DE MEO, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.100
NA - Nord America 5.854
AS - Asia 2.226
SA - Sud America 295
AF - Africa 64
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 27
OC - Oceania 19
Totale 17.585
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.761
IT - Italia 3.741
RU - Federazione Russa 2.387
CN - Cina 688
SG - Singapore 604
DE - Germania 589
UA - Ucraina 435
SE - Svezia 387
FR - Francia 347
VN - Vietnam 306
GB - Regno Unito 256
NL - Olanda 240
BR - Brasile 216
FI - Finlandia 195
HK - Hong Kong 187
KR - Corea 183
BE - Belgio 147
ES - Italia 69
CA - Canada 63
ID - Indonesia 62
PL - Polonia 52
CH - Svizzera 50
AT - Austria 41
IN - India 38
AR - Argentina 37
IE - Irlanda 36
JP - Giappone 30
CZ - Repubblica Ceca 29
EU - Europa 27
RO - Romania 22
MX - Messico 19
BD - Bangladesh 18
AU - Australia 17
IL - Israele 16
ZA - Sudafrica 16
GR - Grecia 15
DZ - Algeria 13
TR - Turchia 13
CM - Camerun 12
TW - Taiwan 12
EC - Ecuador 11
LT - Lituania 10
SA - Arabia Saudita 9
SI - Slovenia 9
CO - Colombia 8
EG - Egitto 8
PK - Pakistan 8
PH - Filippine 7
VE - Venezuela 7
CL - Cile 6
IR - Iran 6
KE - Kenya 6
LB - Libano 6
LU - Lussemburgo 6
MY - Malesia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
UZ - Uzbekistan 5
BA - Bosnia-Erzegovina 4
HU - Ungheria 4
MA - Marocco 4
MK - Macedonia 4
TH - Thailandia 4
BG - Bulgaria 3
IQ - Iraq 3
JM - Giamaica 3
JO - Giordania 3
LY - Libia 3
MT - Malta 3
PE - Perù 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
DK - Danimarca 2
HR - Croazia 2
KZ - Kazakistan 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PR - Porto Rico 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
AD - Andorra 1
BB - Barbados 1
BZ - Belize 1
EE - Estonia 1
GT - Guatemala 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
MD - Moldavia 1
MN - Mongolia 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
RS - Serbia 1
SV - El Salvador 1
SY - Repubblica araba siriana 1
Totale 17.585
Città #
Jacksonville 1.242
Chandler 944
Moscow 448
Naples 383
Rome 367
Singapore 352
Beijing 301
Dearborn 283
Dong Ket 213
Milan 207
The Dalles 183
Lawrence 180
Hong Kong 173
Seoul 171
Ashburn 169
San Mateo 156
Columbus 145
Hefei 141
Wilmington 140
Ann Arbor 137
Princeton 134
Boardman 119
Brussels 115
Helsinki 79
Bologna 60
Hanover 58
Napoli 55
Florence 52
Jakarta 44
Redwood City 43
Dallas 42
Oudenbosch 42
New York 41
Los Angeles 39
Palermo 36
Turin 36
Salerno 35
Woodbridge 35
Mountain View 33
Dublin 32
Harskamp 32
Council Bluffs 30
Frankfurt am Main 29
Hanoi 29
Redmond 29
Padova 25
Catania 23
Toronto 23
Bari 22
Chicago 22
Ho Chi Minh City 22
Messina 22
Nanjing 22
Parma 21
Seattle 21
Guangzhou 19
London 19
Tokyo 19
Verona 18
Munich 17
Paris 17
São Paulo 17
Des Moines 16
Stockholm 16
Yubileyny 16
Ghent 15
Groningen 15
Venice 15
Zurich 15
Berlin 14
Brno 14
Houston 14
Perugia 14
Torre del Greco 14
Tübingen 14
Warsaw 14
Torino 13
Vienna 13
Assago 12
Bremen 12
Campobasso 12
Kunming 12
Norwalk 12
Pune 12
Udine 12
Vicenza 12
Ancona 11
Cagliari 11
Cologne 11
Trieste 11
Battipaglia 10
Campi Bisenzio 10
Lignano Sabbiadoro 10
Montreal 10
Monza 10
Ottawa 10
San Francisco 10
San Lazzaro di Savena 10
Santa Clara 10
Somma Vesuviana 10
Totale 8.435
Nome #
“Rispettabile Azienda”: la lettera di presentazione in italiano L2 di cinesi, vietnamiti e giapponesi 677
How credible is a non-native speaker? Prosody and surroundings 626
Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa 492
L’acquisizione della competenza prosodica in italiano L2 da parte di studenti sinofoni 424
Esercitazioni interattive di Linguistica generale, Università di Napoli "L'Orientale" - CILA 369
Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini 304
Prosodia e italiano L2: cinesi, giapponesi e vietnamiti a confronto 234
Le scuole popolari. Per l’accompagnamento e l’inclusione sociale di soggetti a rischio di esclusione 229
La Web Radio per lo sviluppo in italiano L2 delle abilità orali di apprendenti cinesi 214
La voce dei media. Trapianti ritmico-intonativi per un'analisi diacronica dell'italiano parlato 191
Imitation/self-imitation in computer-assisted prosody training for Chinese learners of L2 Italian. 190
Varietà dei contesti di apprendimento linguistico 189
Anche i sordi stranieri imparano l’italiano vocale: due strategie a confronto 188
Voce e apprendimento multimediale 186
L’italiano per i nuovi italiani: una lingua per la cittadinanza 183
L'acquisizione della morfologia verbale nell'italiano di sordi profondi italiani e stranieri 180
Chiedere in italiano: le domande polari e lo sviluppo della competenza prosodica in parlanti cinesi di italiano L2 175
Aspetti prosodici dell’acquisizione dell’italiano da parte di sinofoni. 174
VtoV: a perceptual cue for rhythm identification 173
La nuova Shahrazad. Donne e multiculturalismo 170
“La competenza prosodico-intonativa nell’italiano L2. Analisi e sintesi del segnale fonico di cinesi, vietnamiti e giapponesi” 168
Parli nativo? I correlati acustici dell’accento “nativo” in italiano: uno studio acustico-percettivo 164
Chi compie l’azione? L’applicazione del Competition Model su sordi italiani 158
Elicitare parlato emotivo in italiano L2 di cinesi: il Card Task 156
Blended CLIL e autonomia: un percorso didattico per studenti cinesi di italiano L2 153
Accento straniero e credibilità del messaggio: un’analisi acustico-percettiva 152
La maestra diceva bambini c’è un bambino nero. L’italiano tra dominanza e comunicazione interculturale 149
Non ti credo: i correlati acustici della credibilità in italiano L2 149
Discriminating between pathological and foreign-accented speech: an acoustic-perceptual study on Italian 146
Transplanting vowels: towards the acoustic correlates of foreign accent 145
Accenti a confronto: italiano di nativi e non nativi 144
Comunicare saperi sul Web: il caso dei dizionari specialistici 144
Mentire in due lingue: la prosodia del parlato ingannevole in italiano e cinese L1/L2 143
Caratteristiche fonetiche dell’italiano di romeni in Calabria. Riflessioni su ritmo e lunghezza vocalica e consonantica. 143
La perception de certains accents français de la part des enseignants et des futurs enseignants italiens du FLE (français langue étrangère): compréhension et attitudes 141
Accentuating ‘autonomy’ in the Self-Access Centre 141
L'interazione verbale tra sordi e udenti: analisi di alcuni meccanismi conversazionali 139
Osservazioni sugli organismi marini ne Lo Guarracino e nella traduzione tedesca di A. Kopisch 137
Misurare la competenza prosodica. Le richieste in italiano e in inglese lingue straniere 135
Tecnologia della voce e miglioramento della pronuncia in una L2: imitazione e autoimitazione a confronto. Uno studio su sinofoni apprendenti di italiano L2 135
An acoustic-perceptual approach to the prosody of Chinese and native speakers of Italian based on yes/no questions 134
“A dictionary guide for Web users” 129
Ritmo e malattia di Parkinson. Prime riflessioni sull’annotazione automatica del parlato di pazienti in stadi iniziali. 126
Caratteristiche ritmico-prosodiche del parlato politico. Una questione di genere? 126
Moodle nella formazione dei docenti CLIL: e-tutoring e cooperazione per la formazione di una comunità di apprendimento online 126
E-training for the CLIL teacher: e-tutoring and cooperation in a Moodle-based community of learning 123
Lo sviluppo del sistema vocalico dell’italiano da parte di adulti sinofoni 123
L’insegnamento dell’italiano a Caracas: contesti e profili 123
La competenza prosodica nell’italiano parlato di sordi nativi e stranieri 122
Problemi di accento? L’italiano di nativi e non nativi a confronto 121
COLLABORAZIONE SCIENTIFICA IN VALLINI C. (a cura di) Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni. 120
Processing Science through Content and Language Integrated Learning (CLIL). A Teacher’s Practicum. 120
Alcune riflessioni sull’apprendimento del sistema vocalico dell’italiano da parte di immigrati marocchini 120
Comunicare in una lingua seconda. Il ruolo dell'intonazione nella percezione dell’interlingua di apprendenti cinesi di italiano 119
Esercitazioni interattive di Linguistica generale: uno strumento per rafforzare in autoapprendimento competenze metalinguistiche e tecniche di analisi 119
Accenti francesi, tra comprensibilità e gradimento: uno studio su docenti italofoni di francese LS 119
Foreign accent and persuasiveness. Native and non native voices in a radio spot 118
“Nuie simmo napulitane e basta". Sull’autotraduzione dialetto-lingua in Montedidio di Erri De Luca 117
The specific purpose of English for CLIL. The students’ perspective 116
Terminologia e lessicografia delle scienze del linguaggio: il Dizionario generale e plurilingue del Lessico Metalinguistico 115
Esprimere gusti e preferenze in L2. Analisi di produzioni scritte di apprendenti vulnerabili 115
Acoustic-perceptual credibility correlates of news reading by native and Chinese speakers of Italian 112
Rhythmic Differences and Second Language Acquisition. An Italian-based study 112
Overlooking syllable. A study on interlanguage rhythm 112
Acoustic characteristics of Italian Parkinsonian speech: a study on early-stage patients 112
Weblinguisticresources - dictionary portal: a collaborative update 111
Donne consumate. L'immagine della donna del linguaggio della pubblicità 110
E se il titolo fosse infedele? Metalinguaggio dei titoli e del testo in alcune traduzioni di Sapir 110
Racism and Immigration in Social Advertising 108
Prefazione 107
Il chiattillo va all’Umberto. Un caso di variabilità linguistica nella città di Napoli 106
"To Talk is To Win". Quando le donne parlano in pubblico 105
All grammars leak. Usi e traduzioni di una metafora metalinguistica 104
Transplanting Credibility into a Foreign Voice. An Experiment on Synthesized L2 Italian 104
Übersetzung Italienisch - Deutsch. Ein Arbeitsbuch mit kommentierten Übersetzungen 103
Traduttori e traduzioni 103
Apprendenti vulnerabili di italiano L2 e valutatori (in)esperti: uno studio sull'Adeguatezza Funzionale 102
La linguistica incontra le scienze naturali: i primi 50 anni della rivista Nature (1869-1919) 102
*ambhi-*ambho(u) nel Morphicon etimologico indeuropeo 100
To talk baby talk. Dal linguaggio primario al metalinguaggio della linguistica 100
Tecnologie, autonomia e internazionalizzazione: l’italiano L2 di cinesi 100
Prosodic and Rhythmic Aspects of L2 Acquisition. The case of Italian 99
Storia di Anta, senegalese di Caserta 96
Insegnamento di una lingua speciale e interazione verbale in classe: l’italiano della matematica nella scuola elementare 96
Parler les langues romanes/Parlare le lingue romanze/Hablar las lenguas romances/Falando línguas românicas 96
Tecnologie per l’analisi del parlato e alfabetizzazione in italiano L2. Il caso di immigrati senegalesi adulti 96
Tradurre gli autonimi con funzione metalinguistica: gli esempi nei testi di linguistica 95
Increasing information accessibility on the Web: a rating system for specialized dictionaries 95
Racism and Immigration in Social Advertising promoted by Italian government and Non-governmental Institution 94
“I cugini non resistono a questo insetticida”. Quando la traduzione degli esempi annulla la trasparenza di un testo tecnico: il caso dei manuali di linguistica 94
Ma dai, perché devo fare una dieta? Riflessioni sulle variabili di genere e di età nel rifiuto di un suggerimento non richiesto 94
To mumble or not to mumble. Articulatory accuracy and syllable duration in L2 Italian of Senegalese learners 92
Due traduttrici e la variazione lingua-dialetto in Montedidio di Erri De Luca 91
Interazione tra i generi come interazione interculturale: pratiche di assimilazione della diversità in contesti comunicativi pubblici 90
Perceptual competence and persuasiveness: L1 and L2 compared 90
La competenza scritta in italiano L2 di apprendenti vulnerabili: due scale di valutazione a confronto 89
Docenti cinesi di italiano LS e valutazione di task scritti: tra correttezza formale e adeguatezza funzionale 89
L'italiano per te. Corso di italiano per stranieri immigrati 88
From CLIL to ESP. The teacher's perspective 86
Lemmi e definizioni nel Dizionario generale plurilingue del lessico metalinguistico 85
Totale 14.939
Categoria #
all - tutte 87.445
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 87.445


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.762 0 0 0 193 67 253 123 189 377 116 169 275
2021/2022976 46 13 187 181 51 24 47 128 73 26 97 103
2022/20232.474 499 220 41 273 195 308 23 207 329 83 225 71
2023/20242.093 223 112 142 135 197 244 318 146 62 160 186 168
2024/20255.210 238 82 210 381 205 299 1.379 1.195 253 303 340 325
2025/20261.195 333 255 540 67 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.857