ACONE, LEONARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.693
AS - Asia 324
NA - Nord America 249
SA - Sud America 2
Totale 3.268
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.755
IT - Italia 728
US - Stati Uniti d'America 244
SG - Singapore 223
FR - Francia 74
CN - Cina 62
NL - Olanda 40
CZ - Repubblica Ceca 28
DE - Germania 23
KR - Corea 23
FI - Finlandia 13
GB - Regno Unito 10
HK - Hong Kong 9
ES - Italia 7
BD - Bangladesh 6
BE - Belgio 5
BG - Bulgaria 4
CA - Canada 4
AT - Austria 2
BR - Brasile 2
ME - Montenegro 2
HR - Croazia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
Totale 3.268
Città #
Moscow 341
Columbus 92
Singapore 91
Naples 79
Rome 76
Assago 48
Beijing 40
Boardman 28
Milan 27
The Dalles 27
Brno 25
Bari 24
Seoul 23
Dallas 17
Palermo 17
Palo del Colle 16
Bologna 14
San Valentino Torio 12
Ceprano 11
Munich 11
San Vitaliano 10
Turin 10
Catania 9
Hong Kong 9
Caserta 8
Fisciano 8
Helsinki 8
Los Angeles 8
Trieste 8
Yubileyny 8
London 7
Pozzuoli 7
Salerno 7
Ottaviano 6
Pisa 6
Santa Clara 6
Brussels 5
Forlì 5
Mīrpur 5
Paris 5
Sortino 5
Verona 5
Ashburn 4
Bra 4
Espoo 4
Genoa 4
Lodi 4
New York 4
Perugia 4
San Marzano sul Sarno 4
Sant'Anastasia 4
Sofia 4
Bergamo 3
Brusciano 3
Cagliari 3
Carpi 3
Casalnuovo di Napoli 3
Casandrino 3
Castello di Cisterna 3
Cortale 3
Florence 3
Marcianise 3
Nola 3
Olomouc 3
Sarno 3
Sciacca 3
Toronto 3
Venegono Superiore 3
Volla 3
Altamura 2
Altidona 2
Arcore 2
Baucina 2
Cantù 2
Casavatore 2
Civitanova Marche 2
Corbetta 2
Cremona 2
Fiorano Modenese 2
Frankfurt am Main 2
Frattamaggiore 2
Gimigliano 2
Gubbio 2
Legnano 2
Lizzanello 2
Madrid 2
Maracena 2
Marino 2
Mascalucia 2
Messina 2
Nerviano 2
Nijmegen 2
Nocera Inferiore 2
Nuremberg 2
Padova 2
Parma 2
Pesaro 2
Pescara 2
Piazzola sul Brenta 2
Podgorica 2
Totale 1.327
Nome #
Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze 209
L'infanzia tra letteratura e musica. Prospettive interdisciplinari contemporanee 107
Le mille e una nota. Letteratura, musica, infanzia. Orizzonti interdisciplinari e pedagogici 90
Filastrocca di Maradona 70
Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia 59
Mitomorfosi della volpe Persistenza e metamorfosi del mito tra favola, fiaba, immagini e romanzo 54
Il Sud dell’infanzia. Immagini letterarie tra narrazione, deviazione e formazione 49
A "scuola di violenza". I bambini delle paranze di Saviano e la narrazione della fanciullezza perduta 47
Boschi, Montagne, Orsi e Racconti. La narrazione per l’infanzia di Buzzati tra scrittura, immagini e suoni 47
Bambini tra secoli e pagine. Il dispositivo narrativo dell'infanzia 44
I suoni attraverso lo specchio. Orizzonti coreutico-musicali di Alice 41
Dalla retorica del lavoro alla pedagogia del lavoro. Doveri, mestieri, bambini e ragazzi nella ‘rivoluzione’ letteraria di fine Ottocento 41
Dante-Liszt per una definizione dei rapporti tra poesia e musica 39
Abbecedari e diari di fine Ottocento. Gli oggetti di scuola tra immagine letteraria e narrazione pedagogica 39
Letteratura e musica per l'infanzia. Multidisciplinarità,interdisciplinarità ed orizzonti pedagogici 38
Di padre in figlio. Spazi, tempi e suoni della scrittura 38
Da Lilliput a Metropoli. Viaggi e luoghi della letteratura per ragazzi 38
Children's literature between embodiment and interdisciplinarity 37
L'infanzia tra favole e tavole. Origini, percorsi ed evoluzione delle immagini narranti 37
Dalla parte della cicala. Rodari e la postura pedagogia della letteratura per l’infanzia 37
Raccontare l’assenza, riscoprire l’essenza. Per una pedagogia dell’estetica collaterale 37
Robert Schumann tra letteratura, musica e infanzia. I “contorni” letterari e pedagogici della narrazione musicale dell’Ottocento 37
Infanzia di un tempo e infanzia di sempre.Orizzonti educativi tra letteratura e musica 36
Orizzonti e racconti d'infanzia 36
L'incanto necessario dell'umano 35
Rodari tra scrittura dell’infanzia e parola pedagogica 35
Orizzonti pedagogici e letterari. Tra luoghi narrati e spazi narranti 35
Infanzia interrotta e società incrinata: il riverbero della violenza tra narrazione e cronaca 34
Pedagogia della narrazione 34
La fiaba come ponte letterario del Terzo Millennio 34
Il femminile letterario tra sventura, fiaba ed Assoluto. Orizzonti narrativi e formativi 33
L'infanzia inventata. Riflessioni e ritratti sulla letteratura per l'infanzia, dell'infanzia e sull'infanzia 33
Partenope fanciulla, ferita e incantata. Infanzie narrate alla luce del Sud 33
L'intersezione letteratura-musica come modello interdisciplinare e linguaggio educativo permanente 33
Attraversamenti. Orizzonti e mari d’infanzia 33
Un Pulcino tra bambini e burattini. La nuova "infanzia letteraria" di Ida Baccini e Carlo Collodi 32
L'infanzia inventata. Riflessioni e ritratti sulla letteratura per l'infanzia, dell'infanzia e sull'infanzia 32
Diversi ed essenziali. Immagini e orizzonti d’infanzia da Saint-Exupéry a Mackesy 32
6. Once There Was a ‘Primer’. Books, Letters, Diaries and ‘Giornalini’ in Italian Classics for Children. Il était Une Fois un Abécédaire. Livres, Lettres, Journaux Intimes et ‘giornalini’ Dans Les Classiques Italiens Pour L’enfance 32
THE SOUND OF MUSIC AS THE FIRST FORM OF LANGUAGE AND THE INTERSECTION OF LITERATURE, MUSIC AND CHILDHOOD 32
Il fanciullino di legno. Immagini letterarie dell'infanzia tra Collodi e Pascoli 32
Del necessario incanto. Nota su letteratura, arti, infanzia e meraviglia 32
Territori, margini e infanzie di periferia. La lezione del XX secolo nel Marcovaldo di Italo Calvino 32
La cava di Rosso, la spiaggia di Aylan e l'orsetto dell'Ikea. L'infanzia dalla narrazione consapevole del dolore alla invasività mediatica globalizzata 31
THE MUSICAL NARRATION OF NINETEENTH CENTURY. STORIES, EDUCATION AND CHILDHOOD IN ROBERT SCHUMANN'S PIANO COMPOSITIONS. LESSON CONCERT (SPEAKER AND PIANIST L. ACONE) 31
La Sila dei briganti. Sulle novelle di Biagio Miraglia 31
Narrare il Mezzogiorno. L’immagine letteraria dell’infanzia nel meridione 31
BAMBINI CONTRO I MURI. L’INFANZIA INFRANTA DELLA SHOAH TRA ROMANZO, CINEMA E GRAPHIC NOVEL 31
La Divina Commedia tra letteratura e musica. Traiettorie pedagogiche ed estetiche per un apprendimento interdisciplinare 31
Prefazione 30
In viaggio con buoni propositi e ottimi auspici. Promesse e intenzioni da Robinson a Pinocchio 30
Di Gessner felice alunno. Aurelio de' Giorgi Bertola e la letteratura di lingua tedesca in Italia 30
Eccentrica autonomia. Le traiettorie interrotte della scuola italiana 30
Note pedagogiche introduttive 30
Le fiabe e il mestiere di crescere 29
La piccola natura gentile. Le favole buone di Marìa Graciela Volzone 29
Dialoghi, devianze, diritti e burattini 29
Uno sguardo letterario sull’infanzia: bambini e ragazzi tra narrazione, formazione, de-formazione 29
La lettura come formazione della persona. Pagina scritta, orizzonti virtuali e connessioni testo immagine. Reading in the development of personality structure. Written pages, virtual horizons, and text-image connections 28
The sound of music as first form of language and intersection of literature, music and childhood 28
Deulofeu, la statua storta e quei bimbi di nome Diego 27
The musical narration of nineteenth century. Stories, education and childhood in Robert Schumann's piano compositions 27
Propositi, naufragi, promesse e spallucciate. Il viaggio letterario dell’infanzia 27
«Un oratorio senza musica è un corpo senz’anima». Gli orizzonti musicali di Don Bosco tra armonia, condivisione, aggregazione e formazione 27
La metafora del viaggio tra storie lontane,luoghi distanti ed antichi racconti 27
La letteratura per l'infanzia: alle origini del dialogo possibile 26
Note su formazione, mediazione e mediatizzazione 26
Pagine e democrazia. La scrittura tra narrazione pedagogica, salvezza e partecipazione 26
L'Ottocento letterario tra infanzia svelata ed infanzia negata 26
L’infanzia che unisce, la letteratura che salva 26
In nessun'altra donna 26
Lo sguardo cucciolo sul mondo 26
Presentazione del Comitato Scientifico di Sezione 26
Fiabe di corpi narranti. La poetica pedagogica della differenza 26
Educazione estetica, formazione e mediazione. La comunicazione del nuovo millennio 26
Pinocchio o la fiaba della diversità 25
Note su formazione, mediazione e mediatizzazione 25
Tra medicina narrativa e narrazione della malattia, 25
Da Cosimo a Marcovaldo. La narrazione della natura tra fuga e disillusione 25
Infanzia, Arte, Narrazione. Interferenze musicali 24
Lo spazio incantato della fiaba. Dall'onda dialettica e formativa alle interferenze mente-corpo 24
Pagine e schermi 'a sud dell'infanzia'. Roberto Saviano tra pedagogia della narrazione e pervasività mediatica della devianza 24
Racconti egiziani per bambini e ragazzi 24
“Letture incomparabili”. I viaggi di Salgari tra scrittura libera e orizzonti formativi 24
Interletteratura: Coordinate pedagogiche 23
Prefazione (di L. Acone) 23
Infanzia e diritti tra pedagogia e narrazione. Una convenzione a misura di bambino: il mondo, le storie, i fanciulli 23
Lo spazio incantato del racconto. Dall’altrove fiabesco al nido letterario 23
Prospettive di fiaba del Terzo Millennio 22
Elogio di Stardi. La scuola di De Amicis tra racconto, personaggi e ‘caratteri’ 21
Il racconto e gli orizzonti 21
Letteratura, musica e immaginario infantile. Canti, incanti, timori e racconti 19
Vent’anni di pagine e ragazzi. Pedagogia della narrazione di frontiera 19
Pedagogia Interdisciplinare. Storie, narrazioni, arti, scuola, scritture, assenze ed "essenze" 19
Tempo, versi, suoni e disegni. L'altro '68 di Dino Buzzati tra fumetti e miracoli 19
Gianni Rodari e la grammatica pedagogica del lavoro 19
Guerra (e pace) 18
Infanzie divergenti 18
La narrazione della scuola tra Pinocchio e Cuore 17
Poetica sociale tra filastrocche e favole: la pedagogia di Gianni Rodari 16
Totale 3.378
Categoria #
all - tutte 13.627
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.627


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024391 0 0 0 0 0 0 0 150 7 51 107 76
2024/20252.987 140 106 118 185 80 230 1.053 799 224 52 0 0
Totale 3.378