CERBO, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.864
NA - Nord America 4.814
AS - Asia 1.351
SA - Sud America 96
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 39
OC - Oceania 24
AF - Africa 16
Totale 14.204
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.784
IT - Italia 2.989
RU - Federazione Russa 1.862
DE - Germania 742
FR - Francia 589
SG - Singapore 492
CN - Cina 428
SE - Svezia 413
UA - Ucraina 403
VN - Vietnam 222
FI - Finlandia 172
GB - Regno Unito 162
NL - Olanda 144
BE - Belgio 102
BR - Brasile 66
IE - Irlanda 57
HK - Hong Kong 56
CH - Svizzera 45
EU - Europa 39
ID - Indonesia 36
ES - Italia 33
CZ - Repubblica Ceca 32
IN - India 30
AU - Australia 21
AR - Argentina 18
HR - Croazia 17
PL - Polonia 15
GR - Grecia 14
CA - Canada 13
AT - Austria 12
HU - Ungheria 12
MX - Messico 11
JP - Giappone 9
PT - Portogallo 9
BD - Bangladesh 8
MY - Malesia 8
PK - Pakistan 8
TH - Thailandia 7
TR - Turchia 7
LU - Lussemburgo 6
BG - Bulgaria 5
DK - Danimarca 5
EG - Egitto 5
GE - Georgia 5
RO - Romania 5
SI - Slovenia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CM - Camerun 4
IQ - Iraq 4
CL - Cile 3
LK - Sri Lanka 3
NZ - Nuova Zelanda 3
OM - Oman 3
PH - Filippine 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
IR - Iran 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
MN - Mongolia 2
NO - Norvegia 2
PS - Palestinian Territory 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SD - Sudan 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TZ - Tanzania 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 14.204
Città #
Jacksonville 1.220
Chandler 757
Moscow 359
Singapore 269
Dearborn 267
Rome 259
Dong Ket 183
Milan 173
The Dalles 167
Beijing 164
San Mateo 161
Ann Arbor 159
Lawrence 152
Naples 150
Columbus 127
Hefei 122
Princeton 122
Wilmington 121
Ashburn 112
Brussels 91
Boardman 88
New York 71
Helsinki 61
Napoli 59
Hong Kong 56
Dublin 52
Woodbridge 47
Genoa 46
Bologna 37
Padova 36
Catania 30
Redwood City 30
Bari 28
Turin 28
Jakarta 24
Brno 23
Florence 21
Grafing 21
Palermo 21
Perugia 20
Siano 20
Monza 19
Perth 18
Salerno 18
Kunming 17
Los Angeles 17
Verona 17
Council Bluffs 16
Munich 16
Nanjing 15
Norwalk 15
Berlin 14
Pune 14
Seattle 14
Guangzhou 13
Hanoi 13
Montecorvino Rovella 12
Afragola 11
Centro 11
Dallas 11
Hangzhou 11
Paris 11
Avellino 10
Brescia 10
Cagliari 10
Eisenach 10
Itri 10
Sant'antonio Abate 10
Venice 10
Casoria 9
Nanchang 9
Pomigliano d'Arco 9
Vicenza 9
Zurich 9
Acquaviva Delle Fonti 8
Bergamo 8
Borås 8
Cologno Monzese 8
Houston 8
Leawood 8
Mountain View 8
Rio de Janeiro 8
West Jordan 8
Ardea 7
Bremen 7
Castellammare Di Stabia 7
Giugliano in Campania 7
London 7
Lucca 7
Messina 7
Modena 7
Nola 7
Olomouc 7
Pescara 7
Pierre 7
Pisa 7
Prato 7
Serra 7
Trento 7
Vico Equense 7
Totale 6.563
Nome #
Dante e la filosofia morale 323
Didone in Boccaccio 316
Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino. Nuova edizione riveduta e ampliata 257
Paolo Regio, Sirenide 240
Il canto IX dell'Inferno 224
I Commentaria di Tommaso Campanella ai Poëmata di Maffeo Barberini: un esemplare commento grammaticale e filosofico 210
Una novella in latino del Boccaccio: "De Paulina romana femina" 209
"La Sirenide" di Paolo Regio 208
Miti e simboli nella letteratura italiana del Trecento 204
Poesia e scienza del corpo nella "Divina Commedia" 198
Ombre e abissi interiori: modernità tassiana 183
Le Rime spirituali di Padre Arcangelo Spina: Poesia religiosa e Manierismo napoletano 182
Ideologia e retorica nel Boccaccio latino 179
Carlo Vecce, La biblioteca perduta. I libri di Leonardo, Roma Salerno Editrice 2017, pp. 214 177
Lucrezia 171
Il "De mulieribus claris" di Giovanni Boccaccio 168
L' "esperienza del mito" nel "Canzoniere" di Petrarca 165
Camões e Tasso: l’Oriente nel poema eroico 163
Prefazione al numero tematico "Italianistica e ambito romanzo. Studi dedicati a Raffaele Sirri." 163
Umanesimo letterario e civile del Boccaccio latino 162
Regio Paolo 160
Europa e Islam tra i secoli XIV e XVI - Europe and Islam Between 14th and 16th Centuries (edito marzo 2002) 152
Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino 149
Le riflessioni di Tommaso Campanella sul riso, sul 'comico' e sulla Comedìa di Dante 149
Virgilio nel poema eroico italiano ed ungherese: Torquato Tasso e Miklos Zrinyi 148
Siracusa di Paolo Regio 146
Dante nello "Zibaldone" e nei "Canti" 146
Il mito della fenice da Petrarca a Bruno: immagini e simboli 142
"I Lusiadi" del Camões nello "Zibaldone" del Leopardi 141
L'esperienza del divino nella poesia di Giuseppe Centore 140
Spagna e Italia attraverso la letteratura del secondo Cinquecento 134
LA FURIOSA, in Teatro, Quarto Tomo - Commedie, a cura di Raffaele Sirri (per la curatela di Anna Cerbo vedi pag. 97) 131
Tra citazione e imitazione: il petrarchismo di France Prešeren 127
La malinconia di Torquato Tasso e di Jean-Jacques Rousseau attraverso l’esegesi di Jean Starobinski 127
Cominciamento, ripartizione della materia e conclusione. L’esperienza di Dante poeta 126
IL teatro dell'intelletto. Drammaturgia di tardo Rinascimento nel Meridione 124
Dal mito alla storia: il Mediterraneo nella poesia del Cinquecento 121
Dopo il “Decameron”. L’oralità nelle opere latine di Boccaccio, nel vol. miscellaneo "700 anos de Giovanni Boccaccio: entre latim e vernáculo" 121
La conoscenza (scienza) del corpo nella poesia di Dante 118
Theologiza et laetare.Saggi sulla poesia di T. Campanella 116
Il trattato politico di Giovanni Antonio Palazzo: "Governo e Ragion vera di Stato" 115
Cultura e religione islamica nella letteratura italiana del Trecento 115
L’“infelicità comune” degli uomini e l’“infelicità straordinaria” del genio nelle Operette morali di Leopardi 113
Ragionamento chiamato l'Academico overo della Bellezza 112
Lodovico Castelvetro: la "Sposizione" dei canti I-XXIX dell'"Inferno" 112
Tecniche narrative del Boccaccio latino 111
Anima e corpo, senno e ingegno nella poesia di T. Campanella. Il mito di Prometeo 111
Matteo di Capua e Paolo Regio 110
Il “Quadriregio” di Federico Frezzi e la “Sirenide” di Paolo Regio 110
Il Tamerlano negli "Elogia" di Paolo Giovio 107
Dante e l'apocalittica dell'Antico e del Nuovo Testamento 107
"Gerusalemme" nella cultura letteraria italiana fra Cinque e Seicento 107
Sull'arte: Ramon Llull e Dante 106
Angelo De Gubernatis lettore del Tasso 104
La pazzia nelle Commedie e nei Prologhi fra Cinque e Seicento 104
Forme e strategie di colloquio nella poesia di Tommaso Campanella 104
Gli autori classici nella poetica di Campanella 103
Napoli e la società napoletana negli scritti di Giacomo Leopardi 102
Pensiero e immagini II Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella 102
Bruno e Campanella nella critica di Francesco De Sanctis 102
L'attenzione di Giacomo Leopardi per il mondo dell'infanzia 101
Tessere di esperienza culturale napoletana nelle "Genealogie" di Boccaccio 101
Poesia del Paradiso di Torquato Tasso e di Paolo Regio 101
Giacomo Leopardi e la poesia sepolcrale a Napoli 100
Lectura Dantis 2002-2009. Omaggio a Vincenzo Placella. Introduzione di A. Roselli e Postfazione di A. Cerbo 100
Il "Monte Oliveto" di Torquato Tasso: tra oratoria sacra e poesia idillica 98
Torquato Tasso nella fictio poetica di Giovan Battista Niccolini 97
Trattatistica meridionale. Gli scritti politici dopo il Concilio di Trento 97
Il mito nella letteratura italiana fra Cinque e Seicento 97
Leopardi critico delle letterature e teorico della letteratura. Un percorso attraverso lo “Zibaldone” 95
Lectura Dantis 2004 in Lectura dantis 2002-2009 95
Drammaturgia meridionale. La tragedia di tardo Rinascimento 94
Eventi storici e visioni d'oltremondo nella poesia italiana fra Cinque e Seicento 94
Voce "Dante Alighieri" 93
La flèche dans le coeur dans la poésie amoureuse et spirituelle du Moyen Âge au XVII e siècle – La freccia nel cuore nella poesia spirituale dal Medioevo al Seicento 93
Verità bibliche nella poesia di Mario Luzi 92
Una "Reina di Scotia" poco nota 91
Luigi Pirandello recensore di Amilcare Lauria 91
Fervore disinganno e pentimento di un poeta profeta: Tommaso Campanella 91
L'"albero della memoria" di Ramon Llull 90
Tommaso Campanella: generi e forme del testo poetico 90
Temi romantici in un antiromantico. Attraverso la scrittura di Giacomo Leopardi 89
Il narrativo di una commedia di G. B. Della Porta 89
Il Libro della Genesi nell'"Inno ai Patriarchi" di G. Leopardi 89
Espiazione e recupero totale della libertà dal peccato (Purgatorio XXI, 58-78) 89
Trame di parole. Studi in memoria di Clara Borrelli. 88
Ragioni e virtù del comico. Il "Prologo in dialogo fra Momo e la Verità" di G. B. Andreini 87
L’“Amadís de Gaula” nelle due “Poetiche” di Tommaso Campanella 87
Sub specie animalium: Uomini e Demonio nella poesia di Campanella e di Tasso 86
La Sacra Scrittura nelle opere biografiche di Giovanni Boccaccio 85
Forme di poesia profetica tra Cinquecento e Seicento 85
Giacomo Leopardi e l’Europa letteraria contemporanea 85
La Spagna nelle opere di Tommaso Campanella 84
Présentation 84
Il modello dell'idillio leopardiano nella poesia napoletana (1830-1840) 83
Libidine, angoscia e crisi di identità nella letteratura meridionale di tardo Rinascimento 83
"Predicherò cose stupende". Orazione, preghiera e profezia nella "Scelta d'alcune poesie filosofiche" di T. Campanella 83
Giorgio Bassani 82
Il mondo degli animali nella “Sirenide” di Paolo Regio: allegoria e scienza della natura 82
Letteratura e arti cinesi nello "Zibaldone". Ricognizioni leopardiane 80
Totale 12.598
Categoria #
all - tutte 68.172
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 68.172


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.975 0 128 107 187 43 274 84 187 378 120 203 264
2021/2022885 61 34 240 121 37 26 63 114 75 18 37 59
2022/20231.991 412 162 59 235 192 247 34 133 280 53 144 40
2023/20241.293 105 91 102 68 136 200 113 116 30 76 107 149
2024/20254.136 105 95 173 294 147 266 1.100 975 230 298 260 193
2025/2026273 236 37 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.424