICAL ISSUES 138
Critical Reflections on Regeneration, Retail and Consumption: Naples as a Fragmented City 138
«Geografia e ambiente» in Italia: una lettura critica condivisa 130
Perception of climate change impacts , urbanization and coastal planning in the Gaeta Gulf (central Tyrrhenian Sea): A multidimensional approach 123
Heritage vineyards: the landscape of winemaking and environmental sustainability in Italy 123
(De)localizzare: cosa significa reinsediare una comunità. Proposte d’analisi a partire dai casi di Monterusciello e L’Aquila 122
Spopolamento e in-sostenibilità: l’esempio della Campania 118
Aggiudicazione 107
Confini e regioni di confine nell’Europa dell’Ottocento (Roma, 11-12 giugno 2015) 105
Jeannette Villepreux Power e Benedetto Marzolla. Incroci tra eccellenze “geografiche” nel Sud Jeannette Villepreux Power and Benedetto Marzolla. Crossings between “Geographical” Excellences in the South 102
Spazi e tempi del commercio su aree pubbliche 101
Fallimento e impresa agricola: un percorso legislativo tormentato. Il caso italiano e quello francese 100
POLITICHE, ECOLOGIA E SOSTENIBILITÀ: ANTINOMIE E TRAIETTORIE FUTURE 99
Dove la nostalgia diventa un bene comune 98
Giovanni Carafa Duca di Noja (1715-1768): non solo la Pianta di Napoli. Note storico-geografiche preliminari sui plastici II Parte 98
“Il senso della vite”: paesaggi, pratiche, attori e tutela ambientale 97
Climate Change and Adaptation in South Eastern Europe: a background report 96
Telmo Pievani, Mauro Varotto, Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro. Sansepolcro (AR), Aboca, 2021. 93
Harvest Herstories. A brief essay on Women and Viticulture in Italy 89
Stati di Crisi 87
Il rischio idrogeologico, il quadro normativo e la pianificazione delle aree a rischio: il caso della Regione Campania 83
La “gjitonia” perdue: le cas de Cerzeto 83
Environmentally Induced displacement: vulnerability and mobility in Southern Italy. The case of Sarno and Cerzeto 82
Migrants malgré eux, séminaire doctorants-chercheurs 81
Superamento dei confini ed esperienze condivise: la Valle Caudina 81
La prego di voler gradire una mia Carta dei prodotti alimentari… 81
Planned Relocations: Lessons From Italy 78
Politiche migratorie e law and economics: una critica all'approccio mainstream 78
Cambiamenti climatici e rischi socio-ambientali: politiche, pratiche e narrative. Qualche appunto di lavoro 74
Rethinking Environmentally Induced Displacement in the Global North 73
Nell’Area Metropolitana Di Napoli, a cura di L. Viganoni e R. Sommella 73
Manuale di Cartografia Collettiva Critica 71
Pour une approche critique à l’éducation territoriale entre durabilité et transition écologique. Le cas italien 70
Migrations de crises? Réfugiés, déplacés et migrants environnementaux 70
Analyzing coastal planning and risk perception in an area of the central Tyrrhenian Sea (Gaeta Gulf): A multidimensional approach 69
La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari Margherita Ciervo (a cura di) Firenze, SdT Edizioni, Collana Ricerche e Studi Territorialisti, 2022, pp. 256 67
Movimenti di popolazione e questioni ambientali: una lettura del recente dibattito 67
La rivoluzione verde e l’impatto sulle popolazioni indigene: la fine del giardino dell’Eden 65
Migration et changement climatique en zone de montagne 64
Environment-related human mobility 62
Political and Legislative Responses to Adaptation Challenges 61
SESSIONE 9- INTRODUZIONE “CATENE ECOLOGICHE” E VULNERABILITÀ: DALLE POLITICHE ALLE PRATICHE 60
Les Arabes des marais, réfugiés de l’environnement?, 60
Note de lecture Migration and Climate Change 58
Food for Thoughts: The District Approach to Rural Areas Development—A Case Study in Campania 57
Technology and the resilience of metropolitan region 54
Low cost, High discrimination: Evidenze di mobilità tra Francia e Italia 52
Sky in the Room: Maps from Quarantine 51
Migration, housing & disaster: Risk reduction and creation in Southern Italy's Apennines 46
Environmental and geomorphic aspects of urban beaches of Naples, southern Italy 44
Territori in movimento. La comunità srilankese nella spazialità napoletana. Moving Territories. The Srilankan Community in the Neapolitan Spatiality 41
Frammentazione amministrativa e rischio ambientale: un’analisi del caso dell’isola di Ischia mediante WebGis MTE 41
Un atlante delle politiche ambientali 38
Hydrogeological risk, the standard framework and planning of risk areas: The case of Campania Region,Il rischio idrogeologico, il quadro normativo e la pianificazione delle aree a rischio: Il caso della Regione Campania 38
Tax incentives and environmental performance: The pay-as-you-throw policy in Emilia-Romagna, Italy 38
Giovanni Carafa Duca di Noja (1715-1768): non solo la Pianta di Napoli. Note storico-geografiche preliminari sui plastici I parte 37
Prevenzione del rischio nell’area vesuviana: attori, istituzioni e accavallamenti Amministrativi, 36
VULNERABILITY AS A “NORTHERN” DISCOURSE: RIPENSARE AL DEGRADO AMBIENTALE, ALLA SOSTENIBILITÀ E AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AL DI LÀ DELLE LOGICHE DI STIGMATIZZAZIONE SOCIO-SPAZIALE 34
AUTONOMIA DIFFERENZIATA E VULNERABILITÀ SOCIO-AMBIENTALE. QUALI RISCHI PER IL MEZZOGIORNO D’ITALIA? 34
Il limes coloniale italiano e il ruolo (inesplorato) del Club Africano di Napoli. Nuovi cantieri di ricerca: per una lettura decoloniale in archivio 34
Presentazione del XV Rapporto della Società Geografica Italiana Viaggio nella scuola d’Italia (Roma, 12 settembre 2023) 32
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso del Comune di Napoli 29
Sviluppo sito internet Progetto PRIN "Geografia amministrativa e “Questione territoriale” in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni" 27
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso della Città Metropolitana di Napoli 27
Geografia amministrativa e 'questione territoriale' in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni 25
Geografia amministrativa e questione territoriale in Italia: criticità del ritaglio amministrativo e possibili soluzioni - il Caso Campania 25
L'influenza delle dinamiche geo-storiche e la sostenibilità socio-ambientale. Il progetto per un webGis geostorico per la governance della Città Metropolitana di Napoli 25
Totale 8.284
Categoria #
all - tutte 37.328
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.328


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021518 0 0 16 43 11 60 8 80 50 59 52 139
2021/2022279 12 2 43 52 11 8 4 35 22 47 9 34
2022/2023940 175 150 15 64 57 104 10 53 92 33 156 31
2023/20241.419 67 65 58 124 154 226 199 148 37 133 98 110
2024/20253.612 174 111 101 204 155 285 792 792 256 232 280 230
2025/2026604 254 236 114 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.284