BARBATO, MARCELLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.017
NA - Nord America 7.760
AS - Asia 2.826
SA - Sud America 676
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 53
AF - Africa 35
OC - Oceania 8
Totale 26.375
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.659
IT - Italia 5.942
RU - Federazione Russa 3.494
DE - Germania 1.672
SG - Singapore 1.100
FR - Francia 909
CN - Cina 735
SE - Svezia 648
UA - Ucraina 591
BR - Brasile 510
VN - Vietnam 452
GB - Regno Unito 363
CH - Svizzera 330
KR - Corea 249
FI - Finlandia 248
ES - Italia 223
NL - Olanda 192
BE - Belgio 147
AR - Argentina 66
CA - Canada 58
IN - India 56
EU - Europa 51
HR - Croazia 49
HK - Hong Kong 46
ID - Indonesia 39
IE - Irlanda 38
AT - Austria 36
PL - Polonia 31
EC - Ecuador 27
MX - Messico 24
VE - Venezuela 23
BD - Bangladesh 22
CO - Colombia 22
CZ - Repubblica Ceca 18
IQ - Iraq 17
HU - Ungheria 15
RO - Romania 12
ZA - Sudafrica 12
SA - Arabia Saudita 11
TH - Thailandia 11
CL - Cile 10
GR - Grecia 10
PK - Pakistan 9
PT - Portogallo 9
TR - Turchia 9
AU - Australia 8
BG - Bulgaria 8
IR - Iran 8
PY - Paraguay 8
TW - Taiwan 8
KZ - Kazakistan 7
EG - Egitto 6
JP - Giappone 6
MY - Malesia 6
PE - Perù 6
SI - Slovenia 6
DO - Repubblica Dominicana 5
IL - Israele 5
LU - Lussemburgo 5
UZ - Uzbekistan 5
BY - Bielorussia 4
MA - Marocco 4
NP - Nepal 4
PH - Filippine 4
CM - Camerun 3
KH - Cambogia 3
LT - Lituania 3
RS - Serbia 3
UY - Uruguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BB - Barbados 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
ET - Etiopia 2
GE - Georgia 2
GT - Guatemala 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
NG - Nigeria 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SV - El Salvador 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
AN - Antille olandesi 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
JM - Giamaica 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
Totale 26.369
Città #
Jacksonville 2.040
Chandler 1.211
Moscow 710
Rome 640
Singapore 602
Naples 454
Dearborn 335
San Mateo 309
Lawrence 304
The Dalles 268
Ashburn 267
Beijing 264
Seoul 247
Milan 239
Columbus 236
Hefei 225
Princeton 222
Dong Ket 218
Ann Arbor 202
Wilmington 196
Brussels 114
Florence 110
Bari 105
Zurich 102
Boardman 84
Helsinki 83
Turin 83
Bologna 80
Ho Chi Minh City 80
Napoli 78
Nürnberg 71
Berlin 70
Dallas 65
São Paulo 58
Hanoi 54
Catania 53
Los Angeles 46
Hong Kong 44
Padova 43
Coesfeld 42
Woodbridge 42
Yubileyny 42
Paris 40
Redwood City 39
Livorno 38
Dublin 37
Palermo 36
Genoa 32
Pisa 32
Split 31
Salerno 30
Valencia 30
Venice 30
Nanjing 27
Leawood 25
Massa 25
Scuola 25
Vicenza 24
Caserta 21
New York 21
Pescara 21
Guangzhou 20
Hanover 20
Mountain View 20
Norwalk 20
Giugliano in Campania 18
Kunming 18
Redmond 18
Amsterdam 17
Caracas 17
Somma Vesuviana 17
Stockholm 17
Sulmona 17
Taranto 17
Afragola 16
Chicago 16
Ferrara 16
Messina 16
Verona 16
Zagreb 16
Angri 15
Bellinzona 15
Madrid 15
Miglianello 15
Munich 15
Nanchang 15
Cambridge 14
Campobasso 14
Castellammare di Stabia 14
Guayaquil 14
London 14
Novara 14
Orta di Atella 14
Perugia 14
Pune 14
Vienna 14
Villongo 14
Washington 14
Venezia 13
Assago 12
Totale 11.917
Nome #
Metafonia napoletana e metafonia sabina 2.435
Plinio il Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati 491
La formazione dello spazio linguistico campano 457
Antichi testi italoromanzi 429
L’atlante grammaticale della lingua italiana delle origini (AGLIO) 427
Trasmissione testuale e commutazione del codice linguistico. Esempi italoromanzi 426
Raymund Wilhelm/Federica De Monte/Miriam Wittum (edd.), Tradizioni testuali e tradizioni linguistiche nella Margarita lombarda. Edizione e analisi del testo trivulziano (Heidelberg, Winter, 2011) 311
La lingua del ‘Rebellamentu’. Spoglio del codice Spinelli (seconda parte) 277
Catalanismi nel napoletano quattrocentesco 257
Anafonesi latina e anafonesi romanza 225
Adam Ledgeway, Grammatica diacronica del napoletano (Tübingen, Niemeyer, 2009) 217
Tarallo: un caso di simbiosi greco-latina? 215
Loise de Rosa, Ricordi, a cura di Vittorio Formentin (Roma, Salerno Ed., 1998) 207
Ancora sui frammenti volgari di Agnello di Gaeta 196
Dal latino alle scriptae italoromanze 190
Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano 173
Carlo Salvioni, Scritti linguistici, a cura di Michele Loporcaro, Lorenza Pescia, Romano Broggini e Paola Vecchio (5 voll., Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008) 168
Testo e codice. Le cronache volgari fino a Villani 167
Dalla stampa al manoscritto. La IV parte della Cronaca di Partenope trascritta dal Ferraiolo (1498) 163
Il principio di dissimilazione e il plurale di I classe (con excursus sul destino di TUUS SUUS e sull’analogia) 156
Catalanismi nel napoletano quattrocentesco 155
La métaphonie romane occidentale 150
Appunti sul testo del Plinio Toscano di Cristoforo Landino. Appendici 149
Appunti sul testo del Plinio Toscano di Cristoforo Landino 148
Baratta e barattieri. Lettura del canto XXI dell’Inferno 147
Major Isoglosses in Romània 145
Cronache volgari del Vespro 144
Il LEI come strumento di lavoro: gli iberismi nel lessico italoromanzo 140
'Turpiter barbarizant’. Gli esiti di Cons. + L nei dialetti italiani meridionali e in napoletano antico 140
The early history of Romance palatalizations 139
Martin-Dietrich Gleßgen, Linguistique romane. Domaines et méthodes en linguistique française et romane (Paris, Armand Colin, 2007) 139
Paola Manni, La lingua di Dante (Bologna, il Mulino, 2013) 139
‘Dio mio’. Un frammento di grammatica storica 138
Ancora su dialetti moderni e volgari antichi 137
Sistemi vocalici a contatto in area italo-romanza 131
Il libro VIII del Plinio napoletano di Giovanni Brancati 130
*plegan 129
AGLIO. Un nuovo strumento per la grammatica storica italiana 128
Da uno scongiuro a una lauda: il Sogno di Maria 128
Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo 128
Grammatica dell’italiano antico, a cura di Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi (2 voll., Bologna, il Mulino, 2010) 126
Possette 126
Diego Dotto, ‘Scriptae’ venezianeggianti a Ragusa nel XIV secolo. Edizione e commento di testi volgari dell’Archivio di Stato di Dubrovnik (Roma, Viella, 2008) 123
Lettere di Leo Spitzer a (su) Vittorio Bertoldi 121
Postille alla formazione del tipo fonetico italiano 121
Un frammento araldico siciliano e la fortuna italiana di Gabriel Turell 120
Adam Ledgeway, I tempi sovraccomposti nel napoletano antico (“L’Italia dialettale” LX (1997-1999), 105-124) 119
Emanuele A. Giordano, Un inedito volgarizzamento quattrocentesco di Plutarco: le ‘Sententie de tanti excellentissimi homini’ di Giovanni Albino, umanista lucano alla corte aragonese di Napoli (“Annali [della] Facoltà di Lettere e Filosofia. Potenza, Università degli Studi della Basilicata”, 8, 1998, 29-112) 119
Superstrato catalano 119
Emanuele A. Giordano, Il ‘De situ orbis terrarum’ di Giulio Solino nella epitome quattrocentesca in volgare di Ioan Marco Cinico. Aspetti del lessico e della sintassi (“Quaderni [del] Dipartimento di Scienze, Storiche, Linguistiche e Antropologiche. Potenza, Università degli Studi della Basilicata”, 1, 1994, 129-153) 117
La materia troiana nell’autunno del Medioevo ispanico 115
Yan Greub, Les mots régionaux dans les farces françaises (Strasbourg, Société de Linguistique Romane, 2003) 115
Modalità della cultura orale 114
[Le carte cavesi del IX secolo.] Aspetti grafo-fonetici 114
Fonti francesi di Boccaccio napoletano? 113
*bergan 113
buteo 111
Scriptologia e filologia italiana. Accordi e disaccordi 111
Come abbiamo imparato a scrivere in toscano 111
Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini, La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica (Strasbourg, EliPhi, 2017) 111
Hans-Rudolf Nüesch (éd.), Galloromanica et Romanica. Mélanges de linguistique offerts à Jakob Wüest (Tübingen und Basel, Francke, 2009) 109
Lingue, regno di Sicilia 108
‘Andiamo, anem, vamos’. Congiuntivo per indicativo nella storia della morfologia romanza 108
L’‘Aventuroso ciciliano’ attribuito a Bosone da Gubbio: un “centone” di volgarizzamenti due-trecenteschi, nuova edizione annotata a cura di Cristiano Lorenzi (Pisa, Edizioni ETS, 2010) 106
Un frammento della leggenda di Gianni da Procida e il copista del Novellino 106
Non-quantitative approaches to dialect classification and relatedness 106
Livio Petrucci, Alle origini dell’epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275 (Pisa, Edizioni Plus/Pisa University Press, 2010) 105
La fabbrica analogica. Note sui perfetti deboli di seconda classe nelle lingue romanze 105
Bibliografia delle lingue e delle letterature romanze 104
*biga 104
Dalla Francia alla Spagna, via Napoli. Vicende di una chanson de femme 103
Un’ipotesi sul vocalismo corso 103
*caccita 103
*caminata 102
Reinhard Kiesler, Einführung in die Problematik des Vulgärlateins (Tübingen, Niemeyer, 2006) 102
*borgjan 102
Pietro Maturi, Comme v’eggia dice? Testi orali dal Sannio Beneventano in trascrizione fonetica (Kiel, Westensee, 1997); Pietro Maturi, Dialetti e substandardizzazione nel Sannio Beneventano (Frankfurt am Main et al., Lang, 2002) 102
La inflexión revisitada o Elogio de la comparación 102
Sopravvivenza dello Scongiuro Aquinate 102
Metafonía, palatalización y monoptongación en iberorromance primitivo 102
Origen y evolución de las alomorfías vocálicas radicales en el sistema verbal español y portugués 101
Lingue, regno d'Italia 100
Vittorio Formentin, Poesia italiana delle origini (Roma, Carocci, 2007) 100
zurachese 100
L'Ombre de Joseph Bédier. Théorie et pratique éditoriales au XXe siècle 100
Lu Rebellamentu di Sichilia 99
Ti Alkire/Carol Rosen, Romance Languages. A Historical Introduction (Cambridge University Press, 2010) 98
Was kann eine vergleichende romanische Sprachwissenschaft heute (noch) leisten? Romanistische Kolloquium XX, a cura di Wolfgang Dahmen, Günter Holtus, Johannes Kramer, Michael Metzeltin, Wolfgang Schweickard, Otto Winkelmann (Tübingen, Narr, 2006) 98
Pronuncia napoletana e pronuncia fiorentina 98
*CLERICATA 98
Incantamenta latina et romanica. Scongiuri e formule magiche dei secoli V-XV 98
cacare 97
From Iona to Wales and to Cornwall 97
Plurilinguismo e diglossia nella Tarda Antichità e nel Medio Evo, a cura di Piera Molinelli e Federica Guerini (Firenze, SISMEL/Ed. del Galluzzo, 2013) 97
belone 96
butio 95
André Zampaulo, Palatal sound change in the Romance languages. Diachronic and synchronic perspectives (Oxford University Press, 2019) 95
Prospetto delle trascrizioni fonetiche 94
Vincenzo Mellini Ponçe de Léon, Saggio di vocabolario del vernacolo elbano, Edizione, introduzione e commento di Annalisa Nesi, Biografia di Vincenzo Mellini di Crista Bertelli (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005) 93
Il francoitaliano: storia e teoria 93
Totale 16.741
Categoria #
all - tutte 129.447
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 129.447


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.934 0 0 0 282 171 429 201 314 612 215 357 353
2021/20221.907 110 49 462 247 61 134 99 246 142 68 112 177
2022/20233.611 786 257 144 393 320 414 133 231 395 126 315 97
2023/20242.255 218 177 174 146 247 218 279 219 76 148 178 175
2024/20257.858 293 200 240 607 286 524 1.983 1.752 425 467 600 481
2025/20262.140 424 328 805 583 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 26.594